Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358

    security software e ..... pazienza

    negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un'escalation delle infezioni causate dal malware sempre più diversificato, tanto che ormai è troppo riduttivo parlare solo di virus, trojan, worm, spyware, ecc...
    nei forum dedicati alla sicurezza informatica (italiani ed esteri) si vedono kmetrici listati di lettori che chiedono assistenza per la rimozione del malware: indice sicuro che i security software faticano o non ce la fanno a trovare tutto o quantomeno a far pulizia con le rimozioni in automatico
    renderò meglio l'idea con questi esempi, tratti dalla prima pagine di www.dslreports.com nel forum dedicato alla sicurezza informatica

    * http://www.dslreports.com/forum/security,1
    pongo la vs attenzione alla scritta in rosso in alto: più chiara di così ........ ed è meglio che quei forumisti la osservino, altrimenti ...zac.... infatti come dicevo nel titolo, la pazienza dei moderatori è meglio non misurarla

    * http://www.dslreports.com/forum/rema...0384~mode=flat
    questa pagina mostra inequivocabilmente gli ultimi aggiornamenti ai principali security software: è interessante leggersela, notando come per gli anti-virus l'update quasi giornaliero è d'obbligo mentre per gli anti-trojans e i privacy related la musica cambia

    pest patrol come da questo link http://www.dslreports.com/forum/rema...5679~mode=flat
    è allegramente sputtanato per i suoi falsi positivi accalappianuoviutenti e per il suo scarso impegno nel fornire un tool a pagamento decente: anche le risposte alle query degli utenti sul tool si fanno ora desiderare
    basta visitare la home page di quella swhouse e l'impressione avuta dalle foto del suo management mi ricorda dei quasi pensionati che intendano vivere di rendita .... senza sforzarsi troppo per rendere i loro prodotti aggiornati, competitivi ed efficienti

    circa i 'Privacy Related' è interessante notare il diverso trattamento che Javacoolsoft riserva ai suoi
    - spywareguard (22 gennaio 2004 ultimo update :master: )
    - spywareblaster (invece regolarmente aggiornato)
    spiegazione: spywareblaster cerca di bloccare eventuali intrusi in silenzio, può funzionare o meno e di solito non lo si nota; cosa invece può proteggere ormai spywareguard senza aggiornamenti? indice di difficoltà di questa sw house, come di tante altre

    in conclusione, come già auspicato dal ns moderatore amvinfe, dovremmo attenderci un maggior impegno dalle grandi swhouses come symantec, mcafee, lavasoft (svedese-->yankee che sarà inglobata dalla norvegese norman, se non erro il nome)

    altrimenti a giudicare dagli umori dei forumisti yankee e di conseguenza dai rispettivi mod alla sicurezza, ne vedremo delle belle
    il malware assume obiettivi ben finalizzati (vedi tutorial sulla sicurezza in html.it): i security tools anche a pagamento sono divenuti impotenti alla rimozione automatica causa il malcelato disinteresse dei produttori e invece farà fortuna chi venderà un aggeggio per misurare la pazienza di sopportazione , non saprei altrimenti come definire quest'ipotetico tool

    btw pure io ho dovuto ritornare al vecchio firewall di steve gibson, che avevo dimenticato ormai da anni: sì perchè con antivirus, antitroie, antispy e antivari che non ti trovano nulla.... prendersi oltre 1600 siti nei 'domains' in un attimo, senza andarseli a cercare ovvio, subito dopo aver piallato tutto, non è piacevole
    ah, dimenticavo, eppure anche prima tutti i test mi davano tutte le porte chiuse o stealth

  2. #2
    gia. i sistemi NT e in particolare win XP, che secondo microsoft doveva essere il più sicuro mai creato quando poi si è rivelato il MENO sicuro, grazie a worm come blaster e sasser che hanno messo in ginocchio i computer di mezzo mondo, sono ormai arrivati a rasentare il ridicolo.

    personalmente trovo che essere costretti a staccare fisicamente il cavo di rete, appena si reinstalla il sistema da zero, sia abbastanza assurdo.
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358
    concordo, billiejoex
    winxp è un colabrodo per gli utenti, una manna per gli altri

  4. #4
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di amvinfe
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    6,739
    a settembre dovrebbe essere rilaciata dalla Microsoft la versione II^ di XP, che inizialmente doveva essere chiamata (se non ricordo male) SR2, ma se chiami SR2 un software che va a sostituire XP stai praticamente dicendo che XP stesso è stato un flop...nonono, meglio chiamarlo XP2 salvo poi ripensamenti e cammini a ritroso della stassa Azienda.
    Sempre stando a ciò che si sente dire, gli upgrade per gli utenti vecchi di XP s'aggirerebbe attorno ai...180MB :maLOL:

    tutto ciò prendetelo con le pinze, ma ciò che si dice in giro è questo
    ==
    Visita il mio blog SuspectFile.com
    ==

