Il protocollo SSL garantisce la sicurezza del collegamento mediante tre funzionalità fondamentali:
Privatezza del Collegamento: Per assicurare un collegamento sicuro tra due utenti coinvolti in una comunicazione, i dati vengono protetti utilizzando algoritmi di crittografia a chiave simmetrica (ad es. DES, RC4, ecc.);
Autenticazione: L'autenticazione dell'identità nelle connessioni può essere eseguita usando la crittografia a chiave pubblica (per es. RSA, DSS ecc.). In questo modo i client sono sicuri di comunicare con il server corretto, prevenendo eventuali interposizioni. Inoltre è prevista la certificazione sia del server che del client;
Affidabilità: Il livello di trasporto include un controllo sull'integrità del messaggio basato su un apposito MAC (Message Authentication Code) che utilizza funzioni hash sicure (per es. SHA, MD5 ecc.). In tal modo si verifica che i dati spediti tra client e server non siano stati alterati durante la trasmissione.
[B]questa chiave può se nn ricordo male sia criptare che decriptare.....[/ B]algoritmi di crittografia a chiave simmetrica
Questa invece che cos'è e come funziona in poche parole???la crittografia a chiave pubblica
Ciao e grazie a tutti.![]()