avete qualche esempio di applicazione di HTMLAREA su database access?
se ci sono tutorial in merito mi farebbe molto piacere![]()
grazie![]()
avete qualche esempio di applicazione di HTMLAREA su database access?
se ci sono tutorial in merito mi farebbe molto piacere![]()
grazie![]()
L'intuizione creativa più di ogni altra cosa è l'unico elemento per cui la vita vale la pena di essere vissuta (D.W)
mai sentite . . .
Rimango perplesso riguardo la loro utilita . . .![]()
![]()
?????? in che senso?
l'HTMLAREA e' uno script JS che ti permette di scrivere codice HTML tramite una TEXTBOX.
Cosa vuoi fare esattamente tra htmlarea e Access?
Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2
Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela
Io ho inteso HTMLAREA come un tipo di campo di DB di Access . . .
:master:
non penso esista un tipo dati htmlarea.
In genere viene usato il tipo "Memo"
Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2
Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela
Quoto saucer, devi usare il memo e poi stampare tutto...
Solitamente si preferisce proteggere da questo tipo di funzione xò xkè se tale textarea può essere modificata da qualsiasi utente, quest'ultimo potrebbe inserire script "maliziosi" all'interno della tua pagina.
In ogni caso usa memo xkè textarea ha un limite di 255 caratteri
Bai![]()
SGr33n
io chiedevo solo come poter inserire il campo htmlarea per l'iserimento in un database ovvero pagina asp che invia i dati da htmlarea a database acces tutto qua:master: e se qualcuno l'aveva fatto
![]()
L'intuizione creativa più di ogni altra cosa è l'unico elemento per cui la vita vale la pena di essere vissuta (D.W)
cos'e' l'htmlarea?
io conosco HTMLAREA che e' uno script js in che permette di scrivere tag html con una pulsantiera atta a far cio'......
non conosco nessun tipo di dato HTMLAREA.......necessito input
Ciao
Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2
Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela
è un semplicissimo inserimento nel database...
se vedi nel sorgente c'è:
tra gli apici di action ci metti il nome della pagina successiva... quella che recupererà i dati e li inserirà nel database.codice:<form method=POST action="">
Come già ti avevamo detto prima il campo del database deve essere di tipo memo
Bai![]()
SGr33n
e cosa c'entra l'htmlarea? quello è un form...
nella pag successiva fai
e poi ti fai una query di inserimentocodice:request.form("nomcampoform")
Purtroppo bisogna imparare che il computer non sbaglia...fa solo quello che gli dici di fare
www.netpolaris.it