negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un'escalation delle infezioni causate dal malware sempre più diversificato, tanto che ormai è troppo riduttivo parlare solo di virus, trojan, worm, spyware, ecc...
nei forum dedicati alla sicurezza informatica (italiani ed esteri) si vedono kmetrici listati di lettori che chiedono assistenza per la rimozione del malware: indice sicuro che i security software faticano o non ce la fanno a trovare tutto o quantomeno a far pulizia con le rimozioni in automatico
renderò meglio l'idea con questi esempi, tratti dalla prima pagine di www.dslreports.com nel forum dedicato alla sicurezza informatica
* http://www.dslreports.com/forum/security,1
pongo la vs attenzione alla scritta in rosso in alto: più chiara di così ........ ed è meglio che quei forumisti la osservino, altrimenti ...zac.... infatti come dicevo nel titolo, la pazienza dei moderatori è meglio non misurarla
* http://www.dslreports.com/forum/rema...0384~mode=flat
questa pagina mostra inequivocabilmente gli ultimi aggiornamenti ai principali security software: è interessante leggersela, notando come per gli anti-virus l'update quasi giornaliero è d'obbligo mentre per gli anti-trojans e i privacy related la musica cambia
pest patrol come da questo link http://www.dslreports.com/forum/rema...5679~mode=flat
è allegramente sputtanato per i suoi falsi positivi accalappianuoviutenti e per il suo scarso impegno nel fornire un tool a pagamento decente: anche le risposte alle query degli utenti sul tool si fanno ora desiderare
basta visitare la home page di quella swhouse e l'impressione avuta dalle foto del suo management mi ricorda dei quasi pensionati che intendano vivere di rendita .... senza sforzarsi troppo per rendere i loro prodotti aggiornati, competitivi ed efficienti
circa i 'Privacy Related' è interessante notare il diverso trattamento che Javacoolsoft riserva ai suoi
- spywareguard (22 gennaio 2004 ultimo update :master: )
- spywareblaster (invece regolarmente aggiornato)
spiegazione: spywareblaster cerca di bloccare eventuali intrusi in silenzio, può funzionare o meno e di solito non lo si nota; cosa invece può proteggere ormai spywareguard senza aggiornamenti? indice di difficoltà di questa sw house, come di tante altre
in conclusione, come già auspicato dal ns moderatore amvinfe, dovremmo attenderci un maggior impegno dalle grandi swhouses come symantec, mcafee, lavasoft (svedese-->yankee che sarà inglobata dalla norvegese norman, se non erro il nome)
altrimenti a giudicare dagli umori dei forumisti yankee e di conseguenza dai rispettivi mod alla sicurezza, ne vedremo delle belle
il malware assume obiettivi ben finalizzati (vedi tutorial sulla sicurezza in html.it): i security tools anche a pagamento sono divenuti impotenti alla rimozione automatica causa il malcelato disinteresse dei produttori e invece farà fortuna chi venderà un aggeggio per misurare la pazienza di sopportazione, non saprei altrimenti come definire quest'ipotetico tool
btw pure io ho dovuto ritornare al vecchio firewall di steve gibson, che avevo dimenticato ormai da anni: sì perchè con antivirus, antitroie, antispy e antivari che non ti trovano nulla.... prendersi oltre 1600 siti nei 'domains' in un attimo, senza andarseli a cercare ovvio, subito dopo aver piallato tutto, non è piacevole
ah, dimenticavo, eppure anche prima tutti i test mi davano tutte le porte chiuse o stealth