Dunque, ho un nuovo posto di lavoro in una copisteria... ed entrambi i pc hanno su windows 2000 che crasha diverse volte. Ora, finché crasha quello in cui si scrivono solo i testi può anche andar bene, ma quando parte quello che fa da server di stampa (oltre al capo che ci gioca, scarica le email infette 9 su 10, aggiorna 8 volte l'antivirus che non blocca niente) si perdono una ventina di minuti a rimettere tutto a posto. E quando hai gente che aspetta non è bello far affollare il locale.
Quindi quando mi ha chiesto "come faccio a non prendere i virus?" mi è venuto spontanero dire "passa a linux" (ce ne sono molti meno e quelli via mail non si possono prendere... e arrivano TUTTI via email).
Questo ha sbottato un po' dicendo che è un sistema difficile e bla bla bla e yadda yadda e gulp gasp spatapam.
Allora oggi mi sono scaricato Knoppix (che sto finendo di masterizzare) e domani vorrei fargliela vedere dato che non richiede l'installazione.
Ora, è stabile come distribuzione live? Ha problemi nel riconoscere l'hardware? Come prestazioni di velocità di esecuzione com'è?
Dovrei provarla su un p3@600MhZ con 384 MB di ram e senza disco fisso (mi pare). Va anche senza disco fisso o qualcosina gli ci vuole comunque? Tanto per fargli vedere che per l'uso che ne fa lui va più che bene... Poi mi chiedevo... la stampa CYMK viene gestita da Linux? Perché ho letto da qualche parte che era uno dei grossi limiti. Mi sbaglio?
Sull'altra macchina dovrà rimanere sempre win perché molti portano documenti PSD o DOC formattati in modo strani e non credo che Gimp sia abbastanza maturo da interpretare con sicurezza i PSD e che OpenOffice sia così maturo da leggere i .doc di tutte le versioni di MS Office. Ad ogni modo non possiamo rischiare di mandare a casa un cliente... quindi per quello per ora non ci penso. Se per puro caso mi autorizzasse a installare una Debian sul suo pc dovrei anche installare samba per le condivisioni varie con il pc con Win2k?
Ho finito le domande![]()