Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    51

    web marketing, una volta visibili, cosa "intuire e fare" per rassicurare l'utente?

    Da qualche parte ho letto e concordo che la visibilità non è tutto.
    Essere "primi" e dunque visibili non necesariamente garantisce un successo, anche se metà strada è già stata fatta in quanto convinta che l'utente, che in genere non conosce i metodi di posizionamento, dia ai primi posti un significato "speciale" (chiedendo in giro, risposte = sono i più famosi, i più cliccati, se il motore mette quelli ne garantisce il contenuto ecc). Se questo significato "speciale" attribuito ai primi non ci fosse,non ci sarebbero differenze di clic tra i risultati a sinistra e quelli sponsorizati a destra.( a meno che non siano comunisti )

    Mi spego meglio, uno dei fattori che la gente considera pareccchio in un sito, è il fattore che io chiamo "F"= fiducia. Anche se non se ne parla parecchio, la gente non si fida di internet,sia perchè la notte parecchia di quella stessa gente si trasforma nelle chat in perverse fantasie sessuali, sia perchè magari ignoranti di informatica temono trucchetti vari ( è illogico e irrazionale, ma io stessa per esempio diffido sempre di compilare un form) sia perchè poi alla fine niente garantisce loro che quello che vedono e leggono sia non solo verosimile ma anche vero( o che dietro a quel prodotto o attività ci sia una brava persona).

    La stessa sfiducia la mostrano gran parte dei web master, dove è raro che mettano anche solo il numero telefonico, ed ancor più raro un'immagine di se stessi, certo, dipende nel sito, ma io considero che qualsiasi prodotto o attività che non godi già da sè la popolarità di una buona marca famosa , sia favorita da un'immagine della persona che fa l'offerta. In questo mondo virtuale secondo me conta (va be, poi dipende se ne vale la pena ma questo e più un discorso di chirurgia estetica (
    -poi le immagini meritano un discorso a parte in quanto con la diffusione delle macchinette digitali e softwer di fotoritocco, molti sanno che per quanto bella sia quella foto può anche non essere originale, discorso che interessa soprattutto gli alberghi e le offerte turistiche)

    Insomma il fattore "Fiducia" è importante e difficile da raggiungere, eppure credo che l'utente, nella sua casa o ufficio o dove gli pare, in un certo senso si senta libero e non osservato, garantito dall'anonimato, e dunque più rilassato e disponibile ad un discorso di comunicazione ( se no come si spigherebbe il successo del fenomeno dei blog), e alla fine possa da solo, a prescindere da ogni altra garanzia concreta, decidere da se se fidarsi o meno. E qui chiedo il consiglio: come raggiungere il fattore "Fiducia"? Si,daccordo,ci vogliono i contenuti, ma quelli da soli non bastano, quali altri ingredienti ci vogliono, determinati colori, lasciare la grafica un pò amatoriale, insomma cosa? Io penso sia importante saperlo o cercare di capire ,inquanto in questo caso, ossia se si ragiunge il fattore fiducia, basterebbe lo stare in quarta pagina.

  2. #2
    La fiducia è molto importante.

    Dipende da capire il target di utenti che ti potresti trovare al tuo sito.........

    Una cosa che io ritengo importante specialmente dove si tratta di sborsare dindini l'utente vuole avere molte info......

    se io vado a comprare un cellulare on-line devo stare molto attendo perche non si tratta di ordinare un cd o un dvd

    se voglio un cellulare da 300 ?(credo che non me lo comprero mai)
    vado a comprarlo(ammettiamo che c'e solo internet perche io non comprerei mai un cell da 300 euro nel web)in un sito che gia conosco
    non vado a fare la ricerca su un motore.......

    se è la prima volta e vado su un motore la prima cosa che da fiducia è l'immagine del sito.....

    Deve dimostrarsi molto professionale. Gia dallo stile del sito si nota se è fatto da un web master cosi o da un vero professionista/i.

    quindi la prima cosa che un sito deve avere per attirare l'attenzione deve essere la professionalita.Deve avere una certa immagine.

    la seconda cosa che io guardo sono le info che da il sito per sapere chi è. Se c'e il numero di telefono dove è allocato il negozio(in questo caso)il fax l'email magari un bel sistema di faq....

    questo è per quando riguarda quello che io faccio


  3. #3
    Molto interessante. E sono curiosa di leggere i prossimi post.
    ...determinati colori, lasciare la grafica un pò amatoriale,..
    Devo ovviamente parlare a puro titolo personale, ma condivido pienamente questo aspetto.

