Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Google-Applet para el panel de gnome!

    Ho trovato questa interessante applet per il pannello di gnome sul portale cileno del desktop environment.

    http://www.gnome.cl

    Il sito in questione è interessante vista la presenza di altri progetti elaborati da questa comunità.


    Veniamo a noi.

    Google Applet es un Applet para el panel de gnome que permite hacer busquedas desde el panel hacia Google, permite buscar tanto noticias como grupos, busquedas en froogle y el famoso "I'm Feeling Lucky".
    Links

    Pagina del progetto
    Download

    L'applet in questione è in sostanza un campo di ricerca che consente di inserire un termine e cercarlo tramite le opzioni principali di google: il tutto chiaramente dal pannello di gnome.

    Ricerca

    La ricerca si effettua, come avrete intuito, semplicemente inserendo nell'apposito campo la parola desiderata e dando un bell'invio sulla tastiera. L'applet avvia il browser predefinito tramite l'apposita funzione di gnome in:

    Applicazioni --> Preferenze del Desktop --> Avanzate --> Applicazioni Preferite.

    Altre Ricerche

    Nel caso in cui vogliate sfruttare altre opzioni di ricerca di google (quindi oltre alla classica "web") basta inserire il termine nel campo di ricerca, cliccare con il tasto destro sull'applet e scegliere una delle opzioni presenti come si vede da questo screenshot.
    Tra le opzioni ricordo: news, images (molto utile, provatela con Pampita) e groups. Consiglio l'uso degli shortcuts. Chiaramente la ricerca supporta anche espressioni come: define:linux stock:IBM ecc...


    Opzioni

    Osservando il primo screenshot avrete notato anche le altre opzioni alle quali è possibile accedere cliccando con il tasto destro. Oltre a quelle standard delle applet del pannello ne segnalo due:

    Preferences
    Clear

    Con la prima settate larghezza del campo di ricerca e numero massimo di termini ricercati; con la seconda pulite la "cronologia" delle ricerche effettuate.

    Conclusioni

    Praticamente sul pannello gnome non ci sta più nulla.
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  2. #2
    Lo voglio!
    però...

    $ sh configure
    checking for a BSD-compatible install... /usr/bin/install -c
    checking whether build environment is sane... yes
    checking whether make sets $(MAKE)... yes
    checking for working aclocal-1.4... found
    checking for working autoconf... found
    checking for working automake-1.4... found
    checking for working autoheader... found
    checking for working makeinfo... found
    checking whether to enable maintainer-specific portions of Makefiles... no
    checking for intltool >= 0.2.1... 0.30 found
    checking for perl... /usr/bin/perl
    checking build system type... i686-pc-linux-gnu
    checking host system type... i686-pc-linux-gnu
    checking for gcc... gcc
    checking for C compiler default output file name... a.out
    checking whether the C compiler works... configure: error: cannot run C compiled programs.
    If you meant to cross compile, use `--host'.
    See `config.log' for more details.


    Il file config.log dice:


    ...
    configure:2427: gcc -V </dev/null >&5
    gcc: `-V' option must have argument
    configure:2430: $? = 1
    configure:2453: checking for C compiler default output file name
    configure:2456: gcc conftest.c >&5
    configure:2459: $? = 0
    configure:2505: result: a.out
    configure:2510: checking whether the C compiler works
    configure:2516: ./a.out
    configure: line 1: ./a.out: Permission denied
    configure:2519: $? = 126
    configure:2528: error: cannot run C compiled programs.
    If you meant to cross compile, use `--host'.
    See `config.log' for more details.
    ...


    Ma io il file conftest.c (che cerca di compilare, come si vede nella riga "configure:2456: gcc conftest.c >&5" non ce l'ho mica :master:
    E' normale?
    Ho scaricato il file google-applet2-0.1.tar.gz... Voi lì dentro ce lo vedete quel file?

  3. #3
    mi sembra un problema con il compilatore :master:
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  4. #4
    Originariamente inviato da vificunero
    mi sembra un problema con il compilatore :master:
    Il compilatore lo trova, e comunque funziona perfettamente...
    Il gcc e il g++ li uso spessissimo...

    Credo che sia che non trova il file conftest.c:
    22:10 [gnaws@bradipo google-applet2-0.1] $ find * -iname conftest.c
    22:15 [gnaws@bradipo google-applet2-0.1] $ locate conftest.c
    22:15 [gnaws@bradipo google-applet2-0.1] $


    Te hai preso il mio stesso tarball? Quel file c'era? Magari non l'ho scaricato o scompattato correttamente... Ora riprovo... Ti faccio sapere...

