Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    48

    Passaggio dall'HTML al PHP

    Ragazzi vorrei sottoporvi un problema che mi assilla da un pò di tempo.
    Io gestisco un sito costruito completamente in HTML, ma ora visto che gli accessi stanno cominciando ad aumentare vertiginosamente ho deciso di trasformarlo in PHP, in modo da renderlo del tutto dinamico.

    Il problema è però che tutte le pagine della versione in HTML sono posizionate al top in quasi tutti i motori di ricerca, ricevendo da loro moltissimi accessi ogni giorno (intorno ai 400).

    - Come potrei fare a mantenere tale posizionamento anche con la versione in PHP?

    - E' possibile avere sul web gli stessi URL ma uno HTML ed un altro in PHP?

    - Utilizzando dei redirect i motori non mi potrebbero penalizzare?

    Grazie.

  2. #2
    Se vuoi puoi creare un file .htaccess

    inserisci nel file l'istruzione:

    AddType application/x-httpd-php .html

    e potrai scrivere php nelle tue pagine html senza cambiare estensione.
    I need another drink, there is too much blood in my alcohol stream.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    48
    Originariamente inviato da localhost
    Se vuoi puoi creare un file .htaccess

    inserisci nel file l'istruzione:

    AddType application/x-httpd-php .html

    e potrai scrivere php nelle tue pagine html senza cambiare estensione.
    Potresti essre un pò più preciso riguardo questa tecnica a me nuova, indicandomi casomai qualche tutorial in rete.

    Scusami ma sono alle prime armi in materia di siti dinamici

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    157
    E' un ottima cosa secondo me questa!
    Ho provato stamattina intorno alle 6:30 a fare questo file .htaccess , e funzionava, a meno che non stavo sognando.
    Praticamente io ho creato un file di testo chiamandolo xx.htaccess (senza xx o altre cose davanti,non riesco a salvarlo con Windows), e l'ho uploadato sul mio spazio tramite ftp. Poi l'ho rinominato ed ho tolto le xx da davanti al nome (ed è diventato .htaccess).
    in questo .htaccess ho inserito solo la stringa AddType application/x-httpd-php .html , praticamente da quel momento, tutti i file .html sono considerati come PHP. Per capirsi, si può prendere un file .php e rinominarlo in .html senza problemi.
    Una figata insomma. :adhone:
    Sì, sono contusioni da pugno quelle...

  5. #5

    E con l'Asp?

    Sai se può funzionare anche con le pagine asp?
    Ho alcune pagine con estensione .htl che vorrei trasformare in .asp .

    Grazie.
    Visita la Versilia, terra di vacanze. versilia.org

  6. #6
    Dal pannelo di controllo di iis >> configurazione applicazioni:
    Devi "mappare" l'estensione html in asp.
    I need another drink, there is too much blood in my alcohol stream.

  7. #7
    Questa cosa è molto interessante. Se è vero che le pagine .html sono leggermente preferite dai motori alle php, il problema è risolto.
    Grazie della dritta localhost , proverò subito

  8. #8
    Prego

    I need another drink, there is too much blood in my alcohol stream.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    5
    e nel caso contrario?
    intendo, se ho tutto il sito in asp e voglio crearne una copia in html per indicizzarle meglio, è possibile, e sopratutto, poi è eticamente corretto?

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    48
    Ma questa tecnica è applicabile con qualsiasi piattoforma di database? Vale anche per MYSQL?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.