Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Ajax...come iniziare?

  1. #1

    Ajax...come iniziare?

    Ragazzi io ho comprato questa guida dell'apogeo per imparare ajax:
    http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2547-9/scheda
    volevo sapere se avevo fatto bene...premetto che io conosco html, php, MySql, ma ho avuto poco a che fare con Ajax...con questa guida potrò partire da 0 e arrivare ad una conoscenza completa dell'ajax?
    Porgo questa domanda perchè iniziando a leggere la guida, parla come se il Javascript lo dovessi gia conoscere, però nolla guida stessa, dopo un centinaio di pagine, pare che spieghi come si utilizza il javascript...qualcuno si è trovato nel mio stesso problema?
    cosa mi consigliate di fare?
    Grazie

  2. #2

    Re: Ajax...come iniziare?

    Originariamente inviato da the darkness
    Ragazzi io ho comprato questa guida dell'apogeo per imparare ajax:
    http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2547-9/scheda
    potevi risparmiare un pò



    Originariamente inviato da the darkness
    volevo sapere se avevo fatto bene...premetto che io conosco html, php, MySql
    e che hai scelto un libro che tratta prevalentemente Java ....



    Originariamente inviato da the darkness
    , ma ho avuto poco a che fare con Ajax...con questa guida potrò partire da 0 e arrivare ad una conoscenza completa dell'ajax?
    come tutti i libri, se fatti bene, avrai solo un'infarinatura generica per poi cominciare a fare tentativi in prima persona.
    Detto questo, dubito una guida per principianti potrà garantirti una conoscenza completa sull'argomento.



    Originariamente inviato da the darkness
    Porgo questa domanda perchè iniziando a leggere la guida, parla come se il Javascript lo dovessi gia conoscere, però nolla guida stessa, dopo un centinaio di pagine, pare che spieghi come si utilizza il javascript...qualcuno si è trovato nel mio stesso problema?
    cosa mi consigliate di fare?
    evitare di spendere soldi in libri e studiare in rete con guide ed esempi, a meno che questi non ti siano stati consigliati da persone che l'hanno già letto ... alchè se non ti trovi bene, chiedi al consigliere che ti siano ridati i soldi
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Gentilissimo the darkness, fai una domanda a dir poco strana. Hai comprato un libro?Bene! Prima leggilo, e poi ne trai le conclusioni.

    La prossima volta, prima ti informi, poi, se il caso, compri il libro


    ps. in HTML.it ci sono molte guide come per esempio questa:
    http://javascript.html.it/guide/leggi/95/guida-ajax/

    di cui l'unico difetto serio è che non costa i soliti 50-70 $ come sarebbe giusto e onesto, ma è gratis, completamente gratis
    Pietro

  4. #4
    Io c'ho messo un paio di settimana ad essere operativo con ajax aprtendo da questo basi:

    1) delphi, oracle dba, c++

    ho dovuto sviluppare dei service isapi con delphi quindi ho dovuto vedermi l'html. Venendo dalla programmazione strutturata ho avuto subito l'esigenza di controllare gli oggetti html, quindi mi sono studiato i documenti DOM dom, quindi java script e ajax

    ma il punto fondamentale sono gli oggetti e gli eventi dom.

    ora sono passato a php, mysql, oracle, delphi, ajax, iis, apache e mi diverto un casino. il grosso salto è stato questo:

    http://www.degraeve.com/reference/si...ax-example.php

    questo è un esempio discreto, lineare e semplice. La cosa fondamentale è comunque studiare gli oggetti dom e quindi java script:

    http://javascript.html.it/guide/leggi/24/guida-dom/

    oppure:

    http://www.w3schools.com/js/js_obj_htmldom.asp

    consiglio:

    butta via il cartaceo

  5. #5
    ragazzi, io con le guide apogeo mi ci sono trovato sempre bene...danno un'infarinatura bella grossa sul linguaggio, e spiegano abbastanza bene le cose...
    Io conosco Java, php, asp, un po di asp.net, html
    ma non conosco dom, il javascript...
    volevo sapere quali dovevano essere le basi per apprendere al meglio ajax, dato che volevo fare questo passo abbastanza grande...passare al cosiddetto "web 2.0"...
    voi che ne dite?

  6. #6
    Originariamente inviato da jasy
    il grosso salto è stato questo:

    http://www.degraeve.com/reference/si...ax-example.php
    pessimo, l'autore non sa nemmeno che il this all'interno di una funzione corrisponde sempre a window (apply e call a parte)
    codice:
    var xmlHttpReq = false;
        var self = this;
        // Mozilla/Safari
        if (window.XMLHttpRequest) {
            self.xmlHttpReq = new XMLHttpRequest();
        }
    dimostrazione che non ha capito molto sullo scope delle variabili, sull'utilità del self e soprattutto sul this ... quindi si, per usare Ajax è indispensabile capire bene il JavaScript, il DOM ne è parte integrante e qualunque esempio ti permetterà di capirlo meglio.

    Prima il linguaggio, poi l'utilizzo (ed Ajax è un utilizzo di un oggetto JavaScript, senza conoscere il secondo, Ajax non esiste e ci si fa ben poco)


    [edit]
    dai un'occhiata anche qua se hai voglia, capisci meglio oggetti e funzioni (spero)
    http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1014613
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  7. #7
    altra domandina anticipatoria...
    ma non è che disabilitando il javascript non si riesce più a fare niente con quel sito?
    perchè se vosse così non andremmo al web 2.0 ma al veb -2.0

  8. #8
    codice:
    var xmlHttpReq = false;
        var self = this;
        // Mozilla/Safari
        if (window.XMLHttpRequest) {
            self.xmlHttpReq = new XMLHttpRequest();
        }
    ma in effetti è un pò una sovrastruttura ma sintaticamente coorretto this è windows, ogni variabile dichiarata appartiene alla grande mamma quindi è coerente. Pertanto non vale la pena fare il processo alle intenzioni dell'autore visto che comunque self non è self e self non è this fin tanto chè qualcuno non gli dice di esserlo. Casa significhi self sembra lo sappia il browser dopo che il programmatore glielo ha detto e questo basta. Ceryto è una sovrastruttura infatti io preferisco questa inizializzazione

    codice:
    <script type="text/javascript">function ajaxFunction()
      {  var xmlHttp;
      try
        {    // Firefox, Opera 8.0+, Safari    xmlHttp=new XMLHttpRequest();    }
      catch (e)
        {    // Internet Explorer    try
          {      xmlHttp=new ActiveXObject("Msxml2.XMLHTTP");      }
        catch (e)
          {      try
            {        xmlHttp=new ActiveXObject("Microsoft.XMLHTTP");        }
          catch (e)
            {        alert("Your browser does not support AJAX!");        return false;        }      }    }  }</script>
    anche perchè il vero difetto di questa inizializzazione del request è il fatto che non gestisce opera.

    Io ho riportato questo esempio semplicemente perchè da questo, non avendo il tempo materiale per imparare tutto, sono riuscito a mettere in piedi un servizio trasportando un'applicazione gis da sistema operativo client a server a web.

    Piuttosto il fatto che il dom (modello) sia parte integrante del linguaggio che lo gestisce davvero non lo sapevo e mi perplime, non si finisce mai di imparare, pensa che a volte mi capita di generare dei documenti dom senza usare un minimo di javascript, non so come ci riesco, ma mi succede.

    La mia comunque è solo una testimonianza da neofito visto che programmo in ajax da circa 3 settimane, volevo essere incorragiante, tutto quì, e che il web mi sembra molto più bello più facile e divertente di quello a cui sono abituato.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.