Se ho una matrice con queste dimensioni:La matrice logicamente ha 50 righe e 20 colonne o viceversa?codice:int matrix[50][20];
Se ho una matrice con queste dimensioni:La matrice logicamente ha 50 righe e 20 colonne o viceversa?codice:int matrix[50][20];
Ha 50 RIGHE e 20 COLONNE...il primo indice indica le righe,il secondo le colonne!Originariamente inviato da FinalFantasy
Se ho una matrice con queste dimensioni:La matrice logicamente ha 50 righe e 20 colonne o viceversa?codice:int matrix[50][20];
codice:const int righe = 20; const int colonne = 10; int mat[righe][colonne];![]()
Vediamo..sogni che diventano professione...passioni che diventano vita...Free as in Freedom...
e se metto una terza dimensione? Il mio libro non spiega bene a livello logico le matrici
Non so se si possa fare...credo di si ma io ho lavorato solo su array monodimensionali,array bidimensionali(matrici appunto) e basta!Originariamente inviato da FinalFantasy
e se metto una terza dimensione? Il mio libro non spiega bene a livello logico le matrici![]()
![]()
![]()
ciao![]()
Vediamo..sogni che diventano professione...passioni che diventano vita...Free as in Freedom...
Ecco un array tridimensionale
int matrix[50][20][10];
e cosi per array a piu dimensioni.
Indipendentemente da righe o colonne o altro,
sei tu programmatore a dare una collocazione
valida alle varie dimensioni.
tipo nome_Var [dim_1][dim_2]...[dim_N]
IMHO.
Slack? Smack!
si quello certo......
Forse, dico forseLOL, chiedeva,e chiedo anche io, come si usa e che struttura di dati rappresenta:cosa che non mi è chiara neanche a me
![]()
:gren:![]()
Vediamo..sogni che diventano professione...passioni che diventano vita...Free as in Freedom...
Già, lavorare con un array tridimensionale deve essere abbastanza complicato, ma poi a che serve???
Forse per quelle cose di arte digitale tramite linguaggi come il c++, oppure per fare figure roteanti (basculanti) ecc???
Per gestire quindi una matrice tridimensionale ci voglioni tre cicilo for in questo modo credo (faccio l'esempio con il caricamento con tuti zero di un bel cubo):
Giusto???codice:const n=10; int mat[n][n][n]; for(i=0; i<=n-1; i++) for(j=0; j<=n-1; j++) for(k=0; k<=n-1; k++) mat[i][j][k]=0;
ma poi scusate, dite per array a più dimensioni, ma le dimensioni nn arrivano 3???![]()
Il mio libro nn lo specificaOriginariamente inviato da Iena87
ma poi scusate, dite per array a più dimensioni, ma le dimensioni nn arrivano 3???![]()
se non sbaglio possono arrivare a molte dimensioni..tipo 16...certo ci vorrebbe una spiegazione sulla loro utilitàOriginariamente inviato da FinalFantasy
Il mio libro nn lo specifica![]()
![]()
ps iena xchè fai <= n-1 nel for? ..io le matrici le carico facendo for(i=0;i<n;i++) ...
Vediamo..sogni che diventano professione...passioni che diventano vita...Free as in Freedom...