Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: come misurare 1 distro

  1. #1
    sopadj1
    Guest

    come misurare 1 distro

    salve gente!!!

    ci sono tanti post che dicono

    slack è meglio
    debian è meglio
    gentoo è meglio
    etc...

    sapere che wintovz è peggio è facile, si vede ad occhio


    ma come si puo' valutare se 1 distro è buona o è ottima? quali sono le cose da vedere?


  2. #2
    tanto per cominciare stabilità, se ha molti bug o no, pulizia del codice.. poi vengono le considerazioni dell'utente, sui pacchetto disponibili, sulla scelta di un DE rispetto ad un altro, sull aggiornamento frequente della distro ecc ecc
    Karmacoma, jamaica' aroma

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di osiryx
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,021
    Provarle
    Avevo una ragazza, dovevamo sposarci, ma c'era un conflitto religioso.
    Lei era atea ed io agnostico. Non sapevamo *senza* quale religione
    educare i figli.
    -- Woody Allen

  4. #4

    Re: come misurare 1 distro

    Originariamente inviato da sopadj1
    ma come si puo' valutare se 1 distro è buona o è ottima? quali sono le cose da vedere?
    Definisci una metrica e fai un confronto, semplice

    Non esistono metriche univoche (ed esiste sempre, e con peso molto significativo, il fattore "gusti personali") cosi` non esiste "la" distro migliore.

    Ora, la domanda diventa: cosa t'interessa di piu`?
    comunita` (atteggiamento, disponibilita`, dimensione)
    software portato (formato pacchettizzazione, scelta, frequenza aggiornamento)
    scelte architetturali
    considerazione
    certificazione
    ...
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  5. #5
    sopadj1
    Guest

    Re: Re: come misurare 1 distro

    Originariamente inviato da Ikitt
    Definisci una metrica e fai un confronto, semplice

    Non esistono metriche univoche (ed esiste sempre, e con peso molto significativo, il fattore "gusti personali") cosi` non esiste "la" distro migliore.

    Ora, la domanda diventa: cosa t'interessa di piu`?
    comunita` (atteggiamento, disponibilita`, dimensione)
    software portato (formato pacchettizzazione, scelta, frequenza aggiornamento)
    scelte architetturali
    considerazione
    certificazione
    ...
    siccome devo ancora iniziare a studiare 1 distro , x ora ne ho installate tante e provate superficialmente, vorrei studiare 1 distro partendo dal presupposto "1 giorno futuro amministrero' 1 server" e quindi sono costretto a studiarmi o la suse o la red hat (o fedora x cominciare) ... ma in questo forum queste 2 distro (a parte la suse, ma poco) nn vengono quasi mai citate.... e cmq la cosa + importante nn so

    comunita` (atteggiamento, disponibilita`, dimensione)
    software portato (formato pacchettizzazione, scelta, frequenza aggiornamento)
    scelte architetturali
    considerazione
    certificazione
    ...

  6. #6
    a mio modesto parere la distro migliore per un server è la debian, in quanto aggiunge alla stabilità e alla sicurezza (se opportunamente configurata, come tutte le distribuzioni) una straordinaria facilità e comodità di aggiornamento

    poi, io personalmente mi sono innamorato di slackware ma come ti hanno già detto e come si legge tutti i giorni sul forum...è questione di gusti...
    "durante i primi 5 miuti di pioggia nel bosco c'è ancora asciutto, poi quando smetterà di piovere nel bosco cadranno gocce per 5 minuti.....la natura ha un'ottima memoria..."

    http://www.kumbe.it

  7. #7

    Re: Re: Re: come misurare 1 distro

    Originariamente inviato da sopadj1
    ma in questo forum queste 2 distro (a parte la suse, ma poco) nn vengono quasi mai citate.... e cmq la cosa + importante nn so
    Beh, probabilmente e` perche` si paga per usarle, e quindi sono meno popolari di distro gratis oltre che libere. Vedi debian, vedi fedora.

    RedHat o Suse secondo me potrebbero essere un buonissimo oggetto di studio, hanno varie particolarita` interessanti.
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di chaosd
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    1,282

    Re: Re: Re: come misurare 1 distro

    Originariamente inviato da sopadj1
    la suse o la red hat (o fedora x cominciare) ... ma in questo forum queste 2 distro (a parte la suse, ma poco) nn vengono quasi mai citate.... e cmq la cosa + importante nn so
    tieni conto che di norma chi usa questo forum lo fa per imparare, con mandrake e fedora (ma questa meno) si fanno domande più superficiali, tipo non mi va l'applicazione, non so compilare, ecc
    io sono arrivato ad usare Slack perchè dopo aver usato a livello windows (cioè per ambientarmi) Mandrake e Suse, credo che sia la distro che coniuga leggerezza e stabilità con una relativa facilità d'uso
    sto anche provando Gentoo, ma è uno strapacco da configurare, però c'è da dire che chi lo fa alla fine può vantarsi di saper usare abbastanza bene linux!

    quindi dipende tutto dal grado di approfondimento che intendi ricercare in linux

    imho le distro "migliori" sono quindi Slack e Debian, che però non ho ancora provato direttamente sul mio pc

    <Girls are like Internet Domains: the ones you like are already taken, but you can still get one from a strange country!>

    Computers are like conditioned air: they stop work properly when you open windows

    Livin' on: Kubuntu + 2.6.24.2

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,798
    Se ti interessa sudiare sulla Red Hat, fai un salto su
    www.redhat.it, vai alla sezione "Documentazione" e leggiti
    le ottime guide in italiano per la specifica versione di
    Red Hat da te utilizzata.

    my 2 cent.
    Slack? Smack!

  10. #10
    sopadj1
    Guest
    Originariamente inviato da Sergio Pedone
    Se ti interessa sudiare sulla Red Hat, fai un salto su
    www.redhat.it, vai alla sezione "Documentazione" e leggiti
    le ottime guide in italiano per la specifica versione di
    Red Hat da te utilizzata.

    my 2 cent.
    penso di studiarmi la suse (anche perke' ho gia la versione 9.1 personal e la 8.2 professional completa, e forse mi compro la 9.1 professional...mi conviene aspettare la 9.2?)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.