Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    framew. 1.1 urgentissimo !!!

    ragazzi non sono solito iniziare i miei post con urgentissimo o robe del genere ma sono proprio nella ....

    sul server dove pubbilco ho sitallato il framw. 1.1 (prima c'era l'1.0)

    adesso mi da quest'errore

    Runtime Error
    Description: An application error occurred on the server. The current custom error settings for this application prevent the details of the application error from being viewed remotely (for security reasons). It could, however, be viewed by browsers running on the local server machine.

    Details: To enable the details of this specific error message to be viewable on remote machines, please create a <customErrors> tag within a "web.config" configuration file located in the root directory of the current web application. This <customErrors> tag should then have its "mode" attribute set to "Off".




    <configuration>
    <system.web>
    <customErrors mode="Off"/>
    </system.web>
    </configuration>


    Notes: The current error page you are seeing can be replaced by a custom error page by modifying the "defaultRedirect" attribute of the application's <customErrors> configuration tag to point to a custom error page URL.




    <configuration>
    <system.web>
    <customErrors mode="RemoteOnly" defaultRedirect="mycustompage.htm"/>
    </system.web>
    </configuration>
    --------------------------------------------------------------

    ma io nel web config gli ho messo <customErrors mode="Off"/> !!!! perchè non và ?
    Frate Priore: "È Lucifero in persona!"
    Trinità: "Lo conosci?"
    Bambino: "Mai sentito nominare, deve essere un professionista dell'est"

  2. #2
    Praticamente chi sviluppa su quella macchina vede gli errori. chi invece richiama le pagine da remoto legge quella fuffa li.

    Alla voce
    RemoteOnly devi cambiare il valore.

    Leggi qui sotto

    Personalizzare la gestione degli errori
    ASP.NET non si appoggia ad IIS per gestire gli errori HTTP e per questo motivo, possiamo personalizzarne il comportamento direttamente da file web.config:

    <customError mode="RemoteOnly|On|Off" />

    Se mode è impostato su RemoteOnly, la pagina di errore dettagliata è mostrata solo in locale (stesso IP del browser e del server).

    Se è su On, viene mostrata la pagina specificata dall'utente, personalizzata, oppure quella di default di ASP.NET, che spiega come personalizzare l'errore.

    Se è Off, viene visualizzata sempre, sia in locale che in remoto, un'errore dettagliato. Sconsigliabile su server che mostrano pagine all'utente finale, perché mostrare i propri errori può essere un sistema per permettere a persone esterne di forzare la nostra sicurezza.

  3. #3
    grazie intanto per la tua risposta _JC !

    alla fine ho risolto , non sò come ma ho risolto.
    Insomma funziona, e non mi ricordo più cosa ho impostato off o remoteonly o cosa ....

    domani guardo

    intanto pernso di aver intuito la causa dell'errore (del c@zzo)

    ho aperto il web config con un editor di testo un pò strano......
    Frate Priore: "È Lucifero in persona!"
    Trinità: "Lo conosci?"
    Bambino: "Mai sentito nominare, deve essere un professionista dell'est"

  4. #4
    i web.config andrebbero editati con il webConfig Editor.. un programma che all'inizio era free.. poi è diventato a pagamento.. era davvero una bomba.. se puoi ti consiglio di comprarlo

  5. #5
    allora ho guardato bene adesso. IL codice è scritto correttamente (non penso centrasse l'editor di testo) comunque ho dovuto impostare il debug="false" e custom error Off

    sembra che debug=false sia la soluzione migliore per le macchine dove effettivamente si usa il sito aperto al pubblico

    sapete dirmi se e che tipo di controindicazioni ci sono ad usare questa impostazione ? dovrebbe essere più veloce però ...


    per il config editor l'ho cercato pure io e purtoppo ho visto che non era freeware...

    non è che hai qualche link o mi potresti mandare la versione freeware(a sto punto penso non molto aggiornata) del config editor?

    grazie ancora !
    Frate Priore: "È Lucifero in persona!"
    Trinità: "Lo conosci?"
    Bambino: "Mai sentito nominare, deve essere un professionista dell'est"

  6. #6
    Io personalmente lascio il debug a True in fase di sviluppo.
    30 minuti prima della consegna del progetto setto a false il debug.

    Naturalmente non venendo debuggata l'applicazione restituisce output piu' velocemente. Naturalmente prima di disattivare il debug controlla bene che il codice funzioni e sia esente da errori di programmazione.

    Per il web.config editor è uscita la versione 2.0, l'ho provata.. non è male ma sinceramente non ha molte differenze dalla vecchia versione freeware.

    A casa dovrei avere un cd con dentro anche questo programmino. Ci butto un occhio e ti faccio sapere ok?

    Ciao e buon lavoro

  7. #7
    Naturalmente non venendo debuggata l'applicazione restituisce output piu' velocemente. Naturalmente prima di disattivare il debug controlla bene che il codice funzioni e sia esente da errori di programmazione.
    se nò che succede ?

    quando ho fatto così e ho ripubblicato la dll mi sono dimenticato di pubbilcare anche 2 o 3 file aspx dove avevo inserito 2 label

    nel codice impostavo ad esempio lebel1.text="pippo"

    chiaramente mi ha generato un'errore, con il solito "valore impostato su un'istanza di oggetto" o una roba del genere.

    ok ripubblicato l'aspx e tutto ha rifunzionato

    al massimo non vedo la riga dell'errore giusto ?
    Frate Priore: "È Lucifero in persona!"
    Trinità: "Lo conosci?"
    Bambino: "Mai sentito nominare, deve essere un professionista dell'est"

  8. #8
    si esatto al max non vedi una spiegazione dettagliata dell'errore.

  9. #9
    Jc hai scritto:

    Per il web.config editor è uscita la versione 2.0, l'ho provata.. non è male ma sinceramente non ha molte differenze dalla vecchia versione freeware.

    A casa dovrei avere un cd con dentro anche questo programmino. Ci butto un occhio e ti faccio sapere ok?


    ***********************************
    Non è che ci dici qualcosa? Grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.