Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: chiarimento sugli IP

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2003
    Messaggi
    20

    chiarimento sugli IP

    ciao, vorrei da profano capire bene come funzionano gli IP

    IP è un parametro relativo alla macchina, nel senso "fisico" ovvero al terminale che uso, oppure relativo al server?

    cioè: se intendo proteggere alcuni accessi on-line consentendo, ammesso sia possibile, che vi acceda solo il mio IP o che comunque che c'è dall'altra parte sia sicuro che gli imput arrivano da me, che succede se cambio server?

    dico usando lo stesso terminale.

    l'IP rimane quello della macchina?

    nell'ipotesi sia possibile proteggere il lavoro in questo modo?

    si tratta di eventuali file condivisi ai quali preferiremo accedere in modo ipersicuro, in particolare progettazione industriale.

    grazie se mi vorrete chiarire la faccenda

    ho avuto, come da precedente mia discussione, un recente avvenimento che mi preoccupa ( a proposito: ho portato il laptop in manutenzione per una formattazione, a scanso di rischi)

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2003
    Messaggi
    20

    precisazione

    i file condivisi sono on-line in un sito modificabile, vengono elaborati da tre utenti ciascuno in possesso di password.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    229
    Bella domanda.... Gli IP sono legati alla macchina? oppure sono completamente indipendenti dalla macchina e legati al server?
    chiedo anche io agli esperti del forum... :adhone:

  4. #4
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    la tua richiesta non mi è molto chiara... cosa vuole dire IP legati alla macchina oppure al server????

    Comunque:

    -ogni macchina direttamente collegata ad internet deve avere un indirizzo IP (come nella vita reale qualsiasi persona che voglia ricevere la posta deve avere un domicilio -indirizzo- presso la quale la si possa spedire)

    -Se, come suppongo, ti colleghi tramite provider l'indirizzo IP ti viene assegnato dal server del tuo provider al momento della tua connessione.

    -Nella stragrande maggioranza dei casi alle utenze "domestiche" viene assegnato un IP dinamico. Questo significa che ad ogni nuovo collegamento su internet questo PUO' essere diverso.
    Utenze ADSL di tipo business hanno in generale un IP statico che non cambia mai ad ogni collegamento.

    Come vedi una discriminazione in base all'ip puo' essere utile solo nel caso di IP statico. Nel caso dinamico quello che oggi è il tuo IP domani potrabbe essere asegnato ad un altro.

    Al di la di queste discussioni forse la cosa migliore è invece creare una connessione VPN (Virtual Private Network) tra voi e il server. In questo modo è come se esistesse un canale diretto CRIPTATO tra te e il server. Oviamente il tutto avviene con una autenticazione iniziale.
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    229
    Originariamente inviato da Habanero
    la tua richiesta non mi è molto chiara... cosa vuole dire IP legati alla macchina oppure al server????
    scusa non mi sono spiegato molto bene: volevo sapere se qualche parte dell'IP (dinamico) è legata indissolublimente al computer, come il codice fiscale all'uomo, o se non c'è alcun egame di questo tipo (e quindi ad esempio usando lo stesso pc in ua postazione pubblica se si può risalire a quel pc o no).
    lo so sono contorto.
    grazie
    ciao

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2003
    Messaggi
    20

    chiarissimo

    habanero grazie,

    la domanda era se l' IP identifica la macchina, ovunque essa si trovi: ad esempio ora sono in inghilterra e uso un server, domani posso essere a Mosca, dove il server è libero e non chiede nulla per l'accesso, neppure una password, componi il numero e sei in rete.
    mi chiedevo come identificare la macchina.

    il cliente vuole lavorare su questo hard-disk virtuale per non sbattersi in continui download parecchio pesanti.

    vedrò che fare, comunque grazie

  7. #7
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    Originariamente inviato da SupraRZ
    scusa non mi sono spiegato molto bene: volevo sapere se qualche parte dell'IP (dinamico) è legata indissolublimente al computer, come il codice fiscale all'uomo, o se non c'è alcun egame di questo tipo (e quindi ad esempio usando lo stesso pc in ua postazione pubblica se si può risalire a quel pc o no).
    lo so sono contorto.
    grazie
    ciao

    Assolutamente NO.
    L'IP non ha nessuna relazione con l'hardware.
    L'assegnazione è unicamente di pertinenza del provider.
    In pratica il provider possiede un certo insieme molto grande di IP (gli sono stati assegnati da un ente preposto).
    Ogni volta che ti colleghi il provider poi ti assegna un IP scegliendolo tra quelli di sua pertinenza. In sostanza chi conosce il tuo IP conosce con quale provider ti colleghi.

    L'avere un IP statico tra l'altro è vincolato dal fatto che ci si connetta sempre dallo stesso luogo fisico.
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    229
    grazie mille habanero!
    un'ultima domanda sugli IP: solo le connessioni ADSL possono averlo statico?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Sonic88
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    557
    Originariamente inviato da SupraRZ
    grazie mille habanero!
    un'ultima domanda sugli IP: solo le connessioni ADSL possono averlo statico?
    No!

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    229
    e come si può avere un IP statico?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.