  5. #5
    Originariamente inviato da GNAWS


    Te hai preso il mio stesso tarball? Quel file c'era? Magari non l'ho scaricato o scompattato correttamente... Ora riprovo... Ti faccio sapere...
    sì lo stesso pacchetto ...
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  6. #6
    Originariamente inviato da vificunero
    sì lo stesso pacchetto ...
    L'ho anche riscaricato, ma e' uguale al file di prima, il conftest.c manca
    (se non sono di troppo disturbo, se no fa lo stesso) nel tuo config.log intorno al 35% non c'è qualcosa del tipo:
    codice:
    configure:2427: gcc -V </dev/null >&5
    gcc: `-V' option must have argument
    configure:2430: $? = 1
    configure:2453: checking for C compiler default output file name
    configure:2456: gcc    conftest.c  >&5
    configure:2459: $? = 0
    configure:2505: result: a.out
    configure:2510: checking whether the C compiler works
    configure:2516: ./a.out
    configure: line 1: ./a.out: Permission denied
    configure:2519: $? = 126
    configure:2528: error: cannot run C compiled programs.
    ?
    La cosa che però mi perplettigge è che se non riesce a compilare un file non crea nessun a.out... E quindi l'errore non dovrebbe essere "Permission denied", ma "No such file or directory"
    :master: Chissà cos'ho combinato

  7. #7
    ti posto i riferimenti a conftest.c che ho trovato:

    configure:6251: checking if gcc supports -c -o file.o
    configure:6275: gcc -c -g -O2 -o out/conftest2.o conftest.c >&5
    configure:6279: $? = 0
    configure:6296: result: yes
    configure:6322: checking whether the gcc linker (/usr/i686-pc-linux-gnu/bin/ld) supports shared libraries
    configure:7169: result: yes
    configure:7195: checking whether -lc should be explicitly linked in
    configure:7200: gcc -c -g -O2 conftest.c >&5
    configure:7203: $? = 0
    configure:7217: gcc -shared conftest.o -v -Wl,-soname -Wl,conftest -o conftest 2\>\&1 \| grep -lc \>/dev/null 2\>\&1
    configure:7220: $? = 0
    configure:7232: result: no
    configure:7240: checking dynamic linker characteristics
    configure:19396: gcc -c -g -O2 conftest.c >&5
    conftest.c:2: error: syntax error before "me"
    configure:19402: $? = 1
    configure: failed program was:
    | #ifndef __cplusplus
    | choke me
    | #endif
    configure:19545: checking for a BSD-compatible install
    configure:19600: result: /bin/install -c
    configure:19611: checking whether make sets $(MAKE)
    configure:19631: result: yes
    configure:19657: checking locale.h usability
    configure:20620: gcc -o conftest -g -O2 conftest.c >&5
    configure:20626: $? = 0
    configure:20629: test -z || test ! -s conftest.err
    configure:20632: $? = 0
    configure:20635: test -s conftest
    configure:20638: $? = 0
    configure:20650: result: yes
    configure:20662: checking for gmsgfmt
    configure:20693: result: /usr/bin/msgfmt
    configure:20702: checking for xgettext
    configure:20729: result: /usr/bin/xgettext
    configure:20753: gcc -o conftest -g -O2 conftest.c >&5
    configure:20759: $? = 0
    configure:20762: test -z || test ! -s conftest.err
    configure:20765: $? = 0
    configure:20768: test -s conftest
    configure:20771: $? = 0
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    ma praticamente fa la stessa cosa della barra di firefox no? l'inutilità raggiunge livelli altissimi quando non si sa cosa fare...



    scherzo eh... poi magari a qualcuno è utile xchè non usa firefozz

  9. #9
    L'errore me lo da attorno alla riga 2500 del configure, mentre nel tuo config.log viene citato la prima volta intorno alla riga 6275...
    Nemmeno da root mi supera il test del gcc...
    Ho anche provato a chroottarmi su un altro linux e a dare il configure da lì tanto per fare una prova, ma si è bloccato ancora prima:
    ...
    checking for intltool >= 0.2.1... 0.30 found
    checking for perl... /usr/bin/perl
    configure: error: XML::Parser perl module is required for intltool


    Vabbè... Tanto anche scrivendo nella barra di Mozilla delle parole ci pensa lui a cercarle su google, e Mozilla sta praticamente sempre aperto...

    Grazie lo stesso!

  10. #10
    Certamente non è una cosa indispensabile.... e confermo che la serata non è movimentata e aggiungo che il mio Galeon è già dotato di un buon numero di smartbookmarks.
    D'altra parte si può facilmente cercare tra immagini, news, web ecc con gli shortcuts e sto notando che trovo molto più comodo spostarmi sul pannello in basso verso l'applet che non raggiungere il box di ricerca nella parte superiore del browser.
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.