Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 30
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    44

    ma..telecom si ferma ad alice mega?

    raga..ma telecom non butta fuori nessuna altra offerta adsl che innalzi la velocita' di navigazione..alice mega e' da 2 anni oramai che e' in offerta..

    ciao

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Gianrico
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    1,784
    Meglio di no... altrimenti che ha la Mega navigherà alla metà della velocità... si sa che in Italia l'innovazione tecnologica è sempre virtuale

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814

    Re: ma..telecom si ferma ad alice mega?

    Originariamente inviato da robilo
    raga..ma telecom non butta fuori nessuna altra offerta adsl che innalzi la velocita' di navigazione..alice mega e' da 2 anni oramai che e' in offerta..

    ciao
    Da quello che si puo' leggere in giro, non vedo molto entusiasmo da parte degli utenti bisognosi di piu' banda, anzi i possessori delle offerte oltre 1mbit sono decisamente pochi, quindi credo che Telecom Italia piu' che per mezzi tecnici non senta la reale necessita' di proporre velocita' maggiori (la 2mbit e' comunque vendibile).
    Credo che velocita' maggiori le vedremo quando Telecom Italia lancera' nuovi servizi multimediali... per cogliere 2,3,4 piccioni con una fava.
    In Vino Veritas, In Scarpe Adidas, In Bagno Badedas, In Culo un Ananas ©2003 ARCTiC

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Originariamente inviato da Gianrico
    Meglio di no... altrimenti che ha la Mega navigherà alla metà della velocità... si sa che in Italia l'innovazione tecnologica è sempre virtuale
    L'Italia e' il primo paese Europeo ad offrire ADSL entry level 640/256, e il secondo (se non erro dopo la Francia) con la piu' alta velocita' di espansione (utenze coperte a semestre).
    Non viviamo sempre di luoghi comuni.
    In Vino Veritas, In Scarpe Adidas, In Bagno Badedas, In Culo un Ananas ©2003 ARCTiC

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    9

    Re: Re: ma..telecom si ferma ad alice mega?

    Originariamente inviato da ARCTiC
    Da quello che si puo' leggere in giro, non vedo molto entusiasmo da parte degli utenti bisognosi di piu' banda, anzi i possessori delle offerte oltre 1mbit sono decisamente pochi, quindi credo che Telecom Italia piu' che per mezzi tecnici non senta la reale necessita' di proporre velocita' maggiori (la 2mbit e' comunque vendibile).
    Credo che velocita' maggiori le vedremo quando Telecom Italia lancera' nuovi servizi multimediali... per cogliere 2,3,4 piccioni con una fava.
    anche perchè non sarebbero capaci di gestire velocità così alte visto che la 1280 fa già molto schifo

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    155
    Maa sinceramente la mia 1280 non ha mai dato particolari problemi, in ogni caso la mamcanza di un offerta superiore un po' si fa sentire...almeno per quanto mi riguarda.

  7. #7
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    allora, prima dell'avvento dell'upgrade delle 640k come base le percentuali erano circa queste:

    80% 256/128
    15% 640/128
    5% 1280/256

    questo rende bene l'idea su che target gli italiani puntino come linea....
    detto questo la telecom ha deciso di puntare su una strategia di mercato diversa e cioè l'adsl a tempo, a consumo, senza canone...
    le 2mbit sono già offerte da alri operatori...
    costano ma se volete ci sono.....
    a mio parere se non avete una rete grande , server, esigenze particolari, la 640 va benissimo....

    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  8. #8
    Originariamente inviato da fivendra
    allora, prima dell'avvento dell'upgrade delle 640k come base le percentuali erano circa queste:

    80% 256/128
    15% 640/128
    5% 1280/256

    questo rende bene l'idea su che target gli italiani puntino come linea....
    detto questo la telecom ha deciso di puntare su una strategia di mercato diversa e cioè l'adsl a tempo, a consumo, senza canone...
    le 2mbit sono già offerte da alri operatori...
    costano ma se volete ci sono.....
    a mio parere se non avete una rete grande , server, esigenze particolari, la 640 va benissimo....

