Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    cookie letto da javascript con array monco

    Supponiamo abbia delle pagine in cui in tutte richiamo un file javascprit colle sue belle funzioni e i suoi fondamentali cookie, ora siccome mi sono posto un limite di 10kB per detto file e per tutto quello che mi serve mi farebbero comodo parecchi di più mi chiedevo se era possibile in pagine specifiche usare altri javascript che producano cookie che vengano lette anche dalle altre pagine.
    Per meglio dire gli stessi javascript sarebbero in tutte le pagine ma in alcune pagine vorrei usare array più estesi, ho idea che in questo modo il cookie però non verrebbe letto correttamente dalle pagine coi javascript con gli array alleggeriti.
    Mi sa che non si può fare ma volevo levarmi il pensiero. Sempre che sia riuscito a farmi capire. :master:

    In alternativa si può fare qualcos'altro?

    thanckess



    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di antos
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    3,581
    non capisco qual'è il problema, una volta che hai creato un cookie lo puoi leggere tranquillamente da qualsiasi pagina (l'importante e che puoi usare le funzioni) per le pagine con array + grandi rifai l'assegnazione e cioè
    codice:
    /* supponiamo che nel file funzioni.js ci sia una variabile myArray*/
    <script src="funzioni.js" type="text/js"></script>
    /* al limite se gli array "estesi" sono gli stessi per tutte le 
    pagine puoi creare un file .js  a parte da richiamare DOPO il primo file js*/
    <script type="text/javascript">
      myArray = (valori,array,esteso)
    </script>
    spero di aver fatto centro...

  3. #3
    sinceramente non ho ancora provato a farlo, il fatto è che mi sembra che il cookie scriva (ne ho aperto qualcuno ma non ci ho capito niente, una serie di numeri indecifrabili) un riferimento a una funzione e in queso caso anche a un array, ora se dalla pagina colla funzione coll'array completo si passa a una in cui l'array è minimo il cookie funziona ancora? Ok lo provo e vedo che succede.


    provato e non funza, cioè a una pagina ho esteso l'array in una funzione, tutto il resto uguale, cookie e quant'altro, e passando alla pagina coll'array al minimo il valore impostato non viene letto, era ciò che mi aspettavo. Quello che dici non l'ho capito, richiamare gli array a parte che vantaggi dà? sarebbe un vantaggio se potessi richiamare l'array esteso a partire da una pagina in poi, ma per far averlo anche sulle altre pagine solo se dopo che si sia passati da quella credo occorrano linguaggi lato server no?

    Forse ho capito, tu intendi far caricare prima il javascript colle funzioni e gli array al minimo e poi all'evento che attiva la funzione far scaricare l'array esteso? Mhh, credo non faccia al cosa mio, per ora funziona tutto al volo senza bisogno di chiedere niente al server una volta scaricata la pagina.

    e sono già alla terza modifica


    allora pagine normali array normali, tutto al volo, pagine particolari si scaricano il supplemento di array, si passa alle pagine normali e non c'è l'array normale ma è già scaricato, e per farlo andare? tipo metterlo nascosto da qualche parte in modo che poi sia il cookie a cercarlo e trova il riferimento al file che non scarica perché già è scaricato? Mi pare complicato.
    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di antos
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    3,581
    allora fammi capire bene nel cookie cosa memorizzi (non memorizzi i valori per le impostazioni???)
    (è normale che se apri un cookie NON vedi il valore effettivo)
    in parrte per come mi fai capire l'array lo memorizzi sul cookie ma mi sembra strano, secondo me si può fare.
    prova a spiegar cosa vuoi fare e come vorresti farlo

  5. #5
    credo che se c'è l'array memorizzi il riferimento all'array, si passa a un'altra pagina e il cookie legge il riferimento lo cerca nell'array e mette tutto a posto, ovviamente se nell'array non lo trova non può usarlo no?

    concretamente:
    array (lista mettiamo con 10 valori)
    funzione {
    che usa l'array di sopra.

    altra pagina con array esteso:

    array (lista con 100 valori [sic! già un'array ha più di 100 valori, anche se penso di dare una sfoltita, forse]

    funzione {la stessa di sopra che usa array con uguale nome ma con più valori


    cookie identico per entrambi, intendo la funzione che lo crea e legge e i nomi dei singoli biscottini creati.

    Esiste un modo che consenta alla pagina con array monco di servirsi del valore dell'array esteso? no no? O si può usare quanto ipotizzavo prima di mettere il riferimento all'array esteso che si scarica solo su evento che viene generato dalla lettura del cookie passato dalla pagina con array esteso? Mi sa che non si può fare lo stesso, a parte che credo sorgerebbero complicazioni coi nomi.
    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di antos
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    3,581
    ho capito cosa vuoi fare...
    ma sembra una cosa alquanto strana, infatti dovresti usare sempre l'array esteso (quello monco NON ha ragione di esistere)

    per fare qualcosa che faccia quello che vuoi fare tu basta memorizzare tutti i valori dell'array + l'indice che indica quale valore usare su un cookie
    dopo ti basterà semplicemente leggere il contenuto dell'array per recuperare i valori, il tutto però diventa + complicato infatti ti basta dichiarare direttamente solo l'array esteso per poci k in + non succede niente

