Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    guida img in quadricromia

    Ciao a tutti,

    sto realizzando un catalogo prodotti che andrà stampato o in stampa grafica o in off-set; le pagine saranno sicuramente dei jpeg ad alta definizione fatte con coreldraw.

    Mi chiedevo se esistono delle guide che spiegano come lavorare le immagini per migliorare i colori di stampa (percentuali di CMYK) visto che molte immagini sono di oggetti di colore bianco...tipo quella allegata.

    ringrazio tutti

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    per la stampa litografica ti conviene usare o i TIF o gli EPS, poi quell'immagine al massimo è stampata con il nero non con il bianco, come colore il bianco non esiste

    se le immagini sono coem l'allegato, forse ti conviene non usare la quadricromia ma solo il nero


  3. #3
    grazie mao, è vero il bianco non esiste come colore.

    In effetti pensavo di lavorare quel tipo di img in B/N e poi convertirla in quadricromia per avere solo nero (?). Il problema è che lo stampatore ha trovato diverse img, scritte o sfondi sul ns. catalogo in jpeg con percentuali di CMY che lui dice sporcare i colori. Ovvero per il rosso, che io volevo "pieno", ha trovato una percentuale di magenta pari a 85 e mi consiglia di portarla a 100...

    insomma mi serviva di capire su che logiche lavorare e se c'erano delle guide/tutorials

    grazie

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    il discorso della quadricromia è un pò complesso, non so se esistono dei tutorial, cmq se la foto prevede quel genere di colore (85% di magenta e 100% di giallo) perchè il tipografo la vuole modificare?

    il tuo litografo che tipo di macchina da stampa ha, una 4 colori una bicolore o una monocolore?


  5. #5
    a sollevare il problema è stato il tecnico della stampa digitale, la stampa off set la affrontiamo con il prossimo catalogo.

    In effetti anche io condivido la tua impostazione (se un colore è 85 di magenta non vedo il motivo perchè debba diventare 100) lui mi dice che modificando il colore ottengo un risultato migliore in stampa...secondo lui certe percentuali sporcano il colore...

    ma per l'immagine che ho allegato al primo file che ne pensi della soluzione di lavorala in BN per poi trasformarla in quadricromia?


  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    per il discorso dei colori continuo a non essere daccordo con il tuo service di stampa digitale, se sulla foto la tonalità di colore è voluta non vedo perchè si debba modificarla per forza, cmq per ottenere dei colori + saturi ti conviene lavorare sui livelli ed aumentare + il contrasto, senza modificare la cromia globale della foto.

    per quanto riguarda la prima foto che hai postato, tutto dipende da chi dovrà stampare il lavoro.

    mi spiego meglio, se il litografo ha una 4 colori in linea potresti anche trasformare l'immagine in B/N in quadricromia ma applicando una tavola di conversione del tipo GCR dove i grigi sono creati quasi esclusivamente con il nero e gli altri 3 colori in piccola quantità in modo tale che l'immagine acquisti + volume

    se il litografo ha una bicolore o peggio una monocolore io consiglierei di stampare l'immagine solo con il nero xchè se il litografo non segue i dovuti controlli è facile che il grigio viri sul ciano o sul magenta

    spero di essere stato sufficientemente chiaro


  7. #7
    mao sei stato chiarissimo, anche io condivido il fatto che se ci piaceva un rosso con quella tonalità in quadricromia non vedo perchè dovremmo modificarlo, dato che si tratta di una stampa digitale non dovrebbero esserci grossi problemi (sicuramente 4 colori). Quindi, magari sul nuovo catalogo cercherò di usare colori più saturi e amen

    Quello che mi ha incuriosito, effettivamente, è l'obbiezione sull'img che ho allegato all'inizio. Analizzando le percentuali di quadricromia (l'imagine deve far parte di un file in quadricromia, non posso farla BN) la percentuale di K è pari a 0, mentre i toni del grigio sono formati da CMY. Secondo la stampa digitale un processo del genere è sbagliato, in quanto è facile sconfinare in tonalità differenti. Per questo mi consigliano di aumentare le percentuali di K, cosa che per altro non so come fare. Tu che mi consigli?...è dura vero?


  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    te lo avevo detto anche io il fatto che c'era il rischio di un viraggio nel ciano o nel magenta o nel giallo

    addirittura la tua immagine di nero non ha niente quind se la lasci così ti verrà sul marroncino scuro, visto che sovrapponendo il 100% del ciano, magenta, giallonon ottieni un nero ma un marrone scuro

    dovresti riportare l'immagine in scala di grigi e o la lasci così oppure utilizzi una tavola di conversione GCR con nero ALTO

    ti potrei suggerire come fare con Photoshop con altri programmi non saprei!


  9. #9
    questo conferma le mie impressioni. Il service di stampa digitale tra le tante c*****te dice anche qualcosa di vero.

    Ora il problema è come fare con corel...se in trasformo l'img in scale grigi poi quando la importo nel file mi diventa in quadricromia?

    beh, do inizio alle prove...non conosco la conversione CGR, e la cosa simpatica è che credevo corel fosse il top, ma qui tutti utilizzano photoshop

    grazie

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    asp la cosa che dici non ha senso!

    Corel dovrebbe essere un programma vettoriale e di impaginazione è impossibile che se importi un'immagine in scala di grigi te la converte a suo piacimento in quadricromia

    controlla bene se ci sono delle impostazioni particolari xchè se così fosse la cosa è grave


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.