Sì... solo che a me piace l'OOP pura... io metterei i campi privati e ci costruirei dei metodi per accedervi (dei metodi per settare ciascuna delle variabile e dei metodi per leggerli).
codice:
public class RR {
private String argomento;
private int tipo;
private String indirizzo;
private double ttl;
// eventuale costrutture facoltativo
public RR (String arg, int tip, String ind, double tt) {
argomento =arg;
tipo= tip;
indirizzo = ind;
ttl = tt;
}
public void setArgomento(String argomento) {this.argomento = argomento;}
public void setTipo(int tipo) {this.tipo = tipo;}
public void setIndirizzo(String indirizzo) {this.indirizzo = indirizzo;}
public void setTTL(double ttl) {this.ttl = ttl;}
public String getArgomento() {return argomento;}
public int getTipo() {return tipo;}
public String getIndirizzo() {return indirizzo;}
public double getTTL() {return ttl;}
}
In questo modo puoi anche rafforzare i controlli per quanto riguarda i valori di ciascun campo: puoi, infatti, aggiungere delle condizioni particolari durante l'inserimento, filtrare i dati inseriti o farci, comunque, delle elaborazioni.
Avendo a disposizione una classe puoi usare un Vector per contenere quante istanze vuoi della classe (in pratica per gestire un numero di record a piacere).
Ciao.