Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1

    Telecom Italia: VERGOGNATEVI!

    Telecom Italia (alice adsl) è una VERGOGNA!!!
    Vi spiego tutto:
    qualche giorno fa mi arriva a casa un bel kit di Alice, senza che io abbia ordinato un bel niente!!!!!!!!
    Avevo telefonato due volte per richiedere semplicemente qualche informazione
    e qualche operatore ha avuto la bella idea di attivare la linea ADSL senza
    il mio consenso!
    Ho telefonato subito al 187, in pratica l'operatore mi ha fatto capire che
    non è la prima volta che capita!!! Ve ne rendete conto?!?
    Il fatto è che io ieri ho sottoscritto un abbonamento adsl con un altro
    operatore e tutto questo mi farà ritardare l'attivazione.
    L'operatore di telecom mi ha detto che per cancellare l'attivazione servono
    20 giorni!!! Ed io devo perdere venti giorni per una loro furbata?!? Non
    esiste proprio! Senza contare il tempo che mi stanno facendo perdere!
    Inoltre ho chiesto all'operatore se era possibile risalire all'operatore che
    mi ha attivato la linea, ma mi ha detto che non riesce a vederlo. E' vero?
    E' possibile rintracciare chi è stato con una denuncia?
    A questo punto cosa posso fare? Intanto invio una denuncia al Servizio
    Clienti di Telecom Italia.
    Poi posso denunciare a qualche società di difesa dei consumatori? Quale?
    Posso agire anche sotto altre direzioni? Posso richiedere rimborsi per il
    tempo perso? Qualcuno si è trovato in questa situazione?
    Questa è la goccia che fa traboccare il bicchiere...come quando attivavano i
    vari servizi aggiuntivi sul telefono senza avere il consenso dell'abbonato.
    Questa è una truffa!

    Ciao.

  2. #2
    la mia triste storia
    Codice PHP:
    a natale ho kiamato la telecom per informazioni.
    dopo un pò di giorni mi era arrivata la lettera a casapoi dopo qualke giorno sn arrivati i tecnici.
    praticamente sn stati più veloci di quando veramente avevo kiesto l'adsl.
    incredibile hanno fatto tutto da soli.
    l'
    unica cosa da fare è evitare di kiamare loro ma informarsi via internet

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    32
    Puoi segnalare la cosa all'Autorità Garante per le TLC
    http://www.agcom.it

    il modulo per la segnalazione è qui
    http://www.agcom.it/documenti/d_307_03_CONS_All_C.pdf

    e poi mandare un fax al 187 chiedendo i danni....

  4. #4
    Originariamente inviato da vfio65
    Puoi segnalare la cosa all'Autorità Garante per le TLC
    http://www.agcom.it

    il modulo per la segnalazione è qui
    http://www.agcom.it/documenti/d_307_03_CONS_All_C.pdf

    e poi mandare un fax al 187 chiedendo i danni....

    Infatti, compilerò il modulo dell'agcom. Anche se quello servirà a poco, ma comunque lo faccio.
    Poi ho inviato una email sia alla federconsumatori che al codacons, ma anche li chissà quante email gli arrivano.
    Poi invierò la segnalazione al Servizio Clienti Telecom e poi volevo provare a sentire un avvocato che conosce mio padre, diciamo un mezzo conoscente di famiglia, se vuole portare avanti questa cosa, perchè mettere di mezzo un avvocato e avere spese legali mi rompe un pò.
    Poi pensavo ad una querela da presentare al giudice di pace...si si, questa volta per me non la passano liscia.
    Gli voglio chiedere qualsiasi tipo di danno possibile, dai morali, alle perdite di tempo, alle spese legali che sosterrò...tutto!!! E' un fatto di principio!
    E spero chi, come me, si trova nella mia situazione, faccia altrettanto, perchè situazioni del genere sono inaccettabili. Purtroppo la maggior parte della gente lascia stare ed è sbagliatissimo.
    Inoltre ho saputo da un operatore telecom che chi fa questi "giochetti" sono operatori che naturalmente ci prendono sopra una percentuale e che per fare un'attivazione occorrono gli estremi del documento d'identità...quindi l'operatore che credeva di fare il furbo con me ha inserito certamente dati falsi...bravi! Chissà quanta gente "ignorante" riescono a fregare in questo modo!

    Ciao.