    I dati che hai riportato (hai incluso ancora le vecchie e ormai inesistenti 256/128) non rendono affatto l'idea del target su cui gli italiani si orientano "naturalmente", ma solo quelli su cui ripiegano per scelta meramente economica, visti i prezzi esorbitanti delle connessioni più veloci (dovuti al relativo sottosviluppo del sistema italiano: all'estero, vedi USA, Giappone, germania, etc. si viaggia a velocità stratosferiche spendendo pochi euro)o la mancanza di copertura del territorio.Ancora oggi, la mega di alice citata nel 3d costa la bellezza di più di 60 euro, e offre la miseria di 256k in ul e 1 mega in dl...E non parliamo delle 2 mega (con 512 in ul): per bene che vada, mediamente si superano abbondantemente i 100 euro...Quindi non è che agli italiani non serva la banda extra larga dell'shdsl, o dell'hdsl, o della fibra...infatti dove c'è fastweb la gente non ci pensa due volte e con il costo (o poco più) di una mega telecom si porta a casa 20 mbps (10 piu 10).E' solo che per problemi di costi (esorbitanti) o di copertura (scarsissima al sud del paese, ancora non sufficiente al centro, buona solo al nord e neppure lì dappertutto, diciamo in Lombardia, Emilia, Piemonte)gli utenti ripiegano sulle limitatissime offerte telecom, tin, etc. . Cioè, attualmente, il medioevo (se non la preistoria)della banda larga in confronto alle offerte dei mercati statunitensi, giapponesi, etc. .Una 10 mbit serve eccome anche se uno non ha rete, server: basti pensare (per chi lo fa) al file sharing, o al semplice accesso a contenuti multimediali tipo video streaming, etc. O software scaricabili (anche gratuitamente) dalla rete: ce ne sono migliaia (giochi, programmi) anche da centinaia di mega, e valli a scaricare con una 640...Poi è chiaro, tutto è utile, niente è indispensabile, si è vissuti benissimo anche senza internet e senza adsl, si può sopravvivere anche alla mancanza di fibra ottica o hdsl da 2 mb e multipli...Però se invece si potesse fruire di queste possibilità sarebbe meglio, e la gente ne approfitterebbe eccome... Se solo un 10% si indirizza verso "super" konnessioni, ciò è dovuto al fatto che, purtroppo, solo al 10% degli italiani (o poco più) si rivolgono le super offerte; ecco perchè vengono fuori certi dati.Mi son fatto queste idee confrontando le offerte di adsl e hdsl di altri paesi e alcune statistiche reperibili via internet, se alcune fonti mostrano segni diversi postate i link, l'argomento merita di essere approfondito.

  9. #9
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    fastweb è imparagonabile, per le sue limitazionbi e peculiarità è assolutamenbte inferiore a qualsiasi connessione adsl..
    detto questo il discorso diparagone con gli altri paesi è imparagonabile ....
    a seconda di dove vai l'adsl può avere limiti mensili di Gb, doppi canoni telefonici, bande non garantite........
    quindi evitiamo le solite speculazioni....
    la realtà è che dell'adsl agli italiani interessa soo per il P2P, quindi una 640 è già più che sufficiente per quell'utilizzo....
    stando largo credo che solo il 10-15% utilizzi la connessione per usi professionali o comunque nopn leati allo svago del p2p
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    brownstone, non posso condividere le tue idee, per delle ragione che sono passate sotto gli occhi di tutti quando c'e' stato l'upgrade: un mare di gente si e' lamentata della scomparsa della 256k, dicendo testualmente: io non ho bisogno di 640k, la 256k mi va benissimo e avrei preferito il dimezzamento del prezzo, piuttosto che il raddoppio della banda. Questo non e' un problema di costo, ma di esigenze, ovvero in moltissimi non sanno cosa farsene nemmeno della 640, figuriamoci della mega o piu'... non vedo quindi ragione per la quale Telecom Italia debba proporre un'offerta che raggiungerebbe lo 0.5% degli utenti, sarebbe stupido.

    Per quanto riguarda gli altri paesi.. aridaje: gli USA sono coperti peggio che l'Italia, questa e' una cosa ovvia poiche' l'estensione territoriale e' enormemente superiore, se vai in una metropoli puoi scegliere fra decine e decine di operatori che adottano le tecnologie piu' disparati, se vai un'area poco urbanizzata (e non parliamo del gran canyon ma di paesi "fuori mano" ...esistono anche li non solo in Italia ) e' difficile persino avere l'ISDN. Poi cosa c'entrano USA e Giappone? Qui siamo in Europa, non possiamo confrontare i prezzi della pizza fra Napoli e New York! Andiamo piu' vicino, quindi Germania, la situazione e' identica a quella Italiana (se non mi credi vai a controllare tu stesso), stesso dicasi per UK e altri paesi europei dati per "enormemente avvantaggiati" solo per sentito dire. Ti racconto un aneddoto (indosso la barba) allora: in chat c'era un Francese che colloquiava con un Italiano, il francese in questione era collegato con una ADSL 640k e spendeva 50 euro al mese, l'Italiano con fastweb 10/10mbit e ne spendeva 60 ...il francese invidiosissimo ha creduto che l'Italia fosse il paese della banda larga ... il giorno dopo un Italiano con la 640k incontra un francese con la fibra... (continua sopra al contrario).
    Tutto questo per dirti che in Europa, salvo rarissime eccezioni, la situazione e' praticamente identica dappertutto... anzi riteniamoci "fortunati" ad avere quello che abbiamo, perche' stiamo MEGLIO di molti altri.
    In Vino Veritas, In Scarpe Adidas, In Bagno Badedas, In Culo un Ananas ©2003 ARCTiC

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.