Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23
  1. #1

    Limiti o estensioni XML e XSLT

    Ciao a tutti,
    è da poco che mi interesso di XML e XSLT e magari non ho tutte le informazioni per rispondere da solo ai mii dubbi.

    Posto quindi che sono un pivello, vorrei capire o avere opinioni soprattutto riguardo alla gestione di siti volti ad un'alta dinamicità ed interazione utente.

    In pratica e prima di imbattermi in qualcosa che potrebbe disilludermi, vorrei sapere se XML + XSLT sono due strumenti sufficienti per gestire cookies e affini o se comunque sia necessario per questo un linguaggio lato server (ASP o JSP o PHP).
    Lo so che XSLT serve a trasformare XML in altro tipo di file, e magari questa è già una risposta -- ovvero non gestisce cookies o affini - ma magari esistono accrocchi particolari di cui voi siete a conoscenza grazie alla vostra, credo, maggiore esperienza.
    Vorrei sapere se tramite XML e XSLT sia possibile creare una pagina PHP o se il processo deve essere inverso - il PHP legge XML e ne usa i dati.

    ??

    MR. PINK
    "Like a Virgin" is all about a girl who digs a guy with a big dick.
    The whole song is a metaphor for big dicks.

  2. #2
    Ciao compaesano

    Come hai detto XSLT è un linguaggio di trasformazione, personalmente lo utilizzo per due compiti

    - come template engine
    - per elaborare/interrogare documenti xml (XSLT lavora con XPATH)

    La creazione di codice PHP attraverso la trasfromazione di XSLT teoricamente è possibile ma è una cosa un po' esotica...potrebbe servire ad esempio per ricavare da un file WSDL (webservices) un oggetto PHP...ma è qualcosa di molto particolare.

    Quindi di solito PHP utilizza XSLT per elaborare XML, la cosa bella è che se riesci a indentificare il browser con PHP e determini che supporta XSLT puoi risparmiarti anche questo passaggio.

    Per la generazione di cookie non puoi fare nulla di più di quanto tu possa fare attraverso Javascript o i tag meta dell'html

    per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti

  3. #3
    Ciao Fabio,
    grazie sei stato esauriente..
    Una sola ultima domanda.. nel contesto XML/XSLT sapresti/sapreste dirmi qualcosa riguardo Tomacat o CoCoon e questa cosa che rioguarda i FrameWorks?
    Penso che siano collegati ad XML ma non ho ben compreso ancora il loro utilizzo.
    Grazie.

    MR. PINK
    "Like a Virgin" is all about a girl who digs a guy with a big dick.
    The whole song is a metaphor for big dicks.

  4. #4
    Di Cocoon so solo quel po' che ho letto

    Pare sia un progetto molto valido di origine tutta italiana ed è un framework basato su Java + XML.

    Credo che utilizzi XML come linguaggio per i template e XSLT per le trasformazioni. Almeno per un utilizzo base dovrebbe tenere lo sviluppatore lontano da Java

    In genere quasi tutti i frameworks per Java si servono di XML almeno per i file di configurazione, lo fanno anche molti framework PHP ma per quest'ultimo linguaggio sono da preferire quelli che evitano questo utilizzo di XML: infatti PHP ricarica i file di configurazione ad ogni esecuzione e la cosa comporta un certo dispendio di risorse.
    Meglio quelli che utilizzano file di configurazione PHP o in formato testo o .ini
    per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Pasco
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    1,559
    con php5 , i rapporti con xml e xslt sono migliorati di molto , purtroppo la scarsa documentazione impedisce di capire quanto siano veramente utili le trasformazionicon xslt...

    Fabio , ho visto che hai accennato l'uso di XML come template engine con XSLT, sai dove posso trovare qualche esempio in rete ? (php5 like)
    PyFanatics

  6. #6
    Originariamente inviato da Pasco
    con php5 , i rapporti con xml e xslt sono migliorati di molto , purtroppo la scarsa documentazione impedisce di capire quanto siano veramente utili le trasformazionicon xslt...

    Fabio , ho visto che hai accennato l'uso di XML come template engine con XSLT, sai dove posso trovare qualche esempio in rete ? (php5 like)
    Ciao,
    forse tra un po' su freephp

    Comunque se conosci bene XSLT non è difficile come trovata: è per sua natura un linguaggio per templating, ed essendo uno standard e anche astratto dal linguaggio che utilizzi
    per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti

  7. #7
    Cocoon è un framework scritto in java e basato su formati xml e serializzatori, in pratica è un ammasso di moduli di flusso che trasmettono xml tra di loro applicandogli trasformazioni di qualche genere via xsl o altre configurazioni e che alla fine serializzano l'output in decine di formati diversi.

    Sull'uso di sistemi ibridi linguaggi procedurali/framework in ambito accessibilità tengo una conferenza all'webbit dove spiego le soluzioni intermedie
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Pasco
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    1,559
    Originariamente inviato da blakwolf
    Cocoon è un framework scritto in java e basato su formati xml e serializzatori, in pratica è un ammasso di moduli di flusso che trasmettono xml tra di loro applicandogli trasformazioni di qualche genere via xsl o altre configurazioni e che alla fine serializzano l'output in decine di formati diversi.

    Sull'uso di sistemi ibridi linguaggi procedurali/framework in ambito accessibilità tengo una conferenza all'webbit dove spiego le soluzioni intermedie
    interessante , ma a livello di prestazioni come siamo messi?

    altra cosa , i contenuti dinamici con cosa sono generati? JAVA?

    mi hanno detto che per utilizzare Cocoon su Apache ho solo bisogno del connettore mod_j2k (+ Cocoon stesso ovviamente)... è vero?
    PyFanatics

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Pasco
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    1,559
    Originariamente inviato da Fabio Heller
    Ciao,
    forse tra un po' su freephp

    Comunque se conosci bene XSLT non è difficile come trovata: è per sua natura un linguaggio per templating, ed essendo uno standard e anche astratto dal linguaggio che utilizzi
    La documentazione sul nuovo processore XSLT è purtroppo ancora scarsa... (su xmlsoft.org è presente solo l'integrazione con C e C++...), fatico quindi anche solo a creare qualcosa di estremamente semplice .

    su alcuni esempi ho notato questo,

    codice:
    <xsl:when test="$name = '#help'">
            <xsl:text>help.html</xsl:text>
          </xsl:when>
    presumo quindi che sia stato passato sotto qualche parser di php... anche se non ho idea di come
    PyFanatics

  10. #10
    Originariamente inviato da Pasco
    La documentazione sul nuovo processore XSLT è purtroppo ancora scarsa... (su xmlsoft.org è presente solo l'integrazione con C e C++...), fatico quindi anche solo a creare qualcosa di estremamente semplice .
    xslt può essere usato anche in PHP5 sia attraverso la l'estensione sablotron che quella dom.
    Il bello è che fa tutto il foglio di stile e il linguaggio che effettua "l'accoppiamento" xml / xslt conta poco dal punto di vista dell'interfaccia, quindi niente paura se per ora c'è poca documentazione su PHP5 e XSLT.

    Trovi spiegazioni e esempi riguardanti PHP4 nella sezione download di www.phpday.it

    su alcuni esempi ho notato questo,

    codice:
    <xsl:when test="$name = '#help'">
            <xsl:text>help.html</xsl:text>
          </xsl:when>
    presumo quindi che sia stato passato sotto qualche parser di php... anche se non ho idea di come
    Questa è pura sintassi XSLT, $name è una variabile o parametro XSLT e non ha nulla che fare con PHP
    per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.