Ciao a tutti! Questo thread riguarda in particolare il DHCP di linux ma tratta anche qualche problematica del modem eth dlink 300t.
Allora io ho un server gataway linux con 2 schede di rete di cui una per la connessione tramite il dlink 300t e una per lo switch dove poi collego gli altri 2 pc.. Questo modem/router come molti di voi sapranno funziona solamente (almeno io sono riuscito solo cosi') solo in DHCP ovvero si collega con i parametri interni per la connessione impostati tramite interfaccia web e assegna alla scheda di rete a cui è collegato l'ip esterno..(ovviamente su questa ascolta un client DHCP)... a me questa configurazione non mi dispiace, a parte per un particolare: ieri avevo problemi con i DNS di tiscali.. risolvevano i nomi in tempi direi eterni..e alle volte addirittura mi diceva che host come www.google.it erano irraggiungibili.. allora sono andato sul mio gataway per modificare il file /etc/resolv.conf aggiungendo altri DNS al momento + performanti.. ma il problema è stato che il file una volta modificato si ripristinava "grazie" al DHCP con il dns preso dal provider di tiscali (fornito dal dlink) che al momento andava molto male! Se ero in win la cosa era risolvibile.. (infatti ho provato) si prendeva solo l'ip e il gataway con DHCP e lasciavo la scelta del DNS a mio piacimento.. ma con linux? O fermo il DHCP e setto il 300t come modem puro (cosa che al momento non so fare e non ho trovato nessuno che è riuscito a farla) o non conosco la soluzione... qualcuno sa se è possibile suddividerae l'assegnazione del DHCP da client solamente a ip e gataway e lasciare all'utente la scelta dei DNS?![]()
Grazie per ogni aiuto e consiglio
hola