Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2

Discussione: XML esercizio esame

  1. #1

    XML esercizio esame

    Chi mi da una mano a svolgere questo esercizio? Lunedi ho un esame.. Ve ne sarò infinitamente grato

    (Magari con spiegazioncina annessa )


    codice:
    Con riferimento al documento XML seguente, 
    lo studente proponga una ristrutturazione dello stesso e ne definisca il DTD, 
    in modo da evitare la ripetizione delle informazioni relative allo stesso cuoco e alla stessa ricetta, 
    e in modo da gestire anche il caso in cui uno stessa ricetta possa essere di più cuochi.
     
     
    <ricettario>
    <cuoco>
      <nome>Mario Rossi</nome>
      <ricetta> <titolo>Pizza Margherita </titolo> <ingredienti>farina, acqua, pomodoro</ingredienti>
    </ricetta> <ricetta> 
    <titolo>Uova sode</titolo>
    <ingredienti>acqua, sale, uova</ingredienti>
    </ricetta>
    </cuoco>
    
    <cuoco>
      <nome>Carlo Verdi</nome>
      <ricetta> <titolo>Pizza Margherita </titolo> <ingredienti>farina, acqua, pomodoro</ingredienti>
    </ricetta> <ricetta> 
    <titolo>Uova strapazzate</titolo>
    <ingredienti>burro, sale, uova</ingredienti>
    </ricetta>
    </cuoco>
    </ricettario>

    Grazie a tutti!!!
    "Fa freddo..Ho i capezzoli così duri che sembrano gomme da masticare" Un mito

  2. #2
    La strada e' questa, anche se a me non piace usare gli ID come si trattasse di tabelle correlate.

    codice:
    <ricettario>
    <ricette>
    	<ricetta id="1">
    		<titolo>Pizza Margherita</titolo>
    		<ingredienti>farina, acqua, pomodoro</ingredienti>
    	</ricetta>
    
    	<ricetta id="2">
    		<titolo>Uova sode</titolo>
    		<ingredienti>acqua, sale, uova</ingredienti>
    	</ricetta>
    
    	<ricetta id="3">
    		<titolo>Uova strapazzate</titolo>
    		<ingredienti>burro, sale, uova</ingredienti>
    	</ricetta>
    </ricette>
    
    	<cuochi>
    		<cuoco nome="Carlo Verdi">
    		<ricetta>1</ricetta>
    		<ricetta>3</ricetta>
    		</cuoco>
    		<cuoco nome="Mario Rossi">
    		<ricetta>1</ricetta>
    		<ricetta>2</ricetta>	
    		</cuoco>
    	</cuochi>
    </ricettario>
    La DTD da ricavare e' semplice, ma pensandoci meglio esistono strade piu' XML like. Buon lavoro.
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.