    A differenza di una vendita diretta, nel caso degli hotel possiamo così suddividere il contatto iniziale:
    1- i motivi che consentono all'utente di accedere al sito.
    2- i fattori che lo portano a sceglierlo per dare una risposta ai suoi bisogni e quindi ad inviare un contatto.
    3- la formula della risposta.

    Tralasciando per ora i punti 1 e 3, senz'altro come si è già scritto in questo forum riterrei fondamentale che l'utente possa sapere chi gli parla, dove abita e come contattarlo o reperirlo rapidamente.
    Riterrei importante anche l'immagine di chi presenta l'offerta. D'altra parte i visi gentili ed ammiccanti di bonari signori o cordialissime signorine accompagnano già da tempo molte forme di vendita, ma è ancora un aspetto molto raro in internet. Nel caso specifico dell'hotel però, quel viso dovrà poi essere quello che accoglie l'utente arrivato nella struttura, così da poter continuare l'operazione di marketing con i primi passi della fideizzazione.

    Ma tornando al punto 2, visto il livello non di lusso della struttura alberghiera che racconto nel sito, gli aspetti un pò amatoriali, i colori da cartone animato e l'aria vagamente familiare delle descrizioni hanno ricevuto risposte e risultati decisamente positivi. Ma questo può essere valido per la vendita di un hotel di media categoria.
    ...quindi la prima cosa che un sito deve avere per attirare l'attenzione deve essere la professionalita. Deve avere una certa immagine.
    Ecco che giustamente ribaltiamo subito il concetto solo cambiando l'articolo; nemmeno io comprerei mai un cellulare importante in un sito con "aspetti un pò amatoriali, i colori da cartone animato e l'aria vagamente familiare".

    Chi cerca una vacanza in Tailandia ha bisogno innanzitutto di sognare; se non sogna non clicca, poi di sicurezza, di sentirsi avvolto, coccolato e rassicurato, di finire in buone mani insomma.
    Chi cerca un cellulare forse è esattamente all'opposto. Vuole senza dubbio professionalità prima di tutto, poi pagare un prezzo adeguato, avere certezze di una valida garanzia ed assistenza ecc.

    Un fattore Fiducia tanto importante quanto fortemente diversificato quindi, a mio parere.

  4. #4

    la mia idea

    le persone che credono in una cosa e la fanno non solo per i soldi ma anche per passione, sono produttori di SERVIZI e PRODOTTI sicuramente che danno fiducia al cliente.

    interagire col cliente è segno di interesse nonchè di reciproca fiducia...

    Saluti

  5. #5
    ora non per fare pubblicità o altro pero per esempio

    mrprice da un certa fiducia e alcuni miei amici che non capisco niente comprano li

    ora senza fare nomi e niente ma è un utente del forum di hmlt fa dei siti(il suo grafico ha 60% di meriti)davvero belli

    ora ditemi la verità non vi viene volgia di andare al mare?

    http://www.marinaresidence.it/Ita/Index.htm

    anche se ha qualcosa che non va ma qui stiamo parlando solo di immagine

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    51
    elena scrive
    Un fattore Fiducia tanto importante quanto fortemente diversificato quindi, a mio parere.
    concordo in pieno, che ci siano modi diversi di porgersi rispetto a prodotti o target differenti, e sostengo talvolta che sia più utile un aspetto più amatoriale in certe situazioni, mentre in altre rende di più un imaggine professionale.

    come giorgiotrave, prima di spendere parecchchi "dindini" guarderei bene le info, e andrei su un sito consiglitomi da qualcuno di fiducia e non ricercando sul motore.

    (Certo che vendere cose con prezzi alti deve essere molto difficile in internet, visto la diffusa sfiducia che se ne prova tanto che anche i motori a causa di questa sfiducia, avvolte rimangono inutilizzati.)

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    51
    -ma non impossibile-

    Elena, visto che secondo me sei molto interessata anche all'aspetto del messaggio pubblicitario del tuo sito, ti chiedo un consiglio: secondo te è meglio scrivere in terza persona o direttamente se si gestisce una propria attività?
    per quanto riguarda l'uso dei colori, quali sono secondo te quelli che meglio rendono un fattore di allegria e simpatia ma nello stesso tempo anche di "rispettoso distacco" e serietà dell'offerta? a me piace il blu e le sue gradazioni, tu che ne dici? o è sempre meglio una pagina chiara, meglio se bianca per facilitare la lettura e poi rendere il fattore simpatia con altre cose, immagini ecc?

  8. #8
    Ciao Emmaemma.
    Cerco di risponderti generalizzando il più possibile il mio caso.