  5. #5
    la difficoltà oggettiva che incontrano i tool automatizzati più che al disinteresse dei produttori, non può essere dovuta alla loro prevedibilità? un tool automatizzato per lo più rincorre i virus già esistenti, non sarebbe più efficace un antivirus - ma esiste? - indipendente dalle firme dei singoli virus, che non 'riconosca' ma 'scopra', per così dire molto più 'astratto' ed indipendente dai contenuti? è chiaro che parlo da in-competente, in linea molto teorica e libera, però mi ha sempre incuriosito questa cosa degli anti-spyware o anti-virus che in fondo non fanno 'segnarsi' il malware già esistente per poterlo poi riconoscere...

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,003
    La colpa è sia della Microsoft che degli utenti.
    La tecnologia NT utilizzata come desktop è ovviamente più insicura, se gli utenti non sanno utilizzarla e configurarla a dovere. Certo, la stronzata di mettermi CIFS (che alla fine è sempre un server SMB) che si binda su *tutte* le interfaccie di rete non mi è mai andata giù, comunque se tutti avessimo patchato le macchine a tempo non ci sarebbe stata un episodio come blaster (notare: la patch era già disponibile da 1 mese prima della propagazione del worm).
    Concludendo, la Microsoft ha sbagliato vendendo un so desktop (XP HOME) con tutti (o quasi) i servizi di un server già di default attivi.
    Gli utenti invece devono svegliarsi

  7. #7
    che gli utenti debbano svegliarsi è indubbio.
    è proprio grazie a loro (basterebbe informarsi un MINIMO sulle poche regole da attuare per avere un sistema sicuro) che ci ritroviamo le e-mail inondate di spam grazie a virus come netsky o continui attacchi a RPC che le loro macchine infette generano ogni 10 minuti.


    dall'altra parte è anche vero che uno non è che può passare la vita ad aggiornarsi settimanalmente (perchè ormai ogni settimana si accumulano decine di aggiornamenti nuovi) sistema operativo, av e firewall, quando magari si ha anche un 56k.

    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  8. #8
    il problema è che agli utenti viene chiesto di svegliarsi 'fin troppo presto', uno compra un pc nuovo, va a casa, si connette e dopo 50 secondi rimane infettato...perché all'acquisto del Pc (con 30-40 patch critiche da installare) uno dovrebbe già avere conoscenze di 'Internet Security'?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di makuro
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    676
    Originariamente inviato da Delmak_O
    il problema è che agli utenti viene chiesto di svegliarsi 'fin troppo presto', uno compra un pc nuovo, va a casa, si connette e dopo 50 secondi rimane infettato...perché all'acquisto del Pc (con 30-40 patch critiche da installare) uno dovrebbe già avere conoscenze di 'Internet Security'?
    Ora esagero un pò l'esempio, ma forse può servire

    Per guidare le prime macchine a pistoni immesse sul mercato non vi era sicuramente bisogno di una patente. Ce ne erano poche, poche probabilità di incidenti e poca velocità. Piano piano queste sono aumentate di numero e di potenza e, data l'indisciplina dei guidatori e la pericolosità di un utilizzo sconsiderato dei mezzi, sono state introdotte le patenti. Corsi semplici che tutti i cittadini potessero sostenere, in modo da non precludere la possibiltà di guidare, ma anche per riuscire a tutelare il mondo esterno insegnando un pò di norme e cultura.

    L'internet di oggi avrebbe bisogno dello stesso indottrinamento dell'utente. Altrimenti si rischia di essere pericolosi per gli altri utenti oltre che per se stessi (e per le innovazioni tecnologiche, vedi acquisti on-line).

    Ma come al solito è più facile rompere le pelotas per un paio di mp3 a qualche avi; milioni di virus, DDos, macchine zombie 'smtp' non danneggiano l'industria.
    Desine fata deum flecti sperare precando.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358
    bill gates dovrebbe sfornare già in partenza s.o. più affidabili e meno contorti per quel che se li fa pagare, favorendone l'aggiornamento senza inutili arzigogolamenti
    gli utenti scornati da tante angherie poi sanno bene come prendere le opportune contromisure
    esempio pratico: se hai pagato all'inizio per l'acquisto e ce l'hai in mano sempre pronto (il cd ovvio) che non ci siano rotti più i birilli richiedendoci continue registrazioni
    la torre di pisa rende finchè pende e lo zio lo sa bene

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.