Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Fado84
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    347

    [VB6] Visual Basic e PLC

    Ciao a tutti ragazzi volevo chiedervi se sapevate come fare interagire il PLC con visual basic..
    Premetto: sono un discreto programmatore di visual basic e ho conoscenze basi anzi più che discrete di C.
    Volevo appunto avere un punto d'inizio, saper come iniziare a fare dei lavoretti con PLC e visual basic.. Farli interagire.. Sapete se esistoni GUIDE on line??
    Grazie mille...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Gugu
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    523
    Questo è il mio pane..

    La cosa fondamentale è determinare che tipo di plc usi!
    Ogni formitore di plc mette a disposizione un driver per comunicare con diversi ambienti di sviluppo (vb6, vb.net, vc++, ecc..)

    Normalmente la comunicazione avviene in rs-232.
    Nel caso in cui tu abbia necessità di una velocità più alta, devi utilizzare un bus di campo (can, profibus, eterneth, power-link, ecc..) e in questo caso però devi comprare un adattatore per uscire dal pc in usb o parallela.

    Ciao
    Andrea

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Fado84
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    347
    ok.. grazie..
    Volevo inoltre sapere come acquiseri segnali e dare istruzione al PLC (intendo i comandi,..) per elaborare dei dati che provengono dal plc che a sua volta vengano dall'esterno del plc esempio da micron o altro...
    GRAZIE ANCORA GUGU!!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Gugu
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    523
    Anche per questo devi approfondire lo studio con il lc che hai.
    I plc più moderni hanno un software che gira sotto windows e si comporta proprio come un ambiente di sviluppo.
    Normalmente per gli ingressi uscita c'è un'interfaccia dove hai la mappatura dei segnali. Ad esempio hai una tabella dove in una colonna sono elencati uno per uno tutti gli ingressi che ti trovi pari pari nella scheda di ingressi/uscite, nell'altra scrivi tu il nome da dare alla variabile che nel listato corrisponde al segnale eletrico. Spero di essere chiaro.
    Non so se hai la possibilità di usare un plc moderno..
    Da questo ambiente di sviluppo, fornito dal costruttore del plc, si scrive il software e si mappano gli ingressi/uscita, poi si compila il programma e lo scarica nel plc attraverso la seriale. La fase successiva sarà creare una interfaccia ad esempio in visual basic che servirà all'operatore per visualizzare o modificare i dati (non il listato del programma, i dati.. quelle che chiamano ricette..)
    E' un po' complesso da spiegare in 2 righe..
    Sto facendo il mio sito.. all'interno sarà possibile trovare molte info su queste cose.. quando troverai il link in fondo ad ogni mio messaggio (che significa che sarà attivo..) vieni a dare un'occhiata!

    Ciao
    Andrea

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Fado84
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    347
    Pefetto gugu..
    A casa ho trovato un plc della crouzet.. Millenium II..
    Per me va più che bene ha 8 entrate e 4uscite..
    Ho trovato anche il programmino per programmarlo.. E' molto intuitivo e fatto bene.. ora mi resta solo da capire come fare tutto ciò con visual basic (e non è poco)..

    Puoi darmi qualche dritta???

    Forse riesco a trovare un siemens s7-200 che è più utilizzato e probabilmente trovo anche qualche info in più su internet...
    Grazie ancora GUGU!!!!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Gugu
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    523
    Ciao,
    su internet ho trovato questo link..
    ite
    Non ho mai usato questi plc.
    Ti consiglio di mandare una mail a questi tipi qui.. dato che testualmente hanno scritto:
    Li trovate con tutto il supporto tecnico di cui avete bisogno
    Vista l'affermazione..
    Scherzo.
    Contattali tranquillamente dicendo che devi fare un'applicazione in visual basic 6 per visualizzare e/o modificare dati sul plc, quali ad esempio i tempi dei temporizzatori, ecc..
    dato che poi non ha 100 funzioni..

    Dovrebbero darti un ocx da inserire nel tuo progetto vb6 con le funzioni da lanciare per comunicare con il plc.

    Per quanto riguarda l's7 della siemens sicuramente sono organizzati meglio.. hai molte più funzioni, ecc..
    Non so nemmeno se per il plc della crouzet puoi fare quello che vuoi.. con quello della siemens sicuramente sì.

    Io ho grande esperienza su plc B&R. Dove potrei aiutarti davvero..

    Ciao
    Andrea

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Fado84
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    347
    Ho spedito una mail al link che mi hai dato speriamo mi rispondano...
    Cmq ho trovato un controllo il siemens SIMATIC DATA control..
    Adesso provo a dargli un'occhiata ma senza un plc della siemens mi sa che faccio poco niente quindi me ne devo procurare uno al più presto.. :tongue:
    Te non ne sai niente di questo controllo??

    Grazie!

    P.s: il tuo sito procede?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Gugu
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    523
    Non lo conosco..
    Me sicuramente è qualcosa di specifico siemens.

    Il mio sito?
    MMMM... alla fine do sempre precedenza a clienti!
    Cosa ci vuoi fare.. viene avanti piano..

    Vedrai che ti rispondono.. a questo mondo hanno tutti voglia di vendere! Per esperienza.. senza mai sbilanciarti, dai l'impressione che dal momento che tu riesci nel tuo intento compri montagne dei loro plc.. vedrai, ti allacciano le scarpe alla mattina!!!!!

    Ciao
    Andrea

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Fado84
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    347

    Per gugu in special modo ma anche per gli altri
    Scusa la mia ignoranza.. ma voglio capire bene una cosa..
    Te riesci a programmare il plc da visual basic tramite rs-232??
    Cioe' tu ti elabori gli imput del plc con visual basic e poi in base a questi input fai fare al plc quello che vuoi??

    Se si come fai?? che comandi usi? ti sei creato un OCX??


  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Gugu
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    523
    Attenzione..
    Non è questo che normalmente si fa.
    A gestire gli input ed output ci pensa il programma contenuto nel PLC. Volendo potresti fare anche una cosa del genere.. ma devi considerare i ritardi non trascurabili della seriale!
    Se facessi un sistema così, fai conto di leggere lo stato degli ingressi in rs232, elabori in vb e riscrivi sulla seriale il settaggio delle uscite! Nemmeno per far andare gli scambi di un trenino elettrico andrebbe bene!! Però potresti farlo...
    Una cosa è certa: l'ocx te lo deve fornire il costruttore dell'hardware del plc.. l'unico a conoscere il firmwere.
    Alla fine utilizzando l'ocx vai a puntare in lettura/scrittura le variabili del plc (che possono essere input,output o variabili generiche). Quello che normalmente si fa è di modificare i valori di alcuni parametri: ad esempio se hai un temporizzatore che mantiene alta l'uscita per un tempo. appoggi questo tempo in una variabile (sempre nel programma plc..) e la puoi leggere da vb o modificarla tramite le funzioni di lettura/scrittura dell'ocx.
    Spero di essere chiaro.. non è facile da spiegare a parole..
    Ho fatto l'esempio di un temporizzatore, ma si possono fare mille cose.. se gestisci motori brushless, o passo-passo, da vb puoi modificarne la velocità, la corsa, modificare o leggere sonde di temperatura, ecc..
    Ma ricorda che il programma viene scritto ed eseguito dal plc.
    Da vb, quindi da pc puoi modificare le varie impostazioni o parametri nel programma.
    Se non mi sono spiegato.. chiedi pure!

    Ciao
    Andrea

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.