so che molti di voi mi prenderanno a sassate... però voglio sapere .. come si fa un ciclo in javascript?? qual è la sintassi??
so che molti di voi mi prenderanno a sassate... però voglio sapere .. come si fa un ciclo in javascript?? qual è la sintassi??
........\ | /......
......(@ @)).....
-oOO-(_)-OOo-
......Angie.....
qui ad esempio, cosa sbaglio??
function contrsel()
{
var i
for (i==1; i==6; i++)
{
if (document.frmdati.cat[i][document.frmdati.cat[i].selectedIndex].value==0)
{
document.frmdati.cat[i+1].disabled=true
}
}
}
........\ | /......
......(@ @)).....
-oOO-(_)-OOo-
......Angie.....
Attenzione che nelle assegnazioni si usa un solo uguale, nei confronti due.codice:function contrsel() { var ss = document.frmdati.cat; for (var i=0; i<ss.length; i++) { if (ss[i].value=="0") { ss[i+1].disabled=true; // Cosa significa? } } }
Immagino che cat sia il nome di una select contenuta in un form di nome frmdati:
<select name="cat">
Vuoi disabilitare l'opzione successiva a ilcui valore e` zero??
CIao
Michele
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
voglio disabilitare la select successiva a quella in cui il valore selezionato è uguale a zero...
in pratica ho 6 select box e quindi se nella prima non è stato selezionato alcun valore, la successiva deve essere disabilitata
........\ | /......
......(@ @)).....
-oOO-(_)-OOo-
......Angie.....
E quali sono i nomi di queste selectbox? Non puo` essere un vettore, ma se i nomi contengono parentesi (se lavori in PHP) o se devi montare il nome, puoi usare:
document.NOMEFORM.elements['NOMESELECT']. ...
dove 'NOMESELECT' puo` essere sostituito da una variabile
Io sto qui ancora 10 min, poi passo a qualcun altro.
Ciao
Michele
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
le select si chiamano cat1, cat2, cat3, cat4, cat5, cat6 .....
io cmq lavoro in Asp e Javascript...
........\ | /......
......(@ @)).....
-oOO-(_)-OOo-
......Angie.....
Dovrebbe esser questo.
Il riferimento a PHP e` perche` in quel linguaggio a volte e` necessario che il nome dei campi sia del tipo "nome[2]", e mi pareva che tu lo avessi usato.codice:function contrsel() { var ss; var ff = document.frmdati; for (var i=1; i<=6; i++) { ss = ff.elements["cat"+i]; if (ss[ss.selectedIndex].value=="0") { ff.elements["cat"+(i+1)].disabled = true; } } }
Ciao
Michele
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
da errore .. dice che "elements[...] è nullo o non è un oggetto" ...
.. o meglio ... la disabilitazione avviene ma c'è l'errore ..
........\ | /......
......(@ @)).....
-oOO-(_)-OOo-
......Angie.....
cmq penso che vada in errore xkè l'ultima volta che entra nel ciclo non trova la select successiva .. che non esiste ..
........\ | /......
......(@ @)).....
-oOO-(_)-OOo-
......Angie.....
risolto!!!:mavieni:
for (var i=1; i<=5; i++)
grazie x l'aiuto!!!
........\ | /......
......(@ @)).....
-oOO-(_)-OOo-
......Angie.....