Nonostante svariate prove non sono riuscito ancora a configurare
correttamente grub per avere il dual boot.
Il mio sistema è così composto:
Linux su 2 disci Scsi messi in raid1 hardware
il disco viene rilevato come /dev/sda
Windows XP su disco Ide Master
Il disco viene rilevato da linux come /dev/hda
Il boot nel bios è impostato per essere eseguito prima sul raid scsi e poi
passa al disco ide.
Questo è il grub.conf configurato in origine dal sistema:
# grub.conf generated by anaconda
#
# Note that you do not have to rerun grub after making changes to this file
# NOTICE: You have a /boot partition. This means that
# all kernel and initrd paths are relative to /boot/, eg.
# root (hd0,0)
# kernel /vmlinuz-version ro root=/dev/sda6
# initrd /initrd-version.img
#boot=/dev/sda
default=0
timeout=10
splashimage=(hd0,0)/grub/splash.xpm.gz
title Red Hat Linux (2.4.20-28.8)
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-2.4.20-28.8 ro root=LABEL=/
initrd /initrd-2.4.20-28.8.img
title Red Hat Linux (2.4.20-18.8)
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-2.4.20-18.8 ro root=LABEL=/
initrd /initrd-2.4.20-18.8.img
title WindowsXP
rootnoverify (hd1,0)
chainloader +1
Linux viene avviato correttamente, mentre se provo ad avvaire windows va in errore e visualizza:
rootnoverify (hd1,0)
chainloader +1
e poi il sistema si riavvia.
Se inverto l'ordine di boot dei dischi dal bios riesco ad avviare windows ma non linux (ho messo il bootsect.lnx in c: come riportato nel relativo how-to).
Qualcuno mi sa suggerire come configurare correttamente grub.
Grazie
Alessio