Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: area sicura e password

  1. #1

    area sicura e password

    Ehm, buongiorno
    sto rispolverando php dopo 2 anni e nn mi ricordo una mazza

    volevo creare una sorta di area privata all'interno del mio sito. come faccio ? esiste una cosa simile al session di asp ?

    altra cosa... ho letto vari 3e circa l'uso della funzione password() per criptare. Ma ho notato che poi ci sono un sacco di problemi per rivare la password. Qual'è il sistema migliore ? Io cmq sia la pswd nel mio db la voglio criptata... quindi ?

    grazie mille
    buona giornata
    -------------------------
    ..::`DrUmM\n0`::..
    www.jonathandomenici.com

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,392

    Re: area sicura e password

    Originariamente inviato da drummino^
    Ehm, buongiorno
    sto rispolverando php dopo 2 anni e nn mi ricordo una mazza

    volevo creare una sorta di area privata all'interno del mio sito. come faccio ? esiste una cosa simile al session di asp ?

    altra cosa... ho letto vari 3e circa l'uso della funzione password() per criptare. Ma ho notato che poi ci sono un sacco di problemi per rivare la password. Qual'è il sistema migliore ? Io cmq sia la pswd nel mio db la voglio criptata... quindi ?

    grazie mille
    buona giornata
    usa md5() (hash)
    http//it.php.net/md5

    http://it.php.net/session



  3. #3
    ottimo grazie mille
    ma al livello di logica cosa mi consigli di fare ?
    uno script che genera una pass nuova se il cliente la parde ? o cos'altro ?

    grazie
    -------------------------
    ..::`DrUmM\n0`::..
    www.jonathandomenici.com

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,392
    Originariamente inviato da drummino^
    ottimo grazie mille
    ma al livello di logica cosa mi consigli di fare ?
    uno script che genera una pass nuova se il cliente la parde ? o cos'altro ?

    grazie
    hashando la password, non puoi più risalire all'originale, quindi puoi solo leggerla e per i controlli fai un if tra la pwd nel db e quella che ti arriva dal form(hashata anch'essa)

  5. #5
    io resto sempre dell' idea che se uno riesce ad entrare nel database per leggere le password non hashate, riesce a legere anche tutti i dati per ogni utente, a prescindere dalla password che questo ha scelto ... quindi alla fine non so di fatto quanto sia "sicuro" mettere le passwords in md5 nel db ... pero' se devi farlo cosi' non hai altra soluzione che rigenerare una nuova password qualora quella vecchia sia stata persa
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di IlNata
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    128
    Originariamente inviato da andr3a
    io resto sempre dell' idea che se uno riesce ad entrare nel database per leggere le password non hashate, riesce a legere anche tutti i dati per ogni utente, a prescindere dalla password che questo ha scelto ... quindi alla fine non so di fatto quanto sia "sicuro" mettere le passwords in md5 nel db ... pero' se devi farlo cosi' non hai altra soluzione che rigenerare una nuova password qualora quella vecchia sia stata persa
    Bè in effetti ora che mi ci fai pensare bene a che serve hashare le password per metterle nel database? tanto se uno arriva a leggerle penso che non se ne faccià più di tanto.. Una volta bucato mysql può anche modificare direttamente da li i dati degli utenti...
    Potrebbe servire nel caso uno riesca solo ad accedere in lettura al database e quindi non sgama le password ma la vedo dura..
    bo?

    ciao ciao
    Powered by
    ASUS L5846GXUP P4 3.2 ATI9700 128M 512DDR 80GB
    KUBUNTU 5.10 <----- Che spettacolo!!


    Chicca ti voglio beneeeee :-)

  7. #7
    vabbeh se uno buca mysql il gioco è fatto... voglio dire... a quel punto lasci tutto in chiaro se la pensi in quell'ottica... ma penso che sia dura bucare mysql no ?

    credo opterò per il cript md5 e per la creazione di una pass nuova se l'utente la perde....

    grazie cmq dei suggerimenti
    -------------------------
    ..::`DrUmM\n0`::..
    www.jonathandomenici.com

  8. #8
    Originariamente inviato da drummino^
    vabbeh se uno buca mysql il gioco è fatto... voglio dire... a quel punto lasci tutto in chiaro se la pensi in quell'ottica... ma penso che sia dura bucare mysql no ?
    si, e' duro da bucare, appunto non vedo differenza tra password hashata e non ... se ti fidi della durezza di mysql, che le hashi a fare ? "nessuno" potrebbe mai entrare nel db a leggersele ... e viceversa, se non e' cosi' affidabile e le password sono hashate, anche che uno entra in sola lettura, con una query si tira fuori tutto quello che gli pare per ogni utente ... non e' che gli serve, a quel punto, la password per entrare nel sito, ha gia' tutti i dati disponibili


    cmq consiglio sempre di hashare, perche' almeno se lo bucano solo per leggere, non riescono ad entrare e fare operazioni al posto degli utenti crackati
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di IlNata
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    128
    Originariamente inviato da andr3a
    cmq consiglio sempre di hashare, perche' almeno se lo bucano solo per leggere, non riescono ad entrare e fare operazioni al posto degli utenti crackati
    Si è vero.. però allora invece che passare la password dall'md5 si potrebbe criptare con uno script e quindi se l'utente perde la password non sappiamo come decriptare quella nel database e gliela rendiamo..
    ciao ciao
    Powered by
    ASUS L5846GXUP P4 3.2 ATI9700 128M 512DDR 80GB
    KUBUNTU 5.10 <----- Che spettacolo!!


    Chicca ti voglio beneeeee :-)

  10. #10
    Originariamente inviato da IlNata
    Si è vero.. però allora invece che passare la password dall'md5 si potrebbe criptare con uno script e quindi se l'utente perde la password non sappiamo come decriptare quella nel database e gliela rendiamo..
    ciao ciao
    soluzione ottimale, esistono classi per criptare a 128 bit con chiave personale ... ergo l' amministratore o chi per lui conosce tale chiave ( alfanumerica da minimo 8, ovviamente ) puo' risalire alla password originale perche' la classe fa anche il reverse dell' hash criptato ottenuto tramite la chiave in questione.


    Questo, a parer mio, e' il metodo piu' comodo e sicuro tanto quanto un hash md5


    P.S. ovviamente tale chiave non dovra' mai comparire all' interno degli script, al massimo nel solo file esterno che fa la riconversione per coloro che l' hanno dimenticata, ma anche questo file dovrebbe essere in qualche modo protetto
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.