Ce ne sono in giro? Ne ho trovati veramente pochi, oppure di siti del genere.
Devo recuperare 486 o pentium II o pentium 200..
sapete darmi qualche info?
Ce ne sono in giro? Ne ho trovati veramente pochi, oppure di siti del genere.
Devo recuperare 486 o pentium II o pentium 200..
sapete darmi qualche info?
Moderatore di Ubuntu-IT
La comunità italiana di Ubuntu
di howto non ne conosco...
se ti possono servire ho trovato in rete info varie qua e la'...
![]()
http://www.freelists.org/archives/li...t&F=&S=&P=2078
http://golem.linux.it/pagineattive/open_source.pdf
http://www.chat-line.net/forum/compu...ssage_5414.asp
http://www.freelists.org/archives/li.../msg00198.html
linux.html.it/articoli/minidistro1.htm
Io ti consiglio di installare una debian minimale (netinstall), in qesto modo puoi installare solo ciò di cui hai realmente bisogno, senza inutili programmi aggiuntivi.
Alcuni consigli:
- utilizza un kernel della serie 2.6
- se puoi utilizza reiserfs come file system;
- disabilita i servizi all'avvio che non ti servono;
- utilizza un WM leggero come fluxbox, icewm o xfce;
- come browser, tra opera e firefox, è più leggero opera;
- analogo discorso per i programmi da ufficio, invece di openoffice puoi usare abiword+gnumeric;
- come "file manager" leggero ti consiglio Rox;
- come terminale è molto leggero e configurabile "aterm";
![]()
[Homepage] [Contattami]
Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
Developing: Java - C++ - PHP
[supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"[/supersaibal]
se ti puo interessare ...
"sta per apparire l'edizione 2004.08.30 di «Appunti di
informatica libera» e di «nanoLinux» presso i vari siti di
distribuzione. Il primo a essere aggiornato completamente dovrebbe
essere quello del Garr:
http://cdn.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/
http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/
ftp://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/
rsync://na.mirror.garr.it/AppuntiLinux/
Ecco le novità di questa edizione degli appunti e di nanoLinux:
Il capitolo 120 dedicato a SANE, per l'utilizzo dello scanner.
La parte lxxx dedicata al recupero e al restauro di vecchi
elaboratori.
nanoLinux Ã? parzialmente ristrutturato, nell'intento di avere
un'organizzazione più logica e più generalizzata delle directory
"/etc/" e "/var/". Adesso si può modificare ogni file nelle
directory "/etc/" e "/var/" durante il funzionamento da CD o da DVD,
eventualmente rimuovendo il collegamento simbolico corrispondente,
rimpiazzandolo inizialmente con una copia del file che in quel
contesto si trova nella gerarchia "/nanoLinux/". In questo modo, Ã?
anche possibile cambiare parola d'ordine agli utenti durante il
funzionamento da CD.
E' prevista una voce "auto" all'avvio da CD o da DVD che consente di
montare automaticamente il disco che si trova nella prima unità CD o
DVD; tuttavia, in generale Ã? meglio usare le solite sigle ("hdb",
"hdc", ecc.). Il kernel usato durante l'avvio da CD o da DVD Ã? in
grado
di montare all'avvio un'unità USB.
nanoLinux prevede adesso un servente DHCP, che consente l'uso da CD
o da DVD senza bisogno di predisporre una configurazione
personalizzata; infine Ã? previsto Samba per (tentare di) consentire
l'accesso agli utenti anche da elaboratori che usano soltanto il
protocollo SMB (Win)".
Powered by Debian Lenny & MacBook Pro (17''/2,6GHz/4GB ram)
Io credo nelle persone, però non nella maggioranza delle persone.
Mi sa che, anche in una società più decente di questa, mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza (Nanni Moretti)