Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: array

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    29

    array

    Ciao a tutti, ho un piccolo problemino che non riesco a risolvere. Ho questo array in un file che si chiama dati.php

    codice:
    <?php
    $dati =
      array(
        "time" =>
        array(
          "reset" => 1089307402, "last" => 1089307402,
         )
        ); 
    ?>
    In un altro file esempio lettura.php leggo le array.

    codice:
    <?php
    
    	include("dati.php");
    $pippo = $dati["time"]["reset"]; 
    echo "reset: $pippo
    ";
    $pippo1 = $dati["time"]["last"]; 
    echo "last: $pippo1
    ";
    ?>
    Adesso però devo fare un altro file che deve cambiare i valori delle array del file dati.php , come si fà?
    meglio avere il culo gelato, che un gelato nel culo

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    29
    meglio avere il culo gelato, che un gelato nel culo

  3. #3
    non ho capito puoi spiegarti meglio?
    Manuel

    View my profile on LinkedIn
    Ubertini: amo solo te!

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    29
    Ho questo array in un file che si chiama dati.php, in pratica volevo sapere come si fa a cambiare i valori di quell'array, nel senso, adesso il file dati.php è così
    codice:
    <?php
    $dati =
      array(
        "time" =>
        array(
          "reset" => 1, "last" => 2,
         )
        ); 
    ?>
    devo creare un file dove praticamente legge i valori di quell'array,
    reset=1 e last=2 e poi modifica il file dati.php, tipo:
    reset=pippo e last=pluto, di modo che il file dati.php diventa così:
    codice:
    <?php
    $dati =
      array(
        "time" =>
        array(
          "reset" => pippo, "last" => pluto,
         )
        ); 
    ?>
    meglio avere il culo gelato, che un gelato nel culo

  5. #5
    non saprei.. come per leggere i valori nel secondo file devi all'inizio specificare
    global $dati;
    e poi usi $date = array(...),
    visitate http://camicio.altervista.org per caxxate varie :d

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    29
    Non ho proprio idea, ho letto in 1000 parti come fare gli array, però nessuno specifica coma gestire array esterni
    meglio avere il culo gelato, che un gelato nel culo

  7. #7
    scusa ma io ho ancora difficolta a capire che vuoi fare (sarà il caldo... )

    cmq puoi scorrere un array in questo modo

    while(list($chiave, $valore) = each($array)) {
    print "CHIAVE: $chiave ==> VALOR: $valore
    ";
    }

    se l'array ne contiene altri puoi fare così:

    while(list($chiave, $valore) = each($array)) {
    while(list($chiave1, $valore1) = each($valore)) {
    if($valore1 == 'qualcosa') {
    $array[$valore][$chiave1] = 'xxx';
    $array[$valore][$valore1] = 'yyy';
    }

    }
    }
    scendendo all'interno della struttura tante volte quanti sono i livelli se non conosci con precisione come è strutturato... ma è un metodo un po rozzo

    spero che questo possa darti qualche spunto in +...
    Manuel

    View my profile on LinkedIn
    Ubertini: amo solo te!

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    29
    Vediamo se riesco ad esser più chiaro, ho questo array nel file dati.php
    codice:
    <?php
    $dati =
      array(
        "time" =>
        array(
          "contatore" => 1
         )
        ); 
    ?>
    adesso facciamo finta che devo fare un contatore, fammi l'esempio di un file contatore.php dove legge il valore di 'contatore', lo incrementa di uno e riscrive il nuovo dati.php
    codice:
    <?php
    $dati =
      array(
        "time" =>
        array(
          "contatore" => 2
         )
        ); 
    ?>
    forse così è un po più chiaro
    meglio avere il culo gelato, che un gelato nel culo

  9. #9
    prova così

    while(list($chiave, $valore) = each($array) {
    while(list($chiave1, $valore1) = each($valore) {
    $array[$valore1]['contatore']++;
    }
    }
    Manuel

    View my profile on LinkedIn
    Ubertini: amo solo te!

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    29
    non succede niente, come è meglio chiamare il file dati.php visto che ci deve scrivere sopra?
    meglio avere il culo gelato, che un gelato nel culo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.