Mi spiego meglio:
prima carichi la tabella del DB con un comando del tipo:
codice:
Oggetto.CommandText = "insert into TblInvestimenti(Descrizione, Anno1, Anno2, Anno3, Anno4, Anno5, Totale)" _
& "values ('" & Replace(FrmInv.Txt2L.Text, "'", "''") & "', '" &(FrmInv.Txt7VT.Text) & "', '" & (FrmInv.Txt8VT.Text) & "', '" & (FrmInv.Txt9VT.Text) & "', '" & (FrmInv.Txt10VT.Text) & "', '" & (FrmInv.Txt11VT.Text) & "', '" & (FrmInv.Txt12VTT.Text) & "');"
Oggetto.Execute
Ammettiamo, per esempio, che i controlli Text siano tutti quelli contenuti nella Frm, a questo punto hai a disposizione tutti i dati in precedenza inseriti e ne puoi fare quello che vuoi, selezionarli in parte o usarli come base per i tuoi algoritmi.
Per estrarre i dati che ti occorrono puoi usare il comando:
codice:
RSTpfi.Source = "SELECT Descrizione, Anno1, Anno2, Anno3, Anno4, Anno5, Totale FROM TblInvestimenti;"
RSTpfi.Open , ConPF, adOpenDynamic
RSTpfi.Move (18)
dblPinv1 = RSTpfi("Anno1")
.... ...
Come vedi il dato contenuto nel campo Anno1 della riga 18° è stato inserito nella variabile Double dblPinv1 per essere successivamente elaborato.
In effetti il DB ti serve solo come "ponte" tra la fonte dati e le tue necessità di elaborazione.
Ciao.