    - Scrivere in terza persona o direttamente .
    Sono 2 aspetti quasi opposti, tanto professionale l'uno quanto familiare l'altro, che si rivolgono a target molto diversi ai quali offrire prodotti molto diversi. Nel mio caso uso entrambi cercando di ampliare la gamma di recettività in funzione dell'argomento o del servizio che descrivo; però sarei a disagio di fronte a proposte "familiari" espresse da un hotel importante. Naturalmente anche se provenienti da un venditore di cellulari di buona marca.
    In entrambi i casi mi farebbe invece piacere vedere il viso di chi mi fà le due differenti proposte, e leggere il "suo" indirizzo, telefono ecc.

    - L'uso dei colori.
    Credo che, se possibile, qui il margine sia ancor piu vasto. Nel mio caso, oltre ad un vago sapore da Disneyland ho semplicemente seguito le ricerche di mercato della Thai-Airways (e non solo sul sito, ma nelle uniformi dello staff ed in cento decorazioni presenti nel ristorante e nelle camere). Queste ricerche hanno evidenziato che il "farang" identifica il "Paese del sorriso" con la gamma dei colori viola delle orchidee e li ha resi propri. Allegria, simpatia ma esotico feeling tropicale prima di tutto. Ma anche in questo caso se dovessi presentare uno Sheraton di Bangkok, pur potento mantenere i colori, conterrei molto di più l'allegria e la simpatia insistendo invece sulla classe e lo stile (opere d'arte ed antiquariato tipische Siam ad esempio) Se invece lo Sheraton fosse di Parigi... cambierebbe tutto, così come il discorso diverrebbe un altro se tornassimo al caso dei cellulari.

    - Il blu e le pagine chiare.
    Il blu ricorda il mare ed il cielo, spazi liberi ed aperti lì a disposizione e pronti per essere colti. Quindi vacanze serene, fresche e fragranti. Ma se non è ben coadiuvato da altri aspetti puo portare all'immagine delle tute dei meccanici elettricisti di una volta.
    Il bianco e la pagina chiara sono puliti e lindi, ombreggiando leggermente i caratteri portano al soffuso, fino all'intimo.
    Per non dare il senso del vuoto o non finito, può necessitare di colori evidenti nei dettagli che diano personalità particolare alla pagina indirizzando così all'argomento specifico trattato; Google docet.

    Sarebbe molto interessante leggere di altre esperienze e pareri a riguardo.

    Mamilu

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    51
    grazie per le risposte, a me il discorso su l'uso dei colori e il relativo significato psicologico mi affascina , e non trovo in giro tante argomentazioni. così come altre tenciche come l'utilizzo della terza persona ecc.

    avevo fatto una domanda generica, dimenticandomi come al solito di dire perchè mi serviva . è che debbo fare una pagina che come requisiti deve avere allegria e simapatia ma nello stesso tempo rimaniere seria e non troppo confidenziale, allora visto che il bianco mi sembrava molto freddo, ma altri colori troppo vistosi,cosi come l'accoppiata di diversi colori insieme, avevo optato per le diverse opzioni del blu, il celeste un pò acceso potrebbe dare un senzo di vivacità, ed il blu più scuro, ricordando gli spazi aperti, libertà, quindi (anche quel rispettoso distacco" che cercavo.

    comunque grazie, credo che ti verrò a rompere parecchio in futuro.
    e preparati anche l'argomento: la prossima paginatta che farò riguardera quadri e arte e ti verrò a chedere consiglio su come realizzarla, Se non fosse che temo di scocciare ti chiderei anche delle anticipazioni. Comunque ciao e grazie.

  10. #10
    Premesso che andrebbe studiato caso per caso, e che non si potrebbe dare un parere sul colore da utilizzare senza prima sapere esattamente l'argomento della pagina da realizzare, la scelta delle tonalità di blu mi pare ottima perché, psicologicamente, oltre a poter comunicare il concetto di "spazo aperto" può essere sfruttato per evitare un approccio eccessivamente "intimo" (blu e azzurri rimangono colori freddi).

    Per evitare di ricreare un ambiente eccessivamente freddo, in ogni caso, si può ricorrere all'uso di una tinta complementare come l'arancio, da usare esclusivamente per piccoli particolari grafici quali un logo, alcuni elementi strutturali (spaziatori, separatori, bordi, ecc.) o elementi visuali privi di funzione e strettamente decorativi.
    E' ARRIVATO! Usi trucchi che i motori potrebbero ritenere spam? Scoprilo con lo Spam Detector v1.1
    Guida approfondita alla visibilità dei siti sui motori: www.motoricerca.info

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.