Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di vispone
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    177

    ...aiuto CSS questi sconosciuti....

    Ciao a tutti,
    mi sono appena reso conto di non sapere come funzionano (quindi come utilizzarli) e come possano rendere la vita facile i CSS.

    Mi spiego vorrei impostare un sito utilizzando i fogli stile solo che ho dei dubbi dovuti dalla mia ignoranza.

    1) l'impostazione della gabbia deve e può essere gestita dai CSS?

    2) I tasti con i rollover si possono gestire e posizionare con i css?

    3) Insomma a cosa servono di preciso i CSS e come si utilizzano?

    Ho letto gli aticoli presenti nel sito ma non mi hanno chiarito molto le idee perché non capisco come e con che vantaggio si possono applicare gli stili.

    Un consiglio? delle indicazioni? La lobotomia?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd46
    Registrato dal
    Feb 2002
    residenza
    Apulia
    Messaggi
    2,641

    Re: ...aiuto CSS questi sconosciuti....

    E' molto importante che tu voglia, da quanto hai scritto, avvicinarti ai CSS. Non posso che dirmi "contento" di questa tua scelta. Ti scrive uno che non sapeva "muoversi" senza immaginare una pagina web nella quale nn ci fossero le tabelle x il layout.
    Se la cosa ti interessa, non posso che dirti che devi leggere qualche guida (ottime quelle di html.it) e cominciare a fare i primi esercizi.
    ciao.
    "Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
    --------------------------------

    www.extrowebsite.com

  3. #3
    La chiave di lettura è: i css ti aiutano a separare il contenuto dalla presentazione. Il concetto è semplicissimo, guarda.

    Mettiamo il caso tu abbia questa struttura markup:
    codice:
    
    Che bel paragrafo che sono!</p>
    Con la "vecchia mentalità" uno cosa faceva? Inseriva un attributo style e poi ci buttava dentro tutte le proprietà di stile. Niente di più sbagliato!

    Html deve fare il suo lavoro, ovvero DESCRIVERE i documenti, non presentarli. Allora si è detto: "Cacchio, in qualche modo quel paragrafo lo devo abbellire, ma non posso inserire nel markup attributi di stile: dove li piazzo?!?".

    Ecco che compaiono i Cascading Style Sheets, o fogli stile. Vuoi editare quel paragrafo? Apri un nuovo file di testo puro (txt) e ci scrivi dentro questa roba:
    codice:
    p {
       color:red;
    }
    poi lo salvi come "stile.css" (ad esempio).

    Nella HEAD del tuo documento inserisci poi questo tag, che non fa altro che dire: "A tutti i tag, a tutti i tag: prima di andare sul palcoscenico passate da me che vi trucco!"
    codice:
    <link rel="stylesheet" type="text/css" href="stile.css" />
    E il gioco è fatto! Sì, tutto qui!

    Nel file css basta mettere il nome del tag seguito dalle parentesi graffe, entro cui inserirai tutti gli attributi.

    Semplicissimo!

    Prova a dare una scorsa a questa interessante risorsa che elenca e spiega il significato di tutti gli attributi utilizzabili:

    - www.htmldog.com/reference/cssproperties/

    E poi visita e studia i css dei siti che ne fanno buon uso. Una lista di partenza la trovi su www.zeldman.com/externals .

    Se hai domande, siamo qui.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di vispone
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    177
    grazie dei consigli mi dedico subito a cercare di capire ed applicare l'utilizzo dei css nei miei lavori, c'è sempre da imparare

  5. #5
    A tal proposito ti segnalo una discussione simile in corso:

    - http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=817472

    e tanti link su cui studiare e da cui prendere spunto (ti stupirai delle potenzialità dei css):

    - www.zeldman.com
    - www.simplebits.com
    - www.stopdesign.com
    - www.jasonsantamaria.com
    - www.meyerweb.com
    - www.csszengarden.com
    - www.cssvault.com
    - www.cssbeauty.com
    - www.alistapart.com
    - www.digital-web.com
    - www.webstandards.org
    - www.silverpoint.net

    Ah, e cambia browser se sei abituato ad usare quella cragna di Internet Explorer:

    - http://www.itgmarinoni.it/studenti/0...vembre/001.php


  6. #6
    zeldman power!

    dalla mia posso consigliarti il suo libro e anche
    http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?...catittrdfs0101

    buon lavoro...
    yappo
    ------------
    insane in the brain

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di vispone
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    177
    Mamma quanta roba....

    1) In linea
    2) Interni
    3) Esterni
    4) ecc....

    Pagine e pagine e pagine sui css!

    Ok posso morire...scherzo c'è veramente tanto da capire dei css, grazie a tutti per i preziosi consigli ora non mi rimane che leggere e memorizzare.

  8. #8

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di vispone
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    177
    Ciao, inizio ad uscire dalla nebbia e a rendermi conto che effetivamente si possono fare un sacco di cose con i css, qualche dubbio l'ho chiarito (sulle cose più semplici ed utili come la formattazione del testo) però ho visto che insieme JSCRIPT si possono fare un sacco di cose ma in alcuni casi i css possono tornare utili perché ti evitano javascript.

    Questo però per me è troppo sapete spiegarmi il codice sottostante?

    Imposta un menù verticale


    /*css del menu*/
    div#nav{width:170px;margin-left: 30px;background: #00005A;
    border: 1px solid #00005A; font: 11px Arial, Helvetica, sans-serif}
    div#nav h3{font-size: 100%;margin: 0;padding: 4px 10px;
    border-top: 1px solid #FFF;color: #000;background-color: #7BA5E7}
    div#nav ul,div#nav li{margin: 0;padding: 0;list-style-type: none}
    div#nav li{margin: 0 0 1px 0}
    div#nav a{display: block;padding-left: 15px;height: 18px;line-height: 18px;
    border-top: 1px solid #FFF;background-color: #BDBDBD;color: #000;
    text-decoration: none;font-weight: bold}
    div#nav a:hover{color: #00005A;background-color: #0099FF}
    div#nav ul ul a{color: #333; background-color: #AECDFF;font-weight: normal}

  10. #10
    Aspetta, forse è meglio se procedi per gradi.

    Allora, la prima cosa da notare è che nel css puoi editare un oggetto chiamandolo in più modi diversi, a seconda della struttura del markup.

    Facciamo un esempio:
    codice:
    
    Che bel <span>paragrafo</span>!</p>
    <ul id="lista">[*]Ciao[/list]
    Come puoi notare, la struttura presenta tag semplici, alcuni identificati tramite id e altri tramite class.

    Per editare tale struttura, nel css puoi fare
    codice:
    p {} // edita il paragrafo
    p span {} // edita lo span contenuto nel paragrafo
    #lista {} // edita il tag con id="lista"
    .opzione {} // edita il tag con class="opzione"
    Poi ci sono altri modi di definire gli oggetti nel css, ma questi sono i più diffusi. Fin qui tutto chiaro?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.