Ho aiutato una amica con un esame all'università, e abbiamo fatto otto tavole, quattro in autocad, quattro in corel draw.
Ora la professoressa vuole tutte le tavole esportate in .pdf per fare le pubblicazioni... ma.... come si fa?![]()
Ho aiutato una amica con un esame all'università, e abbiamo fatto otto tavole, quattro in autocad, quattro in corel draw.
Ora la professoressa vuole tutte le tavole esportate in .pdf per fare le pubblicazioni... ma.... come si fa?![]()
Per creare i file pdf bisogna avere Acrobat: non Acrobat reader che serve solo a leggerli.
Con Acrobat puoi installare una stampante virtuale (acrobat distiller) mandando i dwg di Autocad in stampa su distiller vengono creati i pdf.
Corel draw invece (dalla vers 9 in poi) ha incorporato un "motore" di acrobat per creare i pdf..."crea pdf". Se non hai acrobat potresti teoricamente importare il dwg in corel e poi generare i pdf...io non ci sono mai riuscito perché importare i dwg in corel 9 checchè se ne dica é impossibile![]()
![]()
ciao
La cosa più pericolosa da fare è rimanere fermi. W. S. Burroughs
si lo sapevo, ma non c'è un altro prog alternativo a acrobat? io ne avevo uno ma funziona solo per i file word e psOriginariamente inviato da marlow
Per creare i file pdf bisogna avere Acrobat: non Acrobat reader che serve solo a leggerli.
Con Acrobat puoi installare una stampante virtuale (acrobat distiller) mandando i dwg di Autocad in stampa su distiller vengono creati i pdf.
Corel draw invece (dalla vers 9 in poi) ha incorporato un "motore" di acrobat per creare i pdf..."crea pdf". Se non hai acrobat potresti teoricamente importare il dwg in corel e poi generare i pdf...io non ci sono mai riuscito perché importare i dwg in corel 9 checchè se ne dica é impossibile![]()
![]()
ciao
ho provato a salvare i file dwg in ps (autocad dà anche quest'estensione) ma quando porto in pdf cancella le immagini e le didascalia
importare un file da autocad a corel significa ammazzarsi la vita poiché gli spessori delle linee non vengono importati (iol perché è un mistero della fede...) e in una planimetria di mmmmmillemila oggetti andare a rimettere gli spessori è un'impresa, in quanto se selezioni tutto e cerchi di dare spessore e in mezzo alle linee si trovano delle scritte (molto facile in una planimetria e in mezzo a tutte quegli oggetto fatti su millemila layer e gruppi diversi) si impalla tutto il sistema
non conosco programmi alternativi ad Acrobat. Forse hai già visto
questo thread.
C'è un'altra possibilità...disperata. Puoi esportare il dwg in formato dxf: dalla riga di comando >>> dxfout e provare ad importare il dxf in Corel. Molti programmi riconoscono i dxf: in teoria anche Corel ma non ricordo di avere avuto grandi soddisfazioni in merito![]()
é comunque una prova da fare
![]()
La cosa più pericolosa da fare è rimanere fermi. W. S. Burroughs