Salve a tutti!![]()
Qualcuno potrebbe dirmi come un server possa assegnare un "numero"(codice?) a due suoi processi figli in modo tale da riconoscere l'uno dall'altro durante l'esecuzione di un programma?:master: Grazieeee!!![]()
Salve a tutti!![]()
Qualcuno potrebbe dirmi come un server possa assegnare un "numero"(codice?) a due suoi processi figli in modo tale da riconoscere l'uno dall'altro durante l'esecuzione di un programma?:master: Grazieeee!!![]()
Uh? Non ho capito bene, puoi portare un esempio concreto?
un server crea due processi figli..una volta creati, come fare affinchè il server possa "abilitare" l'uno o l'altro?deve poter riconoscerli in qualche modo...come?![]()
Ma il server lo programmi tu? :master: Ti chiedo di nuovo di darci l'esempio pratico di ciò che devi fare, altrimenti io non capisco, non so gli altri![]()
conoscere i PID è alquanto facile, visto che la fork() ti ritorna proprio questo.
"abilitare" un figlio chevvordì?![]()
un processo una volta creato se ne va per i fattacci suoi
se vuoi "controllarli" dal padre devi farti o una pipe o un socket per farli comunicare (consiglio la pipe), ma ti si complica il lavoro.. però se proprio serve.. pipe![]()
@_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_
ops dimenticavo, oltre alla pipe puoi eventualmente farli comunicare con dei segnali.. però secondo me si impasticcia molta la cosa![]()
@_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_
Ma scusa, i processi figli mi sembra proprio assumano lo stesso PID del padre![]()
...devo risolvere un esercizio(per me catastrofico!) in cui mi si chiede di realizzare il gioco della battaglia navale in versione client server...solo che non so proprio da dove partire!!![]()
ecco la specifica...sxo possiate darmi una mano! Grazie!!
Realizzazione di una versione elettronica del famoso gioco "Battaglia
> Navale". In questa versione due processi client sono l'interfaccia tra i
> giocatori e il server. Un client, una volta abilitato dal server,
> accetta come input una mossa, la trasmette al server, e riceve la
> risposta dal server. Il server a sua volta quando riceve una mossa,
> comunica ai due client la posizione del colpo, se una nave e' stata
> colpita/affondata, e se uno dei due giocatori e' il vincitore,
> altrimenti abilita il secondo client a spedire una mossa.
> Il canale di comunicazione tra client e server e' a discrezione
> dello studente.
Subodoravo l'ingannoPosta su Programmazione
O meglio ancora, aspetta che un moderatore sposti
Scusate davvero...e grazie cmq!![]()