Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    2

    [JAVA]Sequenza numeri random

    Ciao,
    ho bisogno di creare una sequenza abbastanza lunga di numeri random. Ora, come posso fare per far si che siano molto diversi tra loro? Utilizzando nextInt mi viene sempre lo stesso numero. Ho provato attraverso il seme ma non ho trovato una soluzione ottimale...qualcuno ha dei suggerimenti.

    Grazie e bye!!!

    Loveday

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Xadoom
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,491
    Ora non ricordo bene, ma non c'era qualcosa del tipo Math.Random() ?? Dai un'okkiata alle API.
    Windows Xp
    [Java]
    [PHP]Notepad++
    [Fortran90-77] elf90 g77
    [C++ /WinAPI] DevC++ VisualC++

  3. #3
    int a[] = new int [90]; //istanzi un array

    /* Il mio esempio è da 1 a 90 tu puoi mettere quello che vuoi */

    for ( int i = 1; i <= a.length; i++ ) //lo iniziallizzi
    a[i-1]=i;

    /* Con questa funzione lo mischi */

    public void mischia ( )
    {
    int num;
    for ( int i=0; i < a.length; i++ ){
    num = ( int ) ( Math.random()* a.length );
    int hold;
    hold = a[i];
    a[i] = a[num];
    a[num] = hold;
    }
    }

    Poi li estrai a tuo piacimento ( magari con un for ) con la certezza che siano tutti diversi
    ------------------
    Non dire gatto! se non l'hai nel sacco!!!
    ------------------

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    2
    grazie!

  5. #5
    La libreria Java ha una classe, Random, che implementa un generatore di numeri casuali.

    Per generare numeri casuali è sufficente creare un'oggetto della classe, per esempio:

    numCasuale = new Random()

    e poi applicare uno dei seguenti metodi:


    numCasuale.nextInt(n) //intero casuale, compreso tra zero (incluso) ed n (escluso)

    numCasuale.nextDouble() //numero casuale in virgola mobile compreso tra zero (compreso) e uno (escluso)


    Io li ho usati spesso per le simulazioni (spesso combinati insieme) e non mi hanno mai dato problemi e hanno sempre generato numeri "abbastanza" casuali.
    Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
    Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare. (Igor Sikorsky)

    Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere (Charles Baudelaire)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.