Ciao, mi sto (pian piano) avvicinando a costruire pagine xhtml, per la fantastica opportunità di poter predisporre layout graficamente molto complessi e belli rispetto all'html normale.
Ora sono nella fase di trovare un modo di 'incrociare' il mio amatissimo photoshop e dreamweaver.
So già da discussioni lette che gli editor visuali hanno problemi (non insormontabili come spiegato sul sito macromedia) per fare pagine di questo tipo, quindi cercando di ingegnarmi ho pensato e provato questo:
Se sviluppo il layout in photoshop e uso le sezioni per tenere traccia di dove andrà mantenuta l'immagine e dove andrà invece il testo e poi esporto con salva per web ---> in html
ho visto che mi viene creata una pagina html, formata da layer e con incorporato il suo css
Una volta importata in dreamweaver cancello le immagini dentro quei livelli dove andrebbero le scritte, cancello dove andrebbero flash, moduli e altro.
Questo procedimento mi da modo di avere un file non xhtml ma html, però con 'alcune' prerogative dell'xhtml.
So che non è esattamente la stessa cosa perchè xhtml 'scinde' completamente la grafica dal contenuto (e quindi se dovessi fare dei cambiamenti grafici dovrei rifare la pagina
ma in alcuni casi può essere utile.
Aspetto qualche commento in merito a controindicazioni ad usare questo metodo.
![]()

Rispondi quotando