Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    5

    swf esterni lenti; disperata

    http://flash-mx.html.it/faq/view_faq.asp?idcat=7&id=40

    cito:
    ".....Posso modificare il frame rate di un filmato caricato su un altro?
    No, non si può. Tutti i filmati assumono le proprietà del filmato principale, e quindi anche il frame rate. Caricando un filmato con 36 fps su uno a 12 fps, andranno entrambi a 12 fps. Inoltre non è possibile variare il frame rate durante la riproduzione......."

    Secondo questa affermazione il mio filmato principale che "gira" a 30 fps dovrebbe far si che gli swf richiamati esternamente "girino" a questa velocità; e questo ahimè non avviene....gli swf rallentano in modo esagerato perdendo la fluidità che invece hanno se visualizzati singolarmente. Tutto questo mi succede sia se li provo a caricare come movie esterni in una clip vuota, sia con il LoadMovie caricandoli su vari livelli (ne ho usati fino a 3). Dove sbaglio???
    Qualcuno sa darmi un'idea di cosa devo fare? sono disperata....
    grazie
    gloria

  2. #2
    probabilmente il problema stà nel fatto che le animazioni sono troppo pesanti e la tua macchina non ce la fà a gestirle tutte contemporaneamente...

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    454
    aggiungerei che sarebbe opportuno fissare un massimo di frame al secondo pari a 25.

    30 o più, è un po' impegnativo per i processori meno recenti, specialmente se cominci a mettere più filmati


    ciaus!

  4. #4
    Originariamente inviato da Krono
    aggiungerei che sarebbe opportuno fissare un massimo di frame al secondo pari a 25.

    30 o più, è un po' impegnativo per i processori meno recenti, specialmente se cominci a mettere più filmati


    ciaus!
    dipende da come usi AS e da cosa fanno i filmati, io consiglio di non scendere mai sotto i 30 ad esempio.
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  5. #5
    Originariamente inviato da andr3a
    dipende da come usi AS e da cosa fanno i filmati, io consiglio di non scendere mai sotto i 30 ad esempio.
    straconcordo...del resto è molto più facile rallentare un'animazione,che velocizzarla.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    5

    ancora nella disperazione

    ok siamo in pieno accordo sulla velocità del filmato; a questo punto la macchina sulla quale sto lavorando è un pentium 4 a 1 giga e 6 con 512 mb di ram. direi che il processore può "agguantare" i filmati in esecuzione, anche se il problema può essere la pesantezza dei filmati; potrei risolvere spezzettando in + filmati caricati una sopra l'altro? o addirittura (ipotesi sempre + vicina ahimè ) smontare il tutto e gestire i vari filmati da un guscio html ;non so se mi sono spiegata.....
    grazie per le risposte...passate e future
    Gloria

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Abbiamo preso in considerazione gli aspetti più comuni dei rallentamenti ma forse ne abbiamo dimenticati tre fra i più influenti:

    1 - l'abuso di animazioni gestite con alpha

    2 - l'uso di interpolazione di forma.

    3 - ingrandimenti in "scale" esagerati

    Sono tre fattori che fanno urlare la CPU, specialmente quando si sommano (es. filmato esterno caricato in filmato principale).

    Per quanto riguarda la velocizzazione di una clip indipendentemente dal FrameRate del filmato principale, è possibile realizzarla, anche se il file è caricato dall'esterno.

    Questo esempio è il semplice spostamento di una clip che parte da sx e si ferma a _x = 500. Basta assegnarle quanto segue:

    onClipEvent (load) {
    muoviti = true;
    }
    onClipEvent (enterFrame) {
    if (_x < 700 && muoviti == true) {
    this._x = this._x+25; //25 è un finto FrameRate che posso aum. e dim.
    if (this._x >= 500){
    muoviti = false; // arresta il movimento della clip a _x = 500
    }
    }
    }

    Siamo in uno stage largo 700 pixel e quindi la zona massima per l'arresto del movimento è inferiore o uguale a 700

    Se faccio, per esempio, 5 clip come questa e assegno loro velocità differenti, ottengo l'effetto partenza formula 1, dove non tutti partono e schizzano alla stessa velocità.

    Provare per credere.

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.