Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    330

    le parole più ricercate sui motori

    Salve,

    vorrei segnalarvi questo interessante articolo sulle parole più ricercate nel web questa estate per motore di ricerca:
    http://www.tgcom.it/ArticoloTgCom/ar...lo135882.shtml

    Google
    1. Meteo
    2. Sars
    3. Matrix
    4. Trenitalia
    5. Repubblica
    6. La gazzetta ufficiale
    7. Alitalia
    8. Matrimonio
    9. Giro d'italia
    10. Katherine kelly lang

    Yahoo!
    1. Chat
    2. Cartoline
    3. Oroscopo
    4. Cellulari
    5. Meteo
    6. Ricette
    7. Il Signore degli anelli
    8. Meningite
    9. Assicurazioni
    10. Testi canzoni

    Altavista
    1. Sex
    2. Selen
    3. Eros
    4. Racconti erotici
    5. Patente a punti
    6. Meteo
    7. Chat
    8. Viaggi
    9. Last minute
    10. Oroscopo

    molto interessante notare che su Altavista molte delle parole più ricercate hanno a che fare con il sesso, mentre su Google si ricercano maggiormente siti d'informazione.
    Interessante notare anche il fatto che su Google "matrimonio" sia tra le parole più ricercate (il che fa pensare ad un'età media superiore a quella adolescenziale).
    Su Yahoo la ricerca è più varia, ma sembra essere incetrata più che altro su temi di tipo ricreativo.

    E voi cosa avete cercato sui motori con maggiore frequenza quest'estate?
    ciao

  2. #2
    Altavista si sta specializzando?

    Interessante Google.
    La parola matrimonio non me la sarei mai aspettata.

    Si potrebbe azzardare, viste le altre chiavi, una suddivisione "sociologica":

    Google:
    sia utenti maschili sia femminili
    ma più che altro direi utenza di tipo "professionale" e "adulta" (Gazzetta Ufficiale, Repubblica)

    Yahoo:
    come Google, ma con un taglio più giovane e più femminile rispetto a Google (ricette).

    Altavista:
    adolescenti, maschi...

    Ripeto, è un azzardo fatto con una lettura superficiale.

    Comunque avvallo quanto detto da Aulenta.
    Ottima discussione, complimenti!

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    6,034
    ah ma che palle 'sto tg5: il sito postato non lo vedo con mozilla (vedo solo la cornice): uffààààà

    Io il browser non lo cambio, se mai sono loro a dover ottimizzare per mozilla. Tsè.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    330
    Originariamente inviato da Shiftzero
    Interessante Google.
    La parola matrimonio non me la sarei mai aspettata.
    infatti, non c'entra nulla col post (pedonate questa piccola divagazione) ma ho subito fatto una ricerca su google per vedere i risultati con questa key: è venuto fuori un portale che parlava di matrimonio, in particolare delle spese da affrontare, delle truffe, dei rischi etc...dopo 15 minuti avevo la tremarella e ho cominciato a sentirmi male! Era interessante ma particolarmente ansiogeno, ancora non mi sto riprendendo.
    Originariamente inviato da Shiftzero
    Si potrebbe azzardare, viste le altre chiavi, una suddivisione "sociologica":

    Google:
    sia utenti maschili sia femminili
    ma più che altro direi utenza di tipo "professionale" e "adulta" (Gazzetta Ufficiale, Repubblica)

    Yahoo:
    come Google, ma con un taglio più giovane e più femminile rispetto a Google (ricette).

    Altavista:
    adolescenti, maschi...
    concordo con te, anch'io avevo pensato la stessa cosa, solo che Yahoo non mi ha dato l'impressione di avere una maggioranza di donne tra i propri utenti, al di là delle ricette trovo che sia poco caratterizzato sessualmente, senz'altro però sono più giovani rispetto a quelli di google (dove invece delle chat e dei cellulari cercano di organizzarsi il matrimonio)

  5. #5

    Re: le parole più ricercate sui motori

    Originariamente inviato da Aulenta
    Salve,

    vorrei segnalarvi questo interessante articolo sulle parole più ricercate nel web questa estate per motore di ricerca:
    http://www.tgcom.it/ArticoloTgCom/ar...lo135882.shtml

    ...
    Interessante,
    ma come dato statistico mi sembra molto generico, per avere un quadro reale bisognerebbe avere una lista più lunga di parole chiave, in genere le primissime posizioni sono influenzate e inquinate dalla risonanza di certe notize date in tv...

    Come mi piacerebbe sapere tutti i dati delle ricerche fatte sui vari motori , chissà quanto valgono certe informazioni...

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    6,034
    ma dove le vedi queste statistiche? al centro della cornice bianca? che browser usi?

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    330
    uso Internet Explorer, e in effetti ho notato che con Mozilla (li ho entrambi) non si vede nient'altro che la cornice...se vuoi ti posto in privato l'intero testo dell'articolo

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    6,034
    al limite apro explorer... ma prorpio al limite. Grazie lo stesso pensavo fosse un problema tecnico solo mio

  9. #9
    Vorrei segnalarvi uno strumento molto utile messo a disposizione gratuitamente da overture che permette di visualizzate le parole chiave e la relativa frequenza di ricerca registrata nel corso dell'ultimo mese. Se ad esempio uno inserisce la parola sesso lo strumento ti indica quante volte è stata ricercata la parola e le sue varianti collegate.
    Lo stesso strumento è disponibile anche per gli altri paesi, sempre sul sito www.overture.com

    Il link allo strumento è il seguente: http://www.content.overture.com/d/ITm/ac/to/index.jhtml

    e si chiama suggeritore di parole chiave

    buon lavoro a tutti

    Ciaooooooooooo

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    330
    sì, conoscevo questo sito ma i risultati di ricerca compaiono su excite, msn, lycos, tiscali e altavista, motori importanti ma preferirei sapere i dati relativi a google.
    inoltre se cerco un termine presente sia nel vocabolario italiano che in inglese (es. hosting, canon, windows, linux...) mi da dati che riguardano un mercato internazionale, mentre a me possono interessare solo quelli relativi all'Italia, che probabilmente sono diversi.
    In verità quindi, secondo quelle che sono le mie esigenze spcifiche, non lo trovo utilissimo come strumento.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.