Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    PHP, MySQL, Flash: sicurezza

    Ciao a tutti.
    E' da un po' ke mi pongo alcune domande sulla sicurezza dei siti (riferendomi ovviamente ad attakki hacker).

    Sto sviluppando un sito in flash ke interroga un database mysql tramite query php, devo far attenzione a qualcosa in particolare?
    Se eliminiamo l'impossibile, quello ke resta, per quanto improbabile, deve essere la verità.
    [Spok]

  2. #2
    beh...direi che cosi rischi di avere perforato il sito in tempo zero...

    basta che io che mi accorgo che il tuo script flash fa questo...ovvero manda vere e proprie query alla pagina php allora disassemblo l'swf, recupero l'url, vedo che parametri passi ... et waila, t'ho fritto

    user e pass non servirebberò xche con uno sniffer o dal codice flash si trovano subito

  3. #3
    se da flash viene richiamato il file .php (ad esempio con loadVars() ) che effettua la query non penso ci siano tanti problemi...

    regalami un oggi da favola...e il domani bhe!?non mi importa se tu 6 con me! ©Ily

  4. #4
    Ciao,
    se le query vengono eseguite da PHP e user/pass si trovano sul lato Php non hai problemi di alcun tipo.
    Basta che tu tenga presente che non devi far stampare a PHP dati più riservati di quelli che gli faresti stampare se stessi costruendo una qualunque pagina HTML.
    Se di una pagina HTML si vede il sorgente di solito non ti preoccupi no?
    per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti

  5. #5
    Originariamente inviato da Fabio Heller
    Ciao,
    se le query vengono eseguite da PHP e user/pass si trovano sul lato Php non hai problemi di alcun tipo.
    Basta che tu tenga presente che non devi far stampare a PHP dati più riservati di quelli che gli faresti stampare se stessi costruendo una qualunque pagina HTML.
    Se di una pagina HTML si vede il sorgente di solito non ti preoccupi no?
    mi riferivo ad un'altra cosa

    al fatto che se invia in blocco la query al file PHP...e invii anche un user ed una pass, anche crittati, basta decompilare il file swf o usare uno sniffer e leggi la stringa che mandi e poi so cavoli amari :\\\

  6. #6
    Originariamente inviato da daniele_dll
    mi riferivo ad un'altra cosa

    al fatto che se invia in blocco la query al file PHP...e invii anche un user ed una pass, anche crittati, basta decompilare il file swf o usare uno sniffer e leggi la stringa che mandi e poi so cavoli amari :\\\
    Sì ma se mandi query, user e pass da flash a php te la cerchi di farti bucare

  7. #7
    Originariamente inviato da Broly
    Sì ma se mandi query, user e pass da flash a php te la cerchi di farti bucare
    ...
    Sto sviluppando un sito in flash ke interroga un database mysql tramite query php, devo far attenzione a qualcosa in particolare?
    meglio dire in + che in meno

  8. #8
    Originariamente inviato da daniele_dll
    mi riferivo ad un'altra cosa

    al fatto che se invia in blocco la query al file PHP...e invii anche un user ed una pass, anche crittati, basta decompilare il file swf o usare uno sniffer e leggi la stringa che mandi e poi so cavoli amari :\\\
    Sì l'avevo capito

    Ma la prassi standard (l'unica sicura infatti) è lasciare username/password e la costruzione delle query sul lato-server.
    Flash invia PHP solo quello che verrebbe inviato tramite una normale pagina HTML, cioè dati in GET e POST
    per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti

  9. #9
    Originariamente inviato da Fabio Heller
    Ciao,
    se le query vengono eseguite da PHP e user/pass si trovano sul lato Php non hai problemi di alcun tipo.
    Basta che tu tenga presente che non devi far stampare a PHP dati più riservati di quelli che gli faresti stampare se stessi costruendo una qualunque pagina HTML.
    E' esattamente così.

    Da flash rikiamo delle query inviando dei parametri alle query stesse,
    esempio, invio l'ID e la query mi stampa tutti i risultati ke hanno quell'ID;
    in flash leggo quei risultati e li piazzo dentro a dei campi di testo.
    Tutti i dati sono di pubblico dominio nel senso ke non ricevo o invio ne password ne username.
    Nessuna query mi va a scrivere nel database.
    Le query poi hanno un file incluso ke pesca i parametri di connessione al database.

    Io credo ke non dovrei avere problemi ma siccome non si sa mai, preferisco kiedere a ki ne sa più di me .

    Vorrei kiedervi a proposito:
    questo è il mio primo server Linux e so ke su questo sitema esiste l'htaccess ke dovrebbe avere la funzione di proteggere il contenuto delle directory (sbaglio?). Non ne so molto a proposito.
    Il mio sito risiede su server Aruba;
    devo fare qualcosa o di default va tutto bene così com'è?
    Se eliminiamo l'impossibile, quello ke resta, per quanto improbabile, deve essere la verità.
    [Spok]

  10. #10
    Originariamente inviato da daniele_dll
    meglio dire in + che in meno
    Era una battuta/constatazione, non è mica il caso che ti offendi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.