  5. #5
    Sei molto arrabbiato ed hai ragione ad esserlo (chi non lo sarebbe)
    Invia alla Telecom una racc.rr di disdetta x l'abbonamento mai richiesto e vedrai, prima ancora che il tuo Avv. inizi la procedura legale, tutto si risolverà.
    Rabbia e voglia di giustizia a parte,questa è la strada + breve e meno dispendiosa per noi... semplici cittadini.
    Purtroppo
    Si può vivere senza fratelli, ma non senza amici

  6. #6

    Re: Telecom Italia: VERGOGNATEVI!

    [
    Inoltre ho chiesto all'operatore se era possibile risalire all'operatore che
    mi ha attivato la linea, ma mi ha detto che non riesce a vederlo. E' vero?
    Lavoro in un call center (non telecom eh! :gren: )
    Non penso proprio che sia vero! Quando visualizzi la scheda di un cliente, l'applicativo ti dice anche chi ha generato la scheda (e quindi chi ha attivato la linea).
    Al massimo l'operatore a cui hai chiesto il nome potrebbe non utilizzare quell'applicativo e quindi non avere accesso alle schede dei clienti.
    Cmq + che denunciare l'operatore dovresti andare + in alto; è una questione di politica aziendale.
    Nel mio call center se una persona si permette di attivare un servizio non richiesto (quindi attivazione dolosa) viene licenziato in tronco!

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    devi pagare la bolletta ovviamente
    senza pagare l'importo relativo alla adsl!

    al contempo mandi un fax o una raccomandata a telecom (e se vuoi alla polizia postale o al garante)

    se non risolvi la cosa..contattami pure che sono esperto nei rimborsi contro telecom

  8. #8
    Io la bolletta la pagherei per intero.. altrimenti peggiori la situazione e passi dalla parte del torto.

    Poi fai come vuoi.

    Io eviterei di beccarmi una denuncia per non aver pagato la bolletta o parte di essa.
    .. tutti siamo utili, ma nessuno è indispensabile ..

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Denuncia? No, ti staccano "solo" il telefono... e dopo passano la pratica a una societa' di recupero crediti, poi se non paghi (teoricamente) dovrebbe arrivare l'Ufficiale Giudiziario ...ma questo succede solo in rarissimi casi e per cifre di grande entita'.
    In Vino Veritas, In Scarpe Adidas, In Bagno Badedas, In Culo un Ananas ©2003 ARCTiC

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    vi state sbagliando!
    la procedura prevede proprio

    1) segnalazione dell'errore nella bolletta
    2) pagamento della bolletta per quanto riguarda la cifra non contestata

    ragazzi... la base del codice civile... ecc... nasce da una esigenza..
    non lasciamoci prendere per il c..o dai piu' grossi..

    gia' uno paga troppo rispetto quanto si potrebbe ...se poi' uno si mette a pagare anche cio' che non c'entra nulla...siamo a posto..
    se ti mettono 10000 euro di fattura le paghi ??? e poi chiedi il rimborso ???????


    ALLEGO le condizioni di contratto

    Articolo 17
    Reclami riguardanti gli importi
    addebitati in fattura
    1. I reclami relativi ad importi
    addebitati in fattura dovranno essere
    inviati all'indirizzo indicato sul conto
    Telecom entro i termini di scadenza
    della fattura in contestazione.
    Saranno salvi i casi di ritardo nel
    recapito della fattura opponibili
    validamente dal Cliente.
    2. In caso di reclamo, il Cliente sarà
    comunque tenuto al pagamento, entro
    la data di scadenza della fattura di
    tutti gli importi, non oggetto del
    reclamo, addebitati nella fattura
    stessa.
    3. L’esito del reclamo è comunicato
    al Cliente per iscritto entro 30 giorni
    solari dal momento in cui il reclamo è
    pervenuto.
    4. Nel caso in cui il Cliente non paghi
    entro la scadenza indicata in fattura
    gli addebiti oggetto di reclamo,
    Telecom Italia sospende, fino alla
    comunicazione al Cliente dell’esito
    del reclamo stesso, l’applicazione di
    quanto previsto dagli articoli 18 e 19
    concernenti rispettivamente le penali
    e la sospensione dei servizi per
    ritardato pagamento. Rimane
    comunque fermo che, ove il reclamo


    TAGLIATO...
    ecc..ecc...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.