Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1

    diritto d'autore su sito web

    Salve, dovendo chiudere i rapporti con un nostro cliente al quale abbiamo realizzato e hostato il sito web volevo chiedervi:
    - di chi è il codice sorgente? (scritto con asp.net e vs.net)
    - di chi sono le pagine pubblicate? (semplici file aspx privi di codice)
    - di chi sono i database pieni di dati? (i dati sono stati inseriti dal cliente)

    Alla terza sono del tutto sicuro che i dati siano del cliente in quanto li ha inseriti lòui ma le prime due?
    Non esiste contratto, ma c'è una fattura con scritto "Realizzazione portale www.xxx.it son hosting su nostro server".
    Mi interessa anche qualche link a qualche legge in merito.

    Grazie mille

  2. #2
    non so cosa dica la legge in proposito ma se un cliente mi paga x euro per fare x pagine, resta inteso che terminato il rapporto le pagine restano a lui.

    almeno questo mi dice il buon senso.

  3. #3
    Sempre senza conoscere la legge ........

    Mi viene in mente il caso dei fotografi, che consegnano le foto ma non i negativi trattenendo per sé il diritto di copia e per cui di autore.
    Secondo questo ragionamento i contenuti, la grafica e ogni altra cosa vanno al titolare del sito, che ha pagato per questo, a titolo di usufrutto ma restano al webmaster i diritti di autore.
    Ad esempio: il titolare del sito non potrà rivendere ad altri la grafica ed i contenuti apportati dal webmaster, non essendo di sua proprietà.

    Oh, mi sono inventato tutto !!!
    Ma se fossi io a legiferare farei così :adhone:
    Gli amici del tram si incontrano su Mondo Tram
    "sono in Google, dunque esisto"

  4. #4
    però può tenersi le foto, infatti il fotografo ti da la foto che puoi usare come e dove vuoi, anzi, a me di solito danno anche i negativi.... magari li tengono in caso ti servano duplicati.

  5. #5
    quindi in teoria io gli dò le pagine aspx senza i sorgenti del codice giusto?
    però mi sarebbe utile anche un riscontro legislativo s esapete qualche sito dove trovarlo, ricercando con google non ho trovato quasi nulla

  6. #6
    'spetta che fra un po' arrivano i capoccioni e ti spiegano tutto per benino, io sono soltanto un visitatore curioso
    Gli amici del tram si incontrano su Mondo Tram
    "sono in Google, dunque esisto"

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    457

    Re: diritto d'autore su sito web

    Non sono avvocato ma credo che la questione sia tutt'altro che semplice: se non esiste contratto, se anche a parole non c'e' mai stato un chiarimento e l'unica voce scritta e' la fattura per "realizzazione portale xy" credo che:
    - i contenuti (testi e grafica html) vadano al committente
    - i db e gli originali grafici siano di chi li ha realizzati.

    In pratica il cliente deve avere libero accesso a tutti i contenuti che formano il portale (in quanto e' cio' che ha acquistato) mentre la creativita' e la tecnologia rimangono al legittimo proprietario (che e' libero di realizzare il prodotto come meglio crede).

    Qui troverai molto materiale.

  8. #8
    1) Il codice sorgente può assimilarsi ad un programma per elaboratore, e appartiene a chi l'ha creato, ma nel contratto di realizzazione di un sito è obbligazione naturale anche la concessione della licenza per l'uso del codice, pertanto ritengo corretto che il committente continui ad utilizzarlo senza limiti di tempo, se nulla è stato previsto in contrario.

    2) la grafica, in quanto opera dell'ingengno, appartiene pure a chi l'ha realizzata, salvo che non sia stato pattuito un diverso accordo per l'utilizzazione economica. Ma anche in questo caso, è nell'uso che l'accordo contiene in se il diritto a utilizzare lo stesso materiale e senza limitazioni di tempo. Tu puoi liberamente riutilizzare la tua grafica (esclusi i marchi o la grafica oggetto di specifica cessione), ma non puoi impedire al committente di continuare a usarla.

    3) Sulla banca dati, nessun dubbio, è di chi inserisce i dati

    Tutto ciò sempre che si tratti di appalto e non di lavoro subordinato, altrimenti i diritti (di sfruttamento economicio) spettano di regola al datore di lavoro, salvo le dovute eccezioni.

    La cosa migliore per chi fa la professione di wb è comunque far firmare un accordo scritto con le dovute limitazioni altrimenti continueranno sempre a sorgere problemi per tali contratti di natura mista e atipica.

    Il riferimento principale è la L. 633/41, la trovi nel sito in firma

    s8stress

  9. #9
    Originariamente inviato da DesertStorm
    però può tenersi le foto, infatti il fotografo ti da la foto che puoi usare come e dove vuoi, anzi, a me di solito danno anche i negativi.... magari li tengono in caso ti servano duplicati.
    Il motivo per cui trattengono i negativi è perchè loro detengono il diritto di autore su quelle immagini (parliamo di foto fatte da loro e non dei rullini che porti a sviluppare) e di conseguenza anche il diritto a replicarle per tuo conto.
    Tu per esempio non potresti portare i negativi da un altro fotografo e farti fare dei poster.
    Gli amici del tram si incontrano su Mondo Tram
    "sono in Google, dunque esisto"

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    457
    Ti ringrazio per le precise indicazioni che hai fornito, davvero utili
    Originariamente inviato da s8stress
    1) Il codice sorgente può assimilarsi ad un programma per elaboratore, e appartiene a chi l'ha creato, ma nel contratto di realizzazione di un sito è obbligazione naturale anche la concessione della licenza per l'uso del codice, pertanto ritengo corretto che il committente continui ad utilizzarlo senza limiti di tempo, se nulla è stato previsto in contrario.
    Se il sito e' un sito dinamico dove i contenuti sono fruibili attraverso l'interfacciamento ad un db il committente ha il diritto d'uso delle pagine in cui tale contenuto e' disponibile. L'applicazione che "serve" le pagine e' subordinata alla tecnologia che chi realizza il prodotto decide di impiegare.

    In pratica il committente puo' avere il diritto d'uso delle pagine normalmente navigabili via browser il che vuole dire una copia dell'intero contenuto dei db ma non il db stesso

    2) la grafica, in quanto opera dell'ingengno, appartiene pure a chi l'ha realizzata, salvo che non sia stato pattuito un diverso accordo per l'utilizzazione economica. Ma anche in questo caso, è nell'uso che l'accordo contiene in se il diritto a utilizzare lo stesso materiale e senza limitazioni di tempo. Tu puoi liberamente riutilizzare la tua grafica (esclusi i marchi o la grafica oggetto di specifica cessione), ma non puoi impedire al committente di continuare a usarla.
    Vero, ma anche qui va precisato che al cliente viene fornita la grafica tale e quale trova navigando con il browser non certo gli originali (file di photoshop per intenderci) da cui nasce il sito.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.