Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    Il futuro dei motori di ricerca

    Buongiorno a tutti
    vorrei condividere con voi alcuni pensieri su come si evolveranno i motori di ricerca.
    I motori di ricerca sembrano essere il motore di Internet: dalla nascita del world wide web, sono sempre stati tra i siti più utilizzati. Google da solo indicizza oggi 8 miliardi e mezzo di documenti ed è diventato lo strumento di ricerca per antonomasia.

    E voi quante volte al giorno utilizzate un motore di ricerca?
    Il 56,3% degli utenti Internet che hanno risposto a questa domanda del sondaggio di iProspect dell'ottobre scorso, lo utilizzano almeno una volta, e il 21,2% almeno 4 volte.
    Consideriamo la popolazione internettiana italiana: circa 30 milioni di persone utilizzano Internet. Se supponiamo che il 56,3% (+ o - 5%) di loro faccia almeno una query su google al giorno otteniamo 16.800.000 query giornaliere sui motori di ricerca solo in Italia.

    Una grande quantità di informazioni porta a una povertà di attenzione. Ad oggi non sono stati sviluppati dei metodi efficaci per gestire la sfida della ricerca efficace.
    Allenarsi nella lettura veloce? Munirsi di pillole di tranquillanti per alzare la soglia di irritazione quando ti vengono proposte 12653457 pagine come risultato della tua ricerca? Migliorare il meccanismo di interpretazione delle richieste? Inventare nuovi criteri di catalogazione pre-pubblicazione e post-divulgazione delle informazioni? Aggiungete di seguito le vostre idee e suggerimenti.

    A mio parere l'evoluzione del nostro rapporto con l'informazione condurrà a una molteplicità di soluzioni che vedranno il realizzarsi di tutte le opzioni sopra menzionate.
    Di certo l'informazione, pur essendo un componente imprescindibile dell'esistenza stessa della società moderna, sta subendo un processo di straordinaria svalutazione: la maggior parte delle informazioni sono ormai gratuite o a prezzi contenuti (dati di bilanci, informazioni scientifico/accademiche o della ricerca).

    Al contrario, il valore del tempo sta aumentando sempre più, sia in termini economici, sia in termini di possibilità di fruire del proprio tempo libero al di fuori del nostro ruolo sociale.

    E' per questo motivo quindi che la ricerca dell'informazione dovrà essere veloce, precisa, efficace e in grado di fornire dati utilizzabili ai fini della nostra attività.

    Cosa ne pensate?
    Saluti a tutti
    Blog: http://conneXioni.blogspot.com

    Tendenze di Internet, della sicurezza, dell'Information technology, della competitive intelligence

  2. #2
    Si lavora molto (non so se con qualche speranza di successo) sul fronte accademico per il Semantic Web .

    Si cerca di fare un motore che capisca i diversi significati delle cose e li presenti divisi.

    Utopia? ^-^

    tecnovillana ^-^

  3. #3
    Penso che non solo quello che dici è giusto, ma che il notarlo non in modo intuitivo (cosa di cui sono capaci tutti) ma addirittura tentando di razionalizzarlo ti fa veramente onore.


    Dal mio punto di vista le poche frasi che hai scritto equivalgono all'enunciazione della relatività Einsteniana... ma è solo il mio punto di vista

    Perchè è tanto importante? Perchè cambia completamente le strategie di marketing, e chi non lo capisce (e ha un sito che tratta informazione) potrebbe veramente pagarne le spese...

    Però non sei il/la primo a dirlo, altri l'avevano già notato

  4. #4
    Originariamente inviato da tecnovillana
    Si lavora molto (non so se con qualche speranza di successo) sul fronte accademico per il Semantic Web .

    Si cerca di fare un motore che capisca i diversi significati delle cose e li presenti divisi.

    Utopia? ^-^


    No.

    gik Florida ti dice qualcosa?

    Adsense?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.