Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: File di Avvio

  1. #1

    File di Avvio

    Salve a tutti,
    ho uno script che vorrei mandare in esecuzione all'avvio di Linux.
    Lo script chiede di digitare Y o N.
    Lo messo in etc/init.d ma quando parte linux mi visualizza lo script e poi va al login .... non si ferma!!
    Come mai? Dove sbaglio?

    Grazie
    "Considerate la vostra semenza:
    fatti non foste a viver come bruti,
    ma per seguir virtute e canoscenza''."
    Dante Alighieri

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    com'è fatto lo script?

    nella prima linea hai messo qualcosa del genere?
    codice:
    #! /bin/bash
    hai dato i permessi di esecuzione al file?

    codice:
    chmod 755 nomefile

  3. #3
    >>#! /bin/bash
    Si .... è uno script bash


    >>chmod 755 nomefile
    si, anzi chmod +777 nomefile
    "Considerate la vostra semenza:
    fatti non foste a viver come bruti,
    ma per seguir virtute e canoscenza''."
    Dante Alighieri

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    hai fatto il link nella dir che contiene gli script d'avvio?

    solitamente in init.d ci sono gli script, poi devi mettere il link in /etc/rc.X/ al tuo script.

    per vedere qual'è l'init di default del tuo sistema dai questo comando:

    less /etc/inittab | grep default

    ciao

  5. #5
    ti spieghi meglio?
    non basta copiare il file?
    il runlevel cos'è precisamente?
    "Considerate la vostra semenza:
    fatti non foste a viver come bruti,
    ma per seguir virtute e canoscenza''."
    Dante Alighieri

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    in /etc/init.d ci sono gli script di init.
    I file che invece vengono letti all'avvio sono contenuti nella directory /etc/rcX.d, dove X va sostituito con il livello di init con cui parte il tuo sistema.
    Solitamente in quelle directory non ci sono file ma link agli script che stanno in /etc/init.d, anche se nessuno ti vieta di copiare direttamente il file nella dir del tuo init di default. (è una questione di ordine).
    N.b. la dir /etc/rcX.d potrebbe non trovarsi nella precisa posizione che ti ho detto, dipende dalla tua distro.
    al massimo dai questo comando:

    locate rc2.d

  7. #7
    Grazie amico ci provo,
    già che ci troviamo mi puo' dire che differenza c'è tra link soft e hard link?
    "Considerate la vostra semenza:
    fatti non foste a viver come bruti,
    ma per seguir virtute e canoscenza''."
    Dante Alighieri

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    non ne sono sicuro della differenza, ma credo che se cancelli un soft link con il comando rm elimini solo il collegamento al file, mentre se fai un hard link e lo elimini nello stesso modo allora cancellerai anche il file originale.

    ciao

  9. #9
    gentilissimo!
    "Considerate la vostra semenza:
    fatti non foste a viver come bruti,
    ma per seguir virtute e canoscenza''."
    Dante Alighieri

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    grazie.

    Ho letto meglio il tuo messaggio precedente, se vuoi sapere cosa sono i runlevel leggi la pagina man di init.

    man init


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.