Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    Slackware current e arts

    Ho notato un particolare sulla mia slackware:
    se avvio il sistema con runlevel grafico, dopo il login come utente tutto funziona alla perfezione e fin qui direte che c'è di strano?
    se invece avvio il sistema con runlevel testuale, faccio login come utente e lancio startx, all'avvio di kde mi appare un messaggio di errore del server sonoro che mi avvisa di non avere i permessi per l'apertura di device, senza specificarmi QUALE device gli serva :di56:

    A qualcuno capita una cosa simile?
    Da root è tutto ok, deduco sia un problema di permessi.
    La mia domanda è: a cosa devo dare sti benedetti permessi?

    A qualcuno capita la stessa cosa?
    Basta così poco...

    www.centvrion.com

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Wave
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    644
    ooohhhh!!!! allora non capitano solo a me i problemi con l'audio.... :tongue:

    cmq sia non saprei come aiutarti anche perchè hai tutto aggiornato (se ricordo bene)...

    non so.../dev/dsp è apposto??

    LINUX
    Powered by Ubuntu
    Powered by MacOS X


    ...vivi la tua vita come se ogni giorno fosse l'ultimo, poichè un giorno lo sarà...

  3. #3
    Non è proprio un problema, più che altro una curiosità, quello che accade mi sembra strano...
    Comunque si, /dev/dsp & co. sono a posto con i permessi.
    Basta così poco...

    www.centvrion.com

  4. #4

    Ho razzolato un po' in giro ed ho notato che se avvio con runlevel grafico il proprietario dei device /dev/dsp e /dev/mixer è l'utente??

    Se avvio testuale il proprietario è root
    Se gli cambio i permessi non gliene frega nulla, quando riavvio si ripresenta la stessa situazione.
    Quale spiritello si occupa di fare tutto ciò?
    Basta così poco...

    www.centvrion.com

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    913
    vedi di dare sti permessi ai dispositivi audio....che quando sono tutti apposto si accede tranquillamente con startx....come faccio sempre....LAMER :tongue:

  6. #6
    [OT]judas priest, la dimostrazione della tua lameraggine [/OT] :quote:
    Basta così poco...

    www.centvrion.com

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di wolf64
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    521
    Prova ad entrare da root in /dev/snd e dare un "chmod o+r *" (aggiungi a tutti i device i premessi di lettura), poi prova a vedere se va tutto a posto.
    Powered by Slack Current - Kernel 2.6.22
    Slackware Evangelist
    My LUG (Linux User Group): LinuxVar (LUG di Varese)

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di wolf64
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    521
    PS: un trucchetto per quando si hanno problemi col suono di KDE può essere usare un programma esterno, nel qual caso consiglio "play", un programmino testuale semplice e discreto che svolge bene il suo lavoro, entrando in Centro di controllo -> Suono e Multimedia -> Avvisi di sistema si può notare il pulsante "Impostazione suono", cliccarci sopra, nella finestrella che si presenta selezionare la casella "Utilizza lettore esterno" e scrivere "play" (senza virgolette).

    Attenzione: col nuovissimo KDE 3.2.2 ho il problema che non riesco a ritornare indietro, ovvero a disabilitare poi tale opzione, non c'è problema, nel caso basta entrare in ~/.kde/share/config ed editare "knotifyrc", alla voce "Use external player" sostituire "true" con "false", ed eventualmente cancellare il nome del player in "Externel player", riaprendo col percorso che descrivo la finestrella di selezione sarà come se non fosse mai stato selezionato nessun lettore esterno.
    Powered by Slack Current - Kernel 2.6.22
    Slackware Evangelist
    My LUG (Linux User Group): LinuxVar (LUG di Varese)

  9. #9
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da Centurione

    Ho razzolato un po' in giro ed ho notato che se avvio con runlevel grafico il proprietario dei device /dev/dsp e /dev/mixer è l'utente??

    Se avvio testuale il proprietario è root
    Se gli cambio i permessi non gliene frega nulla, quando riavvio si ripresenta la stessa situazione.
    Quale spiritello si occupa di fare tutto ciò?
    Se la stai usando con kernel-2.6.X - il problema lo risolcvi stabilmente editando /etc/rc.d/rc.M
    metti una riga : chmod 777 /dev/dsp
    Così quando riavvi vengono subilto ridefiniti correttamente anche i permessi a dsp

  10. #10
    no... 2.4.26 :quipy:
    Quello che mi stupisce è come possano cambiare i permessi e proprietario dei dispositivi in funzione del runlevel...
    Basta così poco...

    www.centvrion.com

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.