Ho reinstallato Ubuntu, ho fatto un dist-upgrade a Debian-sid, ho installato Kde e tutti i programmi che mi servivano (o mi potrebbero servire), ho messo le repository della sola Ubunto-hoary e ho rifatto un dist-upgrade.
Come risultato adesso ho una Ubuntu, con alcuni pacchetti Debian, perfettamente (o quasi) funzionante. Il tutto ovviamente su un sistema a 64 bit.
Fatta questa premessa ecco le domande:
1) come riabilitare l'utente root ad usare l'interfaccia grafica (attualmente devo andare in console, loggarmi come root, uccidere X e lanciare startx; con kdm o gdm mi viene impedito).
2) ho installato Firestarter. Tutto bene. Però ad ogni reboot mi blocca l'accesso ad internet. La connessione c'è e funziona, ma firestarter (anche se lo disattivo) blocca tutto. Attualmente ho disattivato l'attivazione automatica e lo faccio partire ad ogni reboot dopo essere entrato in X, ma è scomodo.
3) Flash: ho provato a mettere la libreria di Suse fra i plugins di Mozilla. Il risultato è che con Konqueror sul sito Tux'n'tosh vedo iniziare il filmato, ma dopo alcuni secondi ho un bel krash (colpa di Kdecore), con Mozilla non faccio in tempo a vedere nulla: il browser si auto killa nel giro di qualche microsecondo. E' dovuto al fatto che Debian, e quindi Ubuntu, invece di mantenere la vecchia dir lib per i 32bit e usare lib64 per i 64bit, usano lib per i 64bit e lib32 per i 32bit?
mcz