Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 38
  1. #1

    Linux come desktop aziendale

    Bene bene bene...

    Dopo quasi tre anni a consumare tastiere e masterizzare cd con distribuzioni, ho finalmente convinto i responsabili di una azienda pubblica ad inserire Linux sui desktop degli utenti. Personalmente mi accontenterò di raggiungerne il 30% in un paio d'anni - e sarebbe già un buon risultato. Si parla del classico lavoro d'ufficio in rete. Suite Office e Internet. No database Access per questi utenti.

    Ora, da qui a decidere quale distribuzione proporre il passo sembra facile, ma non lo è.

    - Fedora non mi convince.
    - Mandrake idem.
    - Slackware bella, forse un po' ostica all'inizio, ma è anche veloce.
    - Debian ok, ma preferisco la Slack.
    - Gentoo è il mio amore vero, ma è impossibile da proporre vista l'eterogeneità del parco hardware presente
    - Suse (sto provando la 9.1 pers. ed.) mi ispira alquanto

    Non vorrei installare una distro troppo pesante, oggi sono tra la slack e la suse. Velocità, stabilità e sicurezza i parametri fondamentali per decidere.

    Che consiglio mi dareste?


    gracias, S.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    913
    Ovviamente se vuoi affidabilita stabilita e velocita al 100% metti slack; se poi devi installare sto desktop su piu macchine uguali puoi sempre fare immaggine di una prima installazione tutta configurata per benino.

    Tanto ricorda che chi configura e amministra la macchina sei sempre tu.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di /dev/null
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,936
    Se ti occupi te delle macchine io direi slack o gentoo...
    Pero' e' peso dover configurare ogni macchina a manina... Ed inoltre mi immagino gia' la gente che ti chiama per dirti che la penna usb non va: dato che quando la infilano non parte nulla :rollo:
    Se vuoi lasciare che anche gli utonti piu' nubbi dell'ufficio riescano a fare andare la penna usb, a cambiare il mouse da ps/2 a usb, a modificare la risoluzione del monitor etc etc ti consiglio la suse (o la mandrake)

    Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di proffi
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    337
    Anche io ti consiglio suse o mandrake, bisogna che ti metti nei panni di chi userà i pc.
    Io se dovessi dar retta ai miei gusti personali installarei debian o slackware, però così si metterebbero davanti gli utenti a un sistema in cui, essendo niubbi, anche il minimo problema li costringerà a chiamare il tecnico. Anche installare un programmillo semplicissimo potrebbe bloccarli.
    Da questo punto di vista Mandrake (l'ho usata per molto tempo e la uso ancora) è molto intuitiva da usare, e anche un utente alle prime armi potrebbe riuscire a fare un minimo di amministrazione del sistema.
    Suse la conosco poco però secondo me è da tenere bene in considerazione.
    Per quanto riguarda le altre, in primis imho gentoo non è minimamente proponibile in ambito aziendale, per quanto possa essere bella e divertente da usare, perchè, a parte il dover compilare tutto o quasi e configurare tutto a mano, in un'azienda è importante tenere presente che non saranno disposti a pagare un tecnico che invece di un'ora ce ne mette tre, penso che la produttività sia un aspetto da tenere bene in conto.
    Fedora la lascerei stare anch'io.

    Non volevo demolire il tuo amore di gentoo però penso che un errore da non fare in questi casi sia non valutare bene il contesto in cui linux andrà a trovarsi... e poi per far apprezzare il software libero alla gente bisogna evitare traumi.

    (IMHO)

    Ciao

  5. #5
    uhm...non si parla di debian?
    penso che anche lei meriti un posticino in ambito aziendale...
    no?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    io in un azienda ho installato 5 debian sid con xfce4.

    Una volta configurato per i compiti che deve eseguire tutte le distro sono uguali.
    Semplicemente il mouse se lo cambiano quando glielo dici tu.

    :maLOL:

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di proffi
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    337
    Giusto, mi ero dimenticato di una cosa... al linux day dell'anno scorso c'era stato un intervento sulle "custom debian", cioè distribuzioni debian adattate per uno specifico utilizzo (mi ricordo che ce n'era una anche per gli avvocati ) per le aziende c'è qualcosa?

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    41
    o suse, ed hai un desktop serio con il massimo supporto
    o debian ed hai una macchian perfetta

    una distro pacchettizzata e' indispensabile, sopratutto in questi casi IMHO

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di blukarma
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    1,186
    interesserebbe anche a me, ho provato suse e devo dire chee mi piace parecchio, però il mio primo amore è debian con xfce.

    mi piacerebbe su alcuni pc della mia azienda, un pò datati, mettre debian.

    comunque riguardo alle custom-debian



    http://wiki.debian.net/?CustomDebian

    http://erlug.linux.it/linuxday/contrib2003/Zini.pdf
    "viva la mucca, che dio la beneducca"
    (Diego Abatantuono - Eccezziunale... Veramente - 1982)

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Wave
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    644
    secondo me vai tranquillo con suse....poco sbattimento e impatto leggero per gli utenti.....
    LINUX
    Powered by Ubuntu
    Powered by MacOS X


    ...vivi la tua vita come se ogni giorno fosse l'ultimo, poichè un giorno lo sarà...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.