Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    [xp] condivisione internet ibook

    Ciao ragazzi,

    ho acquistato da poco un ibook G4 con Mac OS X 10.3.5 con porta ethernet integrata e volevo farlo navigare in internet tramite il pc con windows xp pro sp2 condividendo la connessione adsl ma nn riesco.

    Ho un modem ethernet con alice adsl a consumo.

    Nel pc che deve fare da server ho configurato:
    Scheda di rete con cavo incrociato collegato al mac
    IP: 192.168.0.2
    Subnet mask: 255.255.255.0
    (Quando condivide l'ip dovrebbe diventare 192.168.0.1)

    Scheda che si collega al modem (essendo ethernet):
    IP: 192.168.1.6 (prima lo facevo ottenere automaticamente, ora nn funzia e se provo mi compare il cartello triangolare con il "!")
    DNS 255.255.255.0

    Nell'ibook:
    IP: 192.168.0.3
    subnet mask: 255.255.255.0
    dns: 192.168.0.2 (ho provato con .1 finale, ha navigato una sola volta, poi nn più)
    router: 192.168.0.2 (stesso discorso)

    Dove sbaglio?

    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    hai anche un HUB ??
    se si .. puoi mettere il modem adsl nel hub




    nei 3d in rilievo ci sono discussioni su come condividere la connessione (puoi scaricare anche un DOC con degli schemi)


    TOGLIENDO TUTTI I FIREWALLS ......
    la cosa piu' importante e' che provi i PING:
    da client a server
    da server a client
    da server a internet (ip e dominio)
    da client a internet (ip e dominio)

  3. #3
    >nei 3d in rilievo ci sono discussioni su come condividere la >connessione (puoi scaricare anche un DOC con degli schemi)

    ho già scaricato il file .doc con lo schemino, ho seguito le indicazioni ma nn funziona... i ping tra le due macchine vengono effettuati correttamente e il firewall l'ho configurato in manira tale da accettare l'ip esterno del mac

    >hai anche un HUB ??
    >se si .. puoi mettere il modem adsl nel hub
    l'HUB l'ho provato, però succede che mi collego direttamente al modem con tutte e due le macchine tramite protocollo PPPoE (ovviamente nn contemporaneamente) ma nn riesco a pingarle fra loro e di conseuenza nn riesco a condividere dati.

    tu pensavi di utilizzarlo in maniera diversa?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    Originariamente inviato da oscarlogoteta
    >nei 3d in rilievo ci sono discussioni su come condividere la >connessione (puoi scaricare anche un DOC con degli schemi)

    ho già scaricato il file .doc con lo schemino, ho seguito le indicazioni ma nn funziona... i ping tra le due macchine vengono effettuati correttamente e il firewall l'ho configurato in manira tale da accettare l'ip esterno del mac

    >hai anche un HUB ??
    >se si .. puoi mettere il modem adsl nel hub
    l'HUB l'ho provato, però succede che mi collego direttamente al modem con tutte e due le macchine tramite protocollo PPPoE (ovviamente nn contemporaneamente) ma nn riesco a pingarle fra loro e di conseuenza nn riesco a condividere dati.

    tu pensavi di utilizzarlo in maniera diversa?
    CONDIVISIONE:
    leggi il documento BENE
    nel tuo caso puoi realizzare l'esempio 1, ... il 2
    o l'esempio 3.. (con l'esempio 3 puoi mettere il modem nel hub)
    ma ovviamente essendo un modem..e' sempre un pc che deve condividere la adsl
    a meno che lo stesso possa fare da router


    FIREWALL
    .. non devi configurarlo ..devi prorpio toglierlo fino a quando la rete non funzionerà ... dopo puoi configurarlo a tuo piacimento (aggiungere casino al casino... non ti fa individuare i problemi)


    PING
    ho scritto 6 ping da fare... (mi hai detto solo che i primi due vanno)

  5. #5
    il pc pinga su internet, sia con ip che con il nome del sito.

    il mac no, nn riuscendo a navigare.

    Ho provato a togliere il firewall.


    Nel documento:

    In generale, quando parli di ip privato e pubblico, intendi in windows quando imposti l'indirizzo ip con ottieni ip e dns automaticamente e poi per l'ip privato clicchi sul tab "configurazione alternativa"?

    Con condivisione internet intendi la condivisione che faccio cliccando con il bottone destro sull'iconcina dell'adsl o sull'icona della scheda di rete che mi collega al mac?
    Immagini allegate Immagini allegate

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    con HUB:

    parti dal router:
    metti 192.168.0.1

    sul pc metti sulla scheda di RETE
    192.168.0.2
    255.255.255.0
    niente gateway .. niente dns


    ora ... fai la connessione adsl
    (condividi la connessione adsl)
    se ti chiederà di mettere in automatico il 192.168.0.1 sulla RETE
    poi ripristina il 192.168.0.2 ..sempre sulla RETE


    ora sul client metti
    192.168.0.55
    255.255.255.255
    192.168.0.2
    192.168.0.2

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    Originariamente inviato da oscarlogoteta
    In generale, quando parli di ip privato e pubblico, intendi in windows quando imposti l'indirizzo ip con ottieni ip e dns automaticamente e poi per l'ip privato clicchi sul tab "configurazione alternativa"?

    Con condivisione internet intendi la condivisione che faccio cliccando con il bottone destro sull'iconcina dell'adsl o sull'icona della scheda di rete che mi collega al mac?
    risposta negativa alla prima domanda:
    ip privato = ip della RETE LOCALE
    ip pubblico ip della connessione a internet
    questo poiche' un pc collegato ad una rete LAN e a internet .. ha due connessioni .. (LAN, modem) e due ip ... privato e pubblico


    condivisione internet... si fa sul pc che ha internet
    e ovviamente la connessione che si deve condividere e' quella internet:
    condividi internet sulla rete... mica devi condividere la rete agli utenti di internet

  8. #8
    sul router/modem come faccio ad impostare un indirizzo ip?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    in genere ci si collega con l'interfaccia web e si va nella configurazione...
    usando internet explorer

    guarda che se il tuo e' un router potresti addirittura configurare il tutto con l'esempio 4 che vedi

    cosi' il ibook non deve dipendere dal pc

  10. #10
    no, è un normale modem.

    però nn so che procedura si debba utilizzare per stabilire l'ip...in ogni caso condividerei la connessione di xp

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.