Come dice Jerry, è sempre meglio usare caratteri ridimensionabili e non usare i pixel che in IE sono stati resi non ridimensionabili.
Quindi molto meglio dare 0.8em o 80% che è la stessa cosa piuttosto che usare i pixel.
Ovvio con un sito "bloccato" come il tuo questo è un handycapp in quanto il testo può sfuggire dal box che lo contiene se uno ingrandisce la pagina, ma almeno da un tocco di professionalità in più il fatto di poter ridimensionare il carattere se uno ci vede male, anche perchè i colori che hai scelto non sono molto contrastati.
Per ovviare al fatto che il testo esca di sotto, potresti modificare il tuo foglio di stile in questo modo:
codice:
div#content {
position: absolute;
top: 100px;
left: 137px;
min-height: 700px;
height: auto !important;
height: 700px;
z-index: 2;
width: 545px;
margin-bottom: 50px;
}
div#back {
z-index: 1;
position: absolute;
top: 10px;
left: 10px;
min-height: 900px;
height: auto !important;
height: 900px;
width: 800px;
}
div#nav {
z-index: 3;
position: absolute;
top: 165px;
left: 700px;
width: 100px;
}
Cioè usare la proprietà min-hight che definisce l'altezza minima del box, allungandolo di conseguenza quando ciò che vi è contenuto dentro eccede la stessa.
Purtroppo IE (e te pareva
) non supporta ciò, ma c'è un trucco, ovvero quello che ti ho evidenziato, in pratica si da prima la proprietà min-height, poi con la proprietà successiva la si definisce come più importante di quella seguente dato che IE non capisce nemmeno !important, e così tutti i browser non basati su IE capiscono cosa sto dicendo, mentre per gli IE based, la successiva prorpietà height prende il sopravvento su tutto, ma in IE height funziona proprio come min-height (potenza della Microsoft) quindi tutto si aggiusta.
Rimane un problma, quando il livello contenitore si allunga iltre il livello back, questo gli passa sopra, per ovviare a ciò ho messo un margine basso a content, in modo che questo risulti sempre di 50pixel più corto di back, ovvio se non ti piace puoi allungarlo o stringerlo.
Una precisazione inutile:
codice:
body {
position : absolute;
top : 10px;
left : 10px;
background-color : gray;
margin : 0;
font-size : 10px;
color : black;
font-family : Verdana, Arial, Helvetica, Sans-serif;
la posizione di body è inutile darla, mentre è meglio aggiungere una generica sans-serif è importante perchè se quei fonts che hai dichiarato non esistono sul computer del vlient, questo prenderà il primo font senza grazie che gli capiti a tiro.