  7. #7
    Originariamente inviato da antos
    ho capito cosa vuoi fare...
    ma sembra una cosa alquanto strana, infatti dovresti usare sempre l'array esteso (quello monco NON ha ragione di esistere)

    per fare qualcosa che faccia quello che vuoi fare tu basta memorizzare tutti i valori dell'array + l'indice che indica quale valore usare su un cookie
    dopo ti basterà semplicemente leggere il contenuto dell'array per recuperare i valori, il tutto però diventa + complicato infatti ti basta dichiarare direttamente solo l'array esteso per poci k in + non succede niente
    m'interessa quello dici anche se non ho capito tecnicamente come funziona, me lo spiegheresti meglio? I pochi kB non sono tanto pochi, però in effetti se è complicato m'impongo un limite e sfoltisco i valori, però spiegamelo lo stesso.
    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di antos
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    3,581
    Originariamente inviato da Jerry Masslo
    m'interessa quello dici anche se non ho capito tecnicamente come funziona, me lo spiegheresti meglio? I pochi kB non sono tanto pochi, però in effetti se è complicato m'impongo un limite e sfoltisco i valori, però spiegamelo lo stesso.
    allora guarda l'idea è questa:
    visto che con js per passare i valori da una pagina ad un'altra puoi usare 2 sistemi
    1)la querystring
    2) il cookie
    visto che nella querystring possiamo avere dei problemi,
    utilizziamo il cookie
    in pratica nel cookie scrivi anche tutti i valori dell'array in modo da poterli riusare nelle pagine.
    pensandoci bene è una soluzione abbastanza idiota visto che non risparmi nessun k infatti devi scrivere la funzione che inserisce tutti gli elementi dell'array sul cookie quindi tanto vale utilizzare direttamente l'array grande
    in alternativa ora che ci penso puoi:
    memorizzare sul cookie il valore dell'array selezionato
    quando leggi il cookie da una pagina con l'array piccolo ci fai aggiungere al volo l'elemento letto dal cookie ed utilizzarlo (non puoi però utilizzare gli altri elementi dell'array esteso)

  9. #9
    Mhmm sembra interessante, e come convinco il cookie a scrivere tutto?

    il cookie è questo, è quello che mettono su constile insieme alla funzione da cui è partito tutto, modificato da Dennis che dice aveva qualcosa che non andava, bho non ci capisco niente.

    function createCookie(name,value,days) {
    if (days) {
    var date = new Date();
    date.setTime(date.getTime()+(days*24*60*60*1000));
    var expires = '; expires='+date.toGMTString();
    }
    else expires = '';
    document.cookie = name+'='+value+expires+'; path=/';
    return true;
    }
    function readCookie(name) {
    var nameEQ = name + '=';
    var ca = document.cookie.split(';');
    ritorno=false;
    for(var i=0;i < ca.length;i++) {
    var c = ca[i];
    while (c.charAt(0)==' ') c = c.substring(1,c.length);
    if (c.indexOf(nameEQ) == 0)ritorno=c.substring(nameEQ.length,c.length);
    }
    return ritorno;
    }



    per le funzioni per ora scrive cose del genere:

    createCookie('GommaLayoutCFontSize',size,365);

    dove size è l'argomento? si chiama così? della funzione, va be' una funzione intera è qualcosa del genere:

    function setFontSize(size) {
    var body = document.getElementsByTagName('body')[0];
    body.style.fontSize = Testi[size];
    createCookie('GommaLayoutCFontSize',size,365);
    }

    dove Testi fa riferiemento all'array Testi

    e per ora legge sta roba:

    size = (readCookie('GommaLayoutCFontSize')? readCookie('GommaLayoutCFontSize'):0);

    che è sempre parto di Dennis, quelli originali cogli array facevano le bizze.

    in che lingua ci parlo al cookie? a me se mi capisce a gesti è fortuna.

    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di antos
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    3,581
    ...
    createCookie('GommaLayoutCFontSize',size,365);

    dove size è l'argomento? si chiama così? della funzione, va be' una funzione intera è qualcosa del genere:
    allora gli argomenti della funzione o paramentri sono 'GommaLayoutCFontSize',size,365 dove il primo paramentro indica il nome del cookie da creare,il secondo indica il valore del cookie e il terzo indica quando scade il cookie
    ...
    in che lingua ci parlo al cookie? a me se mi capisce a gesti è fortuna.

    come in che lingua ci parli al cookie, a te del cookie interessa leggere il contenuto e per questo usi la funzione readCookie(nomeCookie) e ti server scrivere il cookie, e per questo usi la funzione createCookie(nome,valore,exp)
    fin qui è tutto chiaro ora
    Mhmm sembra interessante, e come convinco il cookie a scrivere tutto?
    come fai a scrivere nel cookie tutto l'array?
    visto che io non l'ho MAI fatto puoi provare o a scrivere
    createCookie('nomeCookie',array,365)
    altrimenti devi concatenare tutti i valori dell'array in un unica stringa e poi darli in pasto alla funzione createCookie e cioè:
    codice:
    for (i=0;1<array.length;i++)
      str+=array[i]+';';
    createCookie('nomeCookie',array,365)
    per recuperare il cookie
    fai un
    /*non so se la funzione split è correta cmq in questo modo array è = all'array esteso salvato nel cookie...tanto vale dichiarlo una volta ed evitare di fare un ciclo for e scrivere un cookie*/
    array = readCookie('nomecookie').split(';')

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.