attualmente ho i repository di sid, quando sarge verrà dichiarata stable mi basterà cambiare i repository e dare un dist-upgrade per far sì che il sistema "torni indietro" a sarge o dovrò fare altro?
attualmente ho i repository di sid, quando sarge verrà dichiarata stable mi basterà cambiare i repository e dare un dist-upgrade per far sì che il sistema "torni indietro" a sarge o dovrò fare altro?
Sotto la panza la mazza avanza.
Indietro si torna male , ed in ogni caso non ha sensoOriginariamente inviato da Caleb
attualmente ho i repository di sid, quando sarge verrà dichiarata stable mi basterà cambiare i repository e dare un dist-upgrade per far sì che il sistema "torni indietro" a sarge o dovrò fare altro?
?
come non ha senso... l'idea è quella di avere un sistema con solo software dichiarato stabile
Sotto la panza la mazza avanza.
esiste "apt-dist downgrade" o qualcosa di simile
http://lists.debian.org/debian-itali.../msg00159.html
Non è sano pero' e molto difficile. Secondo me ti conviene "tenere altro viaggio", tipo, aspettare che Sarge sia stable (pochi giorni), aspettare ancora un po' (fine mese), prendere il nuovo netinstall e reinstallare tutto da capo. Ti assicuro che e' molto piu' semplice che un dist downgrade.
Se tieni un dpkg --get-selections della tua macchina attuale e i file di configurazione piu' importanti forse riesci anche a riconfigurare la nuova installazione.
Altrimenti, tieni SID, che passera' a testing entro qualche mese, hai il sf piu' aggiornato ed e' comunque molto stabile. Pero' installa
apt-listbugs che ti scanna i bugs (se sono segnalati) prima di installare i nuovi pacchetti. Hai cosi' la possibilita' di skippare i pacchetti bacati e mantenere un sistema stabile e funzionante, ma aggiornatissimo!
*Letture consigliate*
http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/
ottime info! penso che alla fine terrò sid, non conoscevo questo apt-listbugs
Sotto la panza la mazza avanza.
lo sai che ti voglio beneOriginariamente inviato da Caleb
ottime info! penso che alla fine terrò sid, non conoscevo questo apt-listbugs![]()
sei iscritto alla lista ita di debian? e' fondamentale se usi debian.
Originariamente inviato da Mutato
Altrimenti, tieni SID, che passera' a testing entro qualche mese, [/B]da quel che so io sid non passerà a testing xche è un link permanente ad unstable ...
infatti:
preso da qua:Attualmente, stable è un link simbolico a woody (ovvero Debian GNU/Linux 3.0) e testing è un link simbolico a sarge. Questo significa che woody è la distribuzione attualmente stabile e che sarge è la distribuzione attualmente in testing.
unstable è un link simbolico permanente a sid, dato che sid è sempre la distribuzione instabile (si veda A proposito di "sid"?, Sezione 5.5). 5.5 A proposito di "sid"?
sid o unstable è il posto in cui la maggior parte dei pacchetti viene inizialmente caricata. Non sarà mai direttamente rilasciata, perché i pacchetti che stanno per essere rilasciati dovranno prima essere inclusi in testing, per poter essere rilasciati in stable più tardi. sid contiene pacchetti sia per architetture rilasciate che non.
Anche il nome "sid" proviene dal film d'animazione "Toy Story": Sid era il ragazzo della porta accanto che distruggeva i giocattoli :-)
5.5.1 Note storiche su "sid"
Quando l'attuale sid non esisteva, l'organizzazione del sito FTP aveva un problema principale: c'era l'assunto che quando un'architettura veniva creata nell'attuale unstable, sarebbe stata rilasciata quando quella distribuzione diventava la nuova stable. Per molte architetture questo non è il caso, con il risultato che quelle directory dovevano essere mosse al momento del rilascio. Poco pratico, poiché lo spostamento avrebbe divorato grosse quantità di banda.
Gli amministratori dell'archivio hanno evitato questo problema per diversi anni collocando i binari delle architetture non ancora rilasciate in una directory speciale chiamata "sid". Per quelle architetture non ancora rilasciate, al primo rilascio c'era un link da stable a sid e da quel momento in poi essa veniva creata all'interno dell'albero unstable di norma. Tutto ciò era motivo di confusione per gli utenti.
Con l'avvento dei pacchetti pools (letteralmente "vasche" - si veda Cosa c'è nella directory pool?, Sezione 5.11), i pacchetti binari cominciarono ad essere immagazzinati in una locazione canonica nella "vasca", indipendentemente dalla distribuzione, così il rilascio di una distribuzione non determina più grande dispendio di banda sui mirror (c'è, ovviamente, un notevole graduale consumo di banda durante la fase di sviluppo).
http://www.debian.org/doc/FAQ/ch-ftparchives#s-sid
![]()
Powered by Debian Lenny & MacBook Pro (17''/2,6GHz/4GB ram)
Io credo nelle persone, però non nella maggioranza delle persone.
Mi sa che, anche in una società più decente di questa, mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza (Nanni Moretti)
non sono iscritto ma ci penserò, il fatto è che non ho mai un minuto libero... grazie della drittaOriginariamente inviato da Mutato
lo sai che ti voglio bene![]()
sei iscritto alla lista ita di debian? e' fondamentale se usi debian.
Sotto la panza la mazza avanza.
Ciao ragazzi, è da un po ke manco al forum ed essendo un utente di debian vorrei sapere ke cos'è questa lista ita di debian di cui parlava Mutato...
ps grazie, non conoscevo neanke io questo apt-listbugs
Hasta guys & Thx a todos !
E' la lista ufficiale di Debian in lingua italiana. Ti iscrivi qua:
http://lists.debian.org/debian-italian/