Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    2,460

    una nuova frontiera dello spam

    facendo una ricerca con google

    http://www.google.com/search?hl=it&i...rca&lr=lang_it

    mi ha boldato l'estensione .html

    è possibile da lato server decidere "nuove" estensioni, per esempio
    nomefile.keyword

    che ne dite ?

  2. #2

    Re: una nuova frontiera dello spam

    Originariamente inviato da uMoR
    facendo una ricerca con google

    http://www.google.com/search?hl=it&i...rca&lr=lang_it

    mi ha boldato l'estensione .html

    è possibile da lato server decidere "nuove" estensioni, per esempio
    nomefile.keyword

    che ne dite ?
    Lato server è possibile gestire quante e quali estensione si vuole.
    Per assurdo posso crearmi una estensione .wep da attribuire a tutte le mie pagine a cui associare una interpretazione ASp ad esempio.

    In poche parole tutte le pagine con estensione .wep saranno elaborate nel codice ASP e poi sputate fuori.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,065
    Finalmente vedremo siti http://www.sito.com/index.ammazzaqua...primaposizione

    spero vivamente che non le prenderanno mai in considerazione le pagine .ammazzaquantekeywordinquestapaginaquasiquasilamet toinprimaposizione

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Ferro9
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,049
    L'unico modo perchè G non prenda in considerazione questa tecnica è non considerare affatto le keyword nel nome del file.

    E' infatti impossibile per G stabilire se la key è nell'estensione o nel nome del file, anche perchè l'estensione è solo una convenzione di comodo che può benissimo non essere utilizzata.

    Io posso infatti avere una directory del tipo

    /questisonoscritp/key1
    /questisonoscritp/key2
    /questisonoscritp/key3

    e stabilire che tutti i file al suo interno vengano interpretati come cgi-bin oppure posso giocare variamente con i link (link = comando unix ln, non link web).

    Sicuramente ci sarà una FAQ dove si considera spamming una tecnica simile, magari redatta da un tizio che poi fa il consulente per qualche grosso SEO che utilizza invece con profitto la tecnica stessa...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.