Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Area riservata e click degli utenti

    Nel mio sito ho inserito un'area riservata con password, attualmente vuota ma più avanti con dei contenuti...

    Ebbene ogni giorno almeno un utente ci clicca sopra, pensando di trovare chissà cosa

    Ovviamente non conoscendo la pw non vedono niente !

    Mi piacerebbe fare questa prova: tolgo la pw e ci inserisco una pagina (che agli occhi dell'utente dovrebbe essere nascosta) con qualche messaggio del tipo "per i prossimi 3 giorni sconto di XX sul servizio YY" solo per chi ci contatta tramite form, o qualcosa del genere. Insomma voglio che l'utente capisca:

    1. Che è entrato in una zona a cui non dovrebbe avere accesso
    2. Che è in atto un'offerta a tempo determinato per cui se non si sbriga rischia di perderla

    Che ne pensate?

  2. #2
    Ottimo: testa e facci sapere, se funziona bene ti imitiamo tutti ;-)



    Sergio
    D'accordo d'accordo, la scuola può anche andare bene.
    Ma chi insegnerà a questi ragazzi le vie della Danza?
    -http://privatewww.essex.ac.uk/~patri...eetAnDandy.htm

    -Chinese Medicine Blog

  3. #3
    l'utente potrebbe anche pensare "guarda questi come stanno inguaiati, nemmeno le aree riservate sanno fare!", ovviamente sarei più propenso a pesare che la cosa possa aver successo, ma non escluderei l'eventualità!
    Qualche giorno fa sono entrato in un sito che vendeva patacche con la scritta, "offerta valida sino alla mezzanotte del" e poi compariva la data del giorno corrente, semplicemente con uno script che visualizza la data corrente.
    A me è venuta voglia di scriverli "ma pensate che al mondo siano tutti polli come voi?". ripeto la cosa è diversa, e sulla tua ci scommettererei di più. però valuta bene prima di agire.

  4. #4

    Si Piccolo Elfo

    Al mondo purtroppo e soprattutto in Italia di polli, a mio
    avviso ce ne sono molti.

    Siamo, con tutto il rispetto per i meridionali che sono gente
    con un'anima migliore di "noi" settentrionali, il meridione
    d'Europa.

    Nel senso che per l'Europa a livello Internet sia come il mezzogiorno.

    Le tue parole sono sempre illuminanti, questa volta pero' credo
    che hai toppato .... poi guarda che anche utenti smalizziati non
    è che necessariamente sappiano leggere dei java script


  5. #5
    Se posso esprimere la mia, Piccolo Elfo sei brillante, ma devi ammettere che su 100 visitatori a fare un ragionamento tecnico come il tuo sono 90 se provengono da questo forum, ma 10 se sono navigatori qualunque.
    Comunque anch'io avrei voglia di render pubblico un mezzuccio come
    "offerta valida sino alla mezzanotte del" e poi compariva la data del giorno corrente, semplicemente con uno script che visualizza la data corrente.
    , ma non si può fare...
    Sappiamo bene la tua crociata contro gli utonti e io non capisco mai se devo essere contento che esistano oppure no.
    Diciamo che se uno non ha remore morali di sorta, dev'esser contento che ci siano, ma altrimenti, e penso sia il tuo (e il mio e di altri) caso, vorrei che si facessero illuminare...
    Comunque da quel tuo famoso thread, mi sto divertendo un mondo a vedere quello che la gente digita nei motori di ricerca!
    Grazie Piccolo Elfo!
    Spazio nuovamente libero e disponibile

  6. #6
    Ciao sevensevenseven,
    la questione se "approfittare" o meno degli utonti è molto complessa (moralmente parlando).
    In linea generale (ed una mia personalissima idea, quindi passibile di critica) ritengo che un discroso è "approfittare" dell'utonto che "se la va a cercare". Altro discorso è trarre in inganno l'utonto.
    Mi spiego meglio. Se nel mio sito di fitness mi contatta un'azienda che vende "spazzole togli pelucchi" per acquistare pubblicità... non sarò certo io a "consigliare" un sito maggiormente in target.
    Ma se io scrivo che pubblicizzando l'articolo nel mio sito si realizzano fantastici guadagni perchè tutti gli sportivi adorano le spazzole leva pelucchi, anzi addirittura le collezionano... allora lo ritengo meno corretto.
    Il caso di E.L. si pone, secondo me, a metà. Nel senso che se c'è un bottone "area riservata" significa che l'area è riservata, se poi io voglio provare a sbirciare e abbocco al messaggio... diciamo che almeno un po' me la sono cercata.
    Ma se scrivo "offerta valida sino alla mezzanotte di oggi", ed il messaggio si aggiorna in automatico... direi che (potenzialmente ed estremizzando) ci sarebbero gli estremi per il reato di truffa. Se scrivo offerta valida sino alla mezzanotte di oggi, e poi l'offerta ciclicamente viene riproposta (diciamo una volta al mese o una volta la settimana, e nel mezzo ci sono prezzi NON in offerta) allora direi che rientra nelle normali politiche commerciali.
    La linea è sottile. Ma spesso ogniuno è in grado di valutare se è l'utonto a fregarsi con le sue mani, o se la procedura tende a voler imbrogliare chiunque passi dal sito.

  7. #7
    Siamo sicuri che la proposta dell'area riservata non violi qualche norma? A vista mi sembra di no. Ma documentatevi prima.

  8. #8
    Lo ammetto quando ho scritto il post non mi ero preoccupato dell'aspetto morale della cosa, ora ci penso e forse non so se porterò a compimento l'idea.

    Però c'è un fatto, quell'area è riservata e invaribilmente qualcuno ci clicca sopra sperando di trovare chissà cosa (in realtà poi c'è una pagina vuota). Un po' il principio secondo il quale più vieti una cosa e più diventa indispensabile per qualcuno...

    Quanto al discorso fatto da PiccoloElfo in relazione alla posibilità di creare offerte che si aggiornano di giorno in giorno, là non ero ancora arrivato e non credo che farei una cosa del genere, al massimo offrirei uno sconto per qualche giorno e se funziona ogni tot giorni al mese.

    Ci devo pensare...

    Certo che questi falsi furbi utonti meriterebbero questo trattamento...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.