Provo a riaprire una discussione sull’argomento, perché in precedenza non si è riusciti ad arrivare ad una conclusione, nella speranza che questa volta qualcosa sia cambiato. Consideriamo la situazione di un ISP, che ha per ipotesi 2 server DNS agli indirizzi 80.17.244.163 e 80.17.244.164, due server web (i dns puntano a questi 2 server) agli indirizzi 80.17.244.165 e 80.17.244.166. Ovviamente abbiamo bisogno di una classe di ip statici pubblici per collocare i 4 server (2 DNS e 2 server web), e gli indirizzi menzionati sono appartenenti alla classe. Telecom porta il router in ufficio, e nel configurarlo gli assegna esternamente un indirizzo ip statico pubblico (esempio 80.17.101.101), e internamente un ip di quelli facenti parte della classe dei server (esempio 80.17.244.169). Fino a qui è molto semplice!

INTERNET
|
80.17.101.101
Router
80.17.244.169
|
| HUB
|
------ DNS1 80.17.244.163
|
------ DNS2 80.17.244.164
|
------ Server web 1 80.17.244.165
|
------ Server web 2 80.17.244.166

ma se interponiamo tra router e server un firewall? Come si assegnano gli indirizzi?


INTERNET
|
80.17.101.101
Router
Indirizzo??
|
indirizzo??
Firewall
80.17.244.169
|
| HUB
|
------ DNS1 80.17.244.163
|
------ DNS2 80.17.244.164
|
------ Server web 1 80.17.244.165
|
------ Server web 2 80.17.244.166