Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    15

    pulsanti avanti-indietro "storici"

    Ciao ragazzi,
    ho realizzato per un ipertesto abbastanza labirintico (con Dreamweaver MX) un menù di navigazione con pulsanti "avanti" e "indietro" che dovrebbero, per intenderci, fare le veci di quelli del browser, cioè portare alla pagina seguente e alla precedente secondo il percorso seguito dall'utente, e non secondo la gerarchia delle pagine.
    Credevo fosse una scemata, ma probabilmente non lo è per niente... Come si fa? Anzi, formulo meglio, si fa?
    Grazie per l'attenzione. Sono depressissimo.
    Ötto

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    1,965
    cioe' ... se l'utente fa un percorso, la gerarchia delle pagine si basa sul percorso... o no???

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Non puoi prevedere a priori il percorso che farà l'utente, quindi l'unica cosa che puoi fare, se usi un browser è usare il javascript history.go(-1) ti porta alla pagina precedente, ma solo alla precedente.
    C'è la possibilità di leggere l'intera history, e quindi di proporre dei salti indietro, ma dovrai usare molto javascript.

  4. #4
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    C'è la possibilità di leggere l'intera history
    non mi risulta... al massimo puoi effettuare salti alla cieca

    Se esiste un esempio che mi smentisce e' sinceramente benvenuto

    ciao
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  5. #5

    history

    Puoi usare anche il tasto avanti, esattamente come explorer (o gli altri browser).
    Ovvio che non si possa sapere a priori dove andrà un utente, ma può sempre tornare avanti dopo aver premuto il tasto indietro.
    L'istruzione te l'hanno già data
    javascript:history.go(-1);
    ovviamente puoi cambiare il -1 con -2 -3 etc oppure con dei valori positivi per andare avanti.

    Per il ritorno ti funziona anche la sintassi:
    javascript:history.back();
    che ti manda semplicemente indietro, cioè è omologa a:
    javascript:history.go(-1);

    Ciao,
    Cesare

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    15
    Grazie keratox, Marcolino's, br1 e Cesare. Immaginavo si trattasse di JavaScript. Anzi, lo temevo. Se riuscissi a far retrocedere o avanzare di una sola pagina sarei già un uomo felice.
    Cesare ha centrato perfettamente quello che voglio.
    Farò un po' di prove. Solo che io sono un grafico, e a mettere le mani nell'html sudo gelido.
    "javascript:history.go(-1);"
    va inserito tra i tag "<a" e "href", vero?
    Scusate l'ignoranza pietosa.
    Grazie ancora!
    Ötto

  7. #7

    ecco il codice

    Prova così, in mezzo c'è pure una immagine!

    <a href="javascript:history.back();">
    [img]immagini/punto_elenco.gif[/img]
    Torna indietro
    </a>

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    15
    Ragazzi, funziona. Bellissimo. Mi sento un programmatore.
    Grazie a tutti, e grazie a Cesare: mi avete salvato la vita.
    Alla prossima.
    E alla prossima spero di essere utile io...
    Ötto.

  9. #9
    beh... programmatore è un po' presto... dovrai studiare molto, i forum servono solo a risolvere alcuni problemi, non si diventa programmatori così, sarebbe troppo facile.

    Ciao,
    Cesare

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Originariamente inviato da br1
    non mi risulta... al massimo puoi effettuare salti alla cieca

    Se esiste un esempio che mi smentisce e' sinceramente benvenuto

    ciao
    Con history.lenght puoi conoscere il numero di salti compiuti dall'inizio della navigazione.
    Ovviamente questo non basta per conoscere l'indirizzo esatto, ma puoi sapere almeno quanti salti hai fatto, da quando hai iniziato a navigare nel sito.
    Ovvio che per saltare devi sempre sapere dove sei e dove vuoi andare, per questo ci sono i cookie, se memorizzi in un cookie un salto di sezione o capitolo, leggendolo sai da dove provieni e a priori quanti salti ci sono in quella sezione, non sai da dove hai saltato l'ultima volta, ma puoi almeno tornare all'inizio della sezione: history.go(#sezione').
    E' un poco complicato ma si potrebbe fare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.