Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: Reg dominio

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    815

    Reg dominio

    Sto compilando la richiesta per la reg di dominio per l'azienda per cui lavoro.

    Chiedono, nella cheda Dati Fatturazione, il NUMERO di iscrizione alla camera di commercio.

    Ma quale numero bisogna inserire?

    il REA (Reperrtorio Economico Amministrativo) oppure

    il n° di iscriz al Registro Imprese


    Specifico che come data di iscriz alla cam di commercio ho messo la prima,l'iscriz al Registro Imprese.

  2. #2
    Devi inserire il Numero d'iscrizione alla Camera di Commercio e/o al Registro delle Imprese. Male che vada la LAR ti viene rispedita indietro e devi fare un nuovo fax.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    815
    Non sto compilando la LAR, ma la richiesta di registrazione al fornitore di servizi; cmq fa lo stesso perché ho lettto che i dati devono essere gli stessi....

    Sul n° da inserire rimango nel dubbio, se vuoi dare un'occhiata tu...

  4. #4
    Iscrizione alla Camera di Commercio di (nome della città) con numero d'impresa (numero di impresa).
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    815
    Già che ci siamo, Federix, aiutami a chiarire alcuni altri punti, (visto che questa faacenda è affidata a me, voglio sapere bene quello che sto facendo...)

    Per prima cosa, vorrei sapere perchè si parla degli articoi del contratto come di clausole vessatorie:

    (quelle sotto riportate, che altro non sono che 8 dei 12 ounti del contratto)
    Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 Cod. Civ. si approvano espressamente dopo averne presa attenta visione le seguenti clausole:
    1) Condizioni;
    2) Durata;
    3) Servizi offerti da Txxxx s.r.l.;
    4) Obblighi del Cliente;
    6) Diritti esclusivi di proprietà;
    7) Risoluzione;
    8) Responsabilità;

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    815
    Perché si dice che il prezzo varia in base alla lunghezza del nome?

    Articolo 1.2 del contratto:

    Nel caso in cui il Cliente abbia scelto l'opzione HOSTING WINDOWS, il servizio prevede in dettaglio:
    a) registrazione dominio;
    b) concessione in uso di 5 caselle di posta elettronica con l'estensione del nome a dominio scelto e dalla capienza di 50 MegaBytes ciascuna (giacenza dei messaggi di posta elettronica sui ns. server per 90 gg);
    c) spazio web illimitato.
    Il prezzo annuale per tale servizio varia in base all'estensione del nome a dominio scelto e agli eventuali servizi aggiuntivi, così come descritto in dettaglio all'indirizzo http://hosting.xxxxx.it/listino.html.

    Si parla solo di 20,66 euro all'anno, ho controllato anche in fondo alla pagina, non ci sono postille sullla lungh d nome...

  7. #7
    Il prezzo non varia in base alla lunghezza del dominio, ma in base alla sua estensione, .com, .biz, .it, .us, questo perché le tasse che si pagano variano in base alla loro diversità.

    I termini di contratto esistono in tutti i tipi di rapporto tra provider e utente finale, in quanto servono per stabilire la regolare condotta dell'utente, a scaricare responsabilità da parte del provider, o a effettuare modifiche e cose varie da parte del provider qualora l'utente non si attestasse alle regole. È un pò come opera la costituzione tra stato e cittadino (esempio del c@##o, però spero che tu abbia capito).
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    815
    Figurati... che il contratto sia indispensabile per tutte quelle ragioni che hai citato è chiaro, ma m'insospettisce la definizione di
    "clausole vessatorie"

    Forse è da intendersi come vincolanti?
    Ecco, non è tanto rassicurante dichiarare di accettare clausole vessatorie !!!

  9. #9
    Sicuramente intendono dire che se non rispetti quelle regole, puoi lasciar perdere la registrazione del dominio in quanto ritenute regole obbligatorie nel contratto tra utente e gestore.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    815
    OK siamo d'accordo, infatti
    il contratto l'ho letto e non mi pare più vessatorio di altri...

    Un altro punto:
    La clausola arbitrale, che a qunto pare è inclusa nella LAR (che compilerò fra poco)

    "La sottoscrizione della clausola arbitrale è facoltativa ma se viene sottoscritta deve essere inviata immediatamente con la precedente parte della lettera.

    Nel caso in cui venga firmata se si creano dei problemi dal punto di vista legale non comparirà di fronte ad un giudice ma di fronte ad un arbitro.

    Se invece la clausola non viene firmata si terrà un normale processo di fronte ad un giudice."

    Cosa è più opportuno scegliere?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.