Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1

    Accessibilità e accesskey

    Ciao a tutti,

    oggi voglio togliermi assolutamente dei grossi dubbi che ho in testa e quindi mi rivolgo al forum (che in queste occasioni è sempre stato di grandissimo aiuto )

    Domanda 1.
    Sto cominciando a realizzare siti accessibili e in contemporanea cominciando a lavorare in XHTML. Ho cominciato in modo parallelo... ma ho un dubbio: le due cose sono strettamente collegate?

    Domanda 2.
    ACCESSKEY. Ho un bel menu fatto da 10 voci per esempio.
    Le regole di buona accessibilità dicono che devo inserire delle ACCESSKEY, ma un disabile come fa a sapere che per esempio la VOCE 1 è legata alla "a", la VOCE 2 alla "b" etc? Insomma se devo mettere le accesskey per rendere più facile la vita, voglio sapere se davvero sarà più facile...

    Che dite?

    ciao e grazie!
    Silvia

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di span
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    1,644

    Re: Accessibilità e accesskey

    Originariamente inviato da silvia.c
    Ciao a tutti,

    oggi voglio togliermi assolutamente dei grossi dubbi che ho in testa e quindi mi rivolgo al forum (che in queste occasioni è sempre stato di grandissimo aiuto )

    Domanda 1.
    Sto cominciando a realizzare siti accessibili e in contemporanea cominciando a lavorare in XHTML. Ho cominciato in modo parallelo... ma ho un dubbio: le due cose sono strettamente collegate?
    Sì e no, un inizio, per fare pagine accessibili, è scrivere codice validato e nelle ultime versioni supportate (punto vago delle linee guida, si discute se XHTML 1.0 Transitional o XHTML 1.1).

    Domanda 2.
    ACCESSKEY. Ho un bel menu fatto da 10 voci per esempio.
    Le regole di buona accessibilità dicono che devo inserire delle ACCESSKEY, ma un disabile come fa a sapere che per esempio la VOCE 1 è legata alla "a", la VOCE 2 alla "b" etc? Insomma se devo mettere le accesskey per rendere più facile la vita, voglio sapere se davvero sarà più facile...

    Che dite?

    ciao e grazie!
    Silvia
    In genere di evidenzia la lettere in qualche modo, o si mette un identificativo, tipo
    <ul>[*][0]<a href=... accesskey="0"...

    Utilizzando metodi non ancora supportati dalla maggioranza del browser (IE) sarebbe scrivere coi CSS:

    codice:
    a[accesskey]:before{
    	content: "[" attr(accesskey) "] - ";
    }
    Che dice di scrivere prima di tutte le ancore con l'attributo accesskey impostato:

    [accesskey] - Qui il testo racchiuso nell'ancora

  3. #3
    Ma se io non ho un elencon e ho un semplice menu? Occorre inserire delle ACCESSKEY?

    E TABINDEX va usato unicamente nei moduli?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di span
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    1,644
    Originariamente inviato da silvia.c
    Ma se io non ho un elencon e ho un semplice menu? Occorre inserire delle ACCESSKEY?

    E TABINDEX va usato unicamente nei moduli?
    no aspe... ti ho confuso... le accesskey si usano sui link, per identificarele o evidenzi una lettera o ci metti qualcosa che identifichi l'accesskey.

    anche tabindex può essere utilizzato sui link.

    tieni presende che le Accesskey non le DEVI mettere in tutti i link, basta nei principali.

    per i tabindex, se ti va bene il normale flusso dei link, non serve metterli... es.

    <a tabindex="1" href=".."
    <a tabindex="2" href=".."
    <a tabindex="3" href=".."

    in questo caso il tabindex non serve, perché l'ordine di selezione sarebbe comunque quello

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di span
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    1,644
    un esempio di accesskey: http://www.webaccessibile.org/

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di zoom
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    1,737
    io solitamente metto nel title del link il tasto.
    poi faccio una pagina accessibilità dove metto tutta la spiegazione e un livello che compare scompare in ogni pagina per avere un elenco delle accesskey senza dover ricordarli per forza a memoria.
    Una buona cosa è riservare
    1: home page
    2: contenuto principale della pagina

    poi per gli altri i numeri rimanenti...
    Chicco Ravaglia per sempre con noi!

  7. #7
    Ottima idea!
    Nel sito che sto facendo non prevedo nessun ritorno alla home, vorrei invece inserire da qualche parte un link che salti il menu e vada direttamente ai contenuti... forse è più semplice farlo con TABINDEX piuttosto che con ACCESSKEY (mi sembra + semplice da usare e funzionante su qualsiasi browser).

    Ora la mia domanda è: posso inserire questo link in modo che sia "invisibile", ma visibile ai disabili?
    Ho letto sul sito html.it che potrei scrivere un testo dello stesso colore dello sfondo, in modo da essere "letto" ma no disturbare la grafica... a dire il vero mi sembra di "sporcare" la pagina e mi/vi chiedo: esiste qualche altro mezzo?

    ...quando mi sono raccapezzata, 'sta benedetta pagina ve la faccio vedere!!

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di zoom
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    1,737
    sul link al contenuto...
    io mi trovo meglio a mettere alt+2 collegato a un'ancora messa sulla prima riga del contenuto centrale

    sul resto non so
    non ho mai provato, sinceramente la scritta dello sfondo non mi piace...

    Chicco Ravaglia per sempre con noi!

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di span
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    1,644
    Originariamente inviato da zoom
    io solitamente metto nel title del link il tasto.
    poi faccio una pagina accessibilità dove metto tutta la spiegazione e un livello che compare scompare in ogni pagina per avere un elenco delle accesskey senza dover ricordarli per forza a memoria.
    Una buona cosa è riservare
    1: home page
    2: contenuto principale della pagina

    poi per gli altri i numeri rimanenti...
    ho qualche perplessità :quipy:
    se metti il tasto nel title, per visualizzarlo bisogna usare il mouse... e l'accesskey è una funzione della tastiera... mi stona un po'

    la pagina con la spiegazione ci stà bene

    il livello che appare e scompare anche, ma se usi uno script client side per farlo apparire/scomparire, non baserei tutto su quello, dato che può essere disabilitato/non supportato.

    Scrivere l'accesekey di fianco al link mi pare la soluzione più usabile

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di span
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    1,644
    Originariamente inviato da silvia.c
    Ora la mia domanda è: posso inserire questo link in modo che sia "invisibile", ma visibile ai disabili?
    font-size: 